Passa ai contenuti principali

VINÒFORUM 2013, UN’OTTIMA ANNATA

La manifestazione che promuove l’enogastronomia italiana compie 10 anni.


Da venerdì 7 a sabato 22 Giugno, a Roma tante novità all’insegna del gusto.

Al via i preparativi di Vinòforum, la manifestazione capace di riunire a Roma le migliori aziende vitivinicole italiane e internazionali in un evento che promuove la cultura enogastronomica tra business, formazione ed entertainment.



L’edizione duemilatredici avrà luogo, come di consueto, nella splendida cornice del Lungotevere Maresciallo Diaz (Farnesina).

Dal 7 giugno al 22 giugno, Vinòforum offrirà una vetrina privilegiata volta a creare sinergie tra le aziende partecipanti e un vasto pubblico di addetti al settore, neofiti ed appassionati.



Vinòforum mette a disposizione dei propri visitatori uno spazio di 10.000mq dove saranno presenti oltre 2.500 etichette in degustazione, eccellenze gastronomiche, enoteche e chef.

Un appuntamento ormai fisso in calendario, uno spazio del gusto che nell’ultima edizione ha accolto circa 44.000 visitatori e che si presenta ricco di novità per festeggiare il decennale.

Per i suoi 10 anni, Vinòforum inaugura infatti il primo “fuori salone”.

Negozi, boutique, atelier d’arte, gallerie di design, cortili privati, giardini, grandi alberghi, officine creative ed enoteche apriranno le porte al mondo del vino con aperitivi e degustazioni.

Assolute protagoniste di “Vinoforum around” saranno le migliori cantine italiane ed internazionali presenti a Vinòforum.

Per questa decima edizione cresce la volontà di Vinòforum di rafforzare il legame con l’eccellenza gastronomica attraverso Cantine da Chef, che quest’anno vedrà la partecipazione di 30 tra i migliori chef italiani abbinati ad altrettante grandi cantine.

Negli spazi dedicati all’eccellenza della cucina italiana, il dialogo costante tra cibo e vino diventa connubio di semplicità, tradizione e riscoperta del territorio.

Si rinnova la partnership con l’Associazione Italiana Sommelier, che si occuperà di guidare le degustazioni di alcune delle eccellenze enologiche presenti in calendario.

In diretta sulle note di Vinòforum Decanter, il programma radiofonico dedicato all’enogastronomia, condotto da Federico Quaranta e Nicola Prudente, in arte Fede e Tinto, sempre pronti ad intervistare e coinvolgere protagonisti e partecipanti.

Cresce negli anni il numero dei “Supporter”: esperti del vino, giornalisti specializzati e main blogger del settore nonché chef stellati e sommelier, hanno scelto di offrire la propria professionalità e il loro personale contributo alla manifestazione, affiancando il loro nome a quello di Vinòforum.

“Negli anni, Vinòforum ha sedimentato la sua importanza nel contribuire a far diventare Roma un centro nevralgico del gusto” – commenta Emiliano De Venuti, ideatore del brand, produttore e regista della manifestazione, che ha saputo guidarla nel suo percorso di crescita, fino a renderla uno dei simboli dell’eccellenza e della ricerca enogastronomica in Italia.

“Dieci anni cominciano a essere tanti – continua De Venuti – e sentiamo il desiderio di "amplificare il segnale. L’edizione 2013 si presenterà quindi ricca di novità che sottoporremo al gradimento dei visitatori e dei nostri espositori”.
 
COLPO D’OCCHIO SU VINÒFORUM 2013
Organizzazione: Vinòforum Eventi srl; biglietto: domenica-lunedì: euro 16; venerdì e sabato: euro 20; orari: l’apertura è alle 19.00, la chiusura alle 24.00, ad eccezione per le giornate di venerdì e sabato quando la chiusura è posticipata alle ore 01.00. Lunedì chiuso al pubblico in quanto l'accesso è riservato esclusivamente agli addetti al settore; CEO Vinòforum Eventi srl: Emiliano De Venuti; Communication Manager: Michela Corvino mcorvino@vinoforum.it
 
info espositori: info@vinoforum.it; web: www.vinoforum.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Vino e sicurezza, rischio asfissia nel processo di fermentazione dell'uva. Morte in Calabria 4 persone a causa di esalazioni tossiche da vasca con mosto. Il punto sulla prevenzione

Quattro persone sono morte in Calabria a causa delle esalazioni emanate da una vasca dove era contenuto mosto d'uva. Una quinta persona è rimasta ferita gravemente ed è stata trasferita in ospedale.  E' appena arrivata in redazione la notizia di un grave incidente avvenuto in Calabria e precisamente nel  comune di Paola (Cosenza) in contrada Carusi. Un fatto grave che fa riflettere sul perché ancora dopo tanta comunicazione relativa alla sicurezza sul lavoro e nello specifico sulle attività lavorative che riguardano l'enologia tutto questo questo possa ancora accadere e che fa tornare indietro nel tempo quando l'attività contadina non aveva gli stessi mezzi di prevenzione che abbiamo oggi grazie alla ricerca in continua evoluzione. Bisogna allora ribadire quali sono i rischi di esposizione a gas e vapori nelle cantine vinicole e su come prevenirli. Il documento sulla sicurezza nelle cantine vinicole riporta indicazioni precise sui rischi correlati all’esposizione a vari...