Passa ai contenuti principali

Wine&Thecity 2013: Napoli e il vino, è Festa mobile!

Dal 21 al 25 maggio torna a Napoli Wine&Thecity, l’evento diffuso che per quattro giorni porta calici, vini e sommelier in oltre 100 indirizzi della città: palazzi storici, cortili e giardini, boutique, gioiellerie, grandi hotel, atelier d’arte e design partecipano a questa grande “Festa mobile” che mescola al vino la moda, lo shopping, l’arte, la creatività, la musica.

Aderiscono a Wine&Thecity con i propri vini circa 70 cantine vinicole nazionali con una selezione di oltre cento etichette tra rossi, bianchi, rosè e bollicine: in ogni tappa il produttore in persona o un sommelier dell’Ais di Napoli racconta il vino e accompagna la degustazione.

Il catalogo-guida dell’evento, completamente rinnovato nel formato e nella veste grafica, distribuito gratuitamente in tutta la città, raccoglie tutti gli indirizzi e gli appuntamenti ed è un vademecum prezioso per scoprire atelier di artisti e creativi, piccole boutique indipendenti, nuovi indirizzi della città.


Martedì 21 maggio alle ore 18.30 il Pan Palazzo delle Arti di Napoli inaugura ufficialmente il percorso con una performance di food art curata da Simona Perchiazzi, con la partecipazione dello chef Pietro Parisi e delle Cuoche in giro, con i vini del Movimento Turismo del Vino della Campania, sulle note del Dj set Lunare Project.

Si prosegue nei 4 giorni successivi con una staffetta di aperitivi, happening e wine party nelle 100 location sparse nei quartieri Chiaia e Centro storico. Per il sesto anno consecutivo, Wine&Thecity invade la città con i suoi stendardi colorati per indicare le location del circuito: aprono al vino le boutique di tendenza e le grandi maison del lusso, le gallerie di design e gli studi di artigiani e creativi, le gioiellerie, i cinque stelle e i boutique-hotel.

Aperitivi in negozio, laboratori di scrittura, mostre di design, cene a tema, musica dal vivo, performance culinarie di chef stellati e grandi feste: lo spirito che pervade l’evento e le tante proposte è la contaminazione di generi, luoghi e incontri: il fil rouge è sempre il vino italiano e sullo sfondo la città di Napoli.

Novità di quest’anno sono gli Eventi OFF che precedono e seguono Wine&Thecity aggiungendo contenuti e curiosità e ampliando le date della manifestazione.

Si comincia con le “Degustazioni nomadi a casa di…” il 10, 15 e 17 maggio: 3 degustazioni guidate di vini Top in 3 case private realizzate da architetti napoletani. Solo per 20 partecipanti per serata e rigorosamente su prenotazione. Il format di Datè, in esclusiva per Wine&Thecity, proporrà oltre al wine-tasting, reading sul tema del vino e oggetti di designers emergenti presentati e usati per lo spazio della serata.

Il 18 e il 25 maggio Wine&Thecity arriva anche sul mare con Wine&Thesea, una novità assoluta per gli amanti del mare, della natura e dell’archeologia subacquea: l’Associazione Italiana Sommelier Napoli, l’Associazione Kayak Napoli e CSI Gaiola Onlus per la prima volta insieme propongono un fitto programma di itinerari tra terra e mare con degustazione dei vini delle vigne metropolitane partenopee e dei Campi Flegrei con escursioni in kayac, snorkeling e visite guidate al Parco Sommerso della Gaiola.

Tra il 16 e il 20 maggio, il collettivo femminile Semmai Factory segnerà il territorio urbano con il progetto d’arte urbana Social Drink: una serie reiterata di piccole opere in plastica e tessuto imbottito, a forma di calice, dialogherà con gli elementi urbani comuni creando un incontro spiazzante tra opera e pubblico. Si tratta di un’installazione diffusa in più punti della città, a circa cinque metri da terra, che evoca il senso fondamentale del gesto del brindare e l’importanza che il vino ha da sempre.

Infine, va ad arricchire il percorso OFF anche la mostra aperitivo di Marianna Vitale, Una Stella Michelin, di Sud Ristorante che il 26 maggio propone un ultimo rendez vous di Wine&thecity con una inedita performance d’arte e cibo con il collettivo Semmai Factory a cura di Simona Perchiazzi.

Alla creatività messa in moto da Wine&Thecity è dedicato il Premio Nazionale Convivium Design istituito quest’anno con Pastificio dei Campi di Gragnano e con la direzione scientifica dell’Associazione per il Design Industriale sezione Campania.

Riservato ai designer e progettisti under 40, il Premio si avvale di una giuria nazionale (composta da Alfonso Iaccarino, chef del celebre Don Alfonso 1890, Salvatore Cozzolino, Presidente dell’Adi Campania, Giuseppe Di Martino del Pastificio dei Campi, Carlo Forcolini, designer e Angelo Crespi, giornalista) che valuterà i migliori progetti creativi intorno al cibo, al vino, alla tavola.

Come ogni anno, infine Wine&Thecity si impegna nel sociale e quest’anno sostiene la Onlus TuttiColori attiva nel quartiere Sanità di Napoli attraverso la campagna di raccolta tappi di sughero SALVA IL TAPPO!, che affianca la campagna ETICO, ideata da Amorim Cork Italia e promossa a livello regionale da Claudia de Rosa.

Con il patrocinio di Comune di Napoli e Movimento del Turismo del Vino Nazionale.
Con la partecipazione di Camera di Commercio di Napoli attraverso l’Azienda Speciale Agripromos
Il programma è in continuo aggiornamento.
www.wineandthecity.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione. Su Rai 5 un viaggio nel genio del pittore che cambiò l’arte

La Galleria Borghese celebra Michelangelo Merisi da Caravaggio con un documentario che ripercorre gli anni cruciali della sua rivoluzione artistica nella Roma di fine Cinquecento. Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione, diretto da Luca Criscenti e prodotto in collaborazione con Rai Cultura, andrà in onda mercoledì 26 marzo in prima serata su Rai 5, all’interno del programma ArtNight. Il documentario prende le mosse da un momento iconico: il debutto pubblico del ciclo delle Storie di San Matteo nella Cappella Contarelli di San Luigi dei Francesi, nel luglio del 1600. Queste tele, commissionate dal cardinale Matthieu Cointerel, segnarono l’esordio pubblico di Caravaggio e una svolta senza precedenti nella pittura europea.  Attraverso un racconto avvincente, il filmato esplora gli anni romani dell’artista, dal suo arrivo nel 1595 fino al trionfo nelle chiese simbolo della città: San Luigi dei Francesi, Santa Maria del Popolo e Sant’Agostino.   Il viaggio artistico si s...