Passa ai contenuti principali

FESTIVAL FRANCIACORTA

Lunedì 22 aprile, presso Villa Romanazzi Carducci a Bari, la prima tappa dei Festival itineranti 2013


IL FESTIVAL FRANCIACORTA TORNA A BARI PER SEDURRE IL CUORE DELLA PUGLIA


Sarà la Città di Bari ad accogliere la prima tappa della stagione 2013 del Festival Franciacorta itinerante, l’appuntamento alla scoperta del vino prodotto col metodo della rifermentazione in bottiglia che in Italia e, sempre più, anche all’estero, è riconosciuto come uno dei più prestigiosi ambasciatori del miglior Made in Italy.

Lunedì 22 aprile, Villa Romanazzi Carducci sarà la prestigiosa location dove il Franciacorta si presenterà al pubblico di appassionati ed esperti della ‘capitale’ pugliese: banchi d’assaggio, seminari e 22 produttori, insieme ai migliori Sommelier AIS della Puglia, accoglieranno, dalle 18.00 alle 22.00, appassionati di vino, stampa, operatori del settore e curiosi per degustazioni delle tipologie: Brut, Extra Brut, Satèn, Rosé, Pas Dosé, Riserva.

“Bari è il riferimento privilegiato per le novità e le tendenze del ‘buon gusto’ che diventano poi motore di eventi e iniziative capaci di entusiasmare e coinvolgere non solo la Puglia ma anche le regioni limitrofe - dichiara Maurizio Zanella, presidente Consorzio Franciacorta. “Proprio per questo motivo Franciacorta sceglie Bari per dare il via al ‘tour’ itinerante che in questi anni l’ha portato a farsi scoprire da molte delle principali città italiane. Sono certo che il calore della Puglia saprà accogliere il Franciacorta coinvolgendo il grande pubblico di appassionati, esperti, operatori, che fanno di questa regione una delle più rappresentative in materia di gusti e sapori”.

Il Festival Franciacorta nei prossimi mesi farà tappa a Milano il 27 Maggio, in Versilia (Marina di Pietrasanta) il 29 Giugno, nelle cantine della Franciacorta il 28-29 settembre, a Torino il 14 ottobre e a Roma il 18 novembre.
Festival Franciacorta a Bari – 22 aprile 2013, Villa Romanazzi Carducci, Via G. Capruzzi, 326 - Bari
Dalle 16.00 alle 22.00 apertura alla stampa e agli operatori - Ingresso gratuito.

Accredito obbligatorio a: Segreteria Ais Bari, Sig. Michele Mastrogiovanni, Tel: 3479362671 – mail: aisbari@hotmail.it.

Dalle 18.00 alle 22.00 apertura al pubblico - Ingresso: 15 euro (Soci Ais, Fisar, Onav e Slow Food € 10).
Info: http://www.franciacorta.net/it/FestivalFranciacortaBari/

Durante il Festival, due appuntamenti da non perdere:

Ore 16.30 – Franciacorta al femminile: esperienze a confronto. L’Origine, il Metodo, i Sensi
Un’occasione unica per conoscere tre tipologie Franciacorta, Pas Dosé, Satèn e Rosé, dal punto di vista delle donne.
Conduce Agnese Di Noia, sommelier AIS - Vice Delegata AIS Bari, con la partecipazione di Laura Gatti, produttrice di Franciacorta e Maria Lonigro, Chef del Ristorante ‘Al sorso preferito’.

Evento RISERVATO ALLA STAMPA. Partecipazione gratuita, posti limitati, accredito obbligatorio a: Segreteria Ais Bari, Sig. Michele Mastrogiovanni, Tel: 3479362671 – mail: aisbari@hotmail.it.

Ore 19.00 – Franciacorta un vino, una terra. Alla scoperta delle tipologie di Franciacorta
Seminario dedicato alla scoperta di tutte le Tipologie di Franciacorta: Brut, Extra Brut, Satèn, Rosé, Pas Dosé, Riserva, guidato da Agnese Di Noia, sommelier AIS, Vice Delegata AIS Bari. Evento aperto.

Partecipazione gratuita, posti limitati, accredito obbligatorio a: Segreteria Ais Bari, Signor Michele Mastrogiovanni, Tel: 3479362671 – mail: aisbari@hotmail.it.
22 cantine presenti: Antica Fratta, Azienda Agricola Fratelli Berlucchi, Barone Pizzini, Bellavista, Berlucchi Guido, Bersi Serlini, Ca’ del Bosco, Contadi Castaldi, Ferghettina, Gatti Enrico, La Montina, Le Marchesine, Majolini, Mirabella, Monte Rossa, Montenisa, Quadra, Ricci Curbastro, San Cristoforo, Uberti, Vezzoli Ugo, Villa Franciacorta.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione. Su Rai 5 un viaggio nel genio del pittore che cambiò l’arte

La Galleria Borghese celebra Michelangelo Merisi da Caravaggio con un documentario che ripercorre gli anni cruciali della sua rivoluzione artistica nella Roma di fine Cinquecento. Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione, diretto da Luca Criscenti e prodotto in collaborazione con Rai Cultura, andrà in onda mercoledì 26 marzo in prima serata su Rai 5, all’interno del programma ArtNight. Il documentario prende le mosse da un momento iconico: il debutto pubblico del ciclo delle Storie di San Matteo nella Cappella Contarelli di San Luigi dei Francesi, nel luglio del 1600. Queste tele, commissionate dal cardinale Matthieu Cointerel, segnarono l’esordio pubblico di Caravaggio e una svolta senza precedenti nella pittura europea.  Attraverso un racconto avvincente, il filmato esplora gli anni romani dell’artista, dal suo arrivo nel 1595 fino al trionfo nelle chiese simbolo della città: San Luigi dei Francesi, Santa Maria del Popolo e Sant’Agostino.   Il viaggio artistico si s...