Passa ai contenuti principali
Agroscope lancia Divico, un primo vitigno multi-resistente rivolto alla viticoltura del futuro

 
Dopo il buon successo dei vitigni Gamaret, Garanoir, Diolinoir, Carminoir e Galotta, selezionati da Agroscope per il loro potenziale di qualità e la loro resistenza al marciume degli acini, la ricerca dal 1996, ha cercato di creare delle varietà resistenti alle principali malattie fungine della vite. Quest’anno Agroscope presenta il primo vitigno rosso dotato di un’elevata resistenza alla peronospora, all’oidio e al marciume grigio, la cui qualità dei vini si avvicina a quella del Gamaret. Divico, così denominato in onore del nostro leggendario conduttore svizzero, apre la strada verso una viticoltura più ecologica, permettendo di ridurre drasticamente l’utilizzo dei prodotti fitosanitari.
 

Degli antenati cosmopoliti
Il nuovo vitigno Divico, da tempo chiamato con il suo nome in codice IRAC 2091, è frutto di un incrocio tra Gamaret e Bronner. Quest’ultimo è una selezione ottenuta dall’Istituto di Friburgo (D) che porta i geni per la resistenza alla peronospora e all’oidio, provenienti dalle viti selvatiche americane e asiatiche e selezionato dopo un successivo incrocio con delle varietà europee destinate a migliorare gli aspetti qualitativi.

Una selezione high tech
Il programma di selezione di Agroscope ha generato migliaia di discendenti, tutti individui a genotipo unico, scelti in un primo tempo in funzione delle loro caratteristiche di resistenza.
Ad ogni incrocio solamente da 3 a 5% di discendenti danno prova di una sufficiente resistenza. Per guadagnare tempo e mirare a colpo sicuro, Agroscope a sviluppato dei marcatori biochimici di resistenza per permettere di rilevare nell’anno della semina i candidati interessanti.
I genotipi resistenti alla peronospora sintetizzano delle sostanze molto tossiche per questo patogeno come le viniferine, derivate dal resveratrolo.
Questi composti posseggono inoltre delle proprietà anti-ossidanti favorevoli alla salute umana, che si ritrovano nel vino.
 
Un ottimo comportamento nel vigneto…
Divico presenta un’elevata resistenza alla peronospora, all’oidio e al marciume grigio. A dipendenza della pressione delle malattie legate al luogo e alle condizioni meteorologiche, possono essere raccomandati da 1 a 3 interventi fitosanitari nel periodo di fioritura.
I vantaggi di Divico non si limitano solamente alla sua buona resistenza verso le malattie: il suo vigore relativamente elevato e il suo portamento semi-eretto si prestano bene alla coltivazione a spalliera e la sua produttività media, confrontabile a quella del Gamaret, non necessita una regolazione sistematica del raccolto.
Tuttavia, il suo germogliamento, la sua fioritura e la sua invaiatura relativamente precoci rendono necessaria, in situazioni a rischio, una protezione contro gli uccelli.
 
...e un potenziale promettente in cantina
Le uve di Divico, come quelle del Gamaret, devono essere raccolte tardivamente.
Questa maturazione lunga è facilitata dalla debole compattezza dei grappoli e la loro eccellente tenuta sul ceppo. Divico, grazie all’elevato livello di maturità, presenta le capacità richieste per produrre dei vini molto ricchi in colore e in tannini di buona qualità. Esso possiede anche un’interessante personalità aromatica che lascia intravedere un futuro promettente per una vinificazione in purezza o per l’assemblaggio.
 
Disponibilità di materiale vegetale
La varietà Divico sarà disponibile, come pianta standard, presso i vivaisti viticoli a partire dal 2015.
Il materiale certificato svizzero potrà essere diffuso a partire dal 2017-2018.
Agroscope segue una rete di parcelle gestite da viticoltori-vinificatori della Svizzera romanda e del Ticino, come pure da aziende viticole biologiche. I risultati e i vini ottenuti da queste rete permetteranno di giudicare l’adattamento di questo nuovo vitigno nei diversi terroirs del vigneto svizzero. Agroscope condurrà delle prove di vinificazione allo scopo di definire i metodi di vinificazione che meglio si adattano ai tipi di vino desiderati.

Informazioni
Jean-Laurent Spring, Capo gruppo viticoltura
Dipartimento di ricerca in protezione dei vegetali in campicoltura e
vigna/viticoltura ed enologia DR15
Stazione di ricerca Agroscope Changins-Wädenswil ACW
Route de Duillier 50, Casella postale 1012, 1260 Nyon 1, Svizzera
jean-laurent.spring@agroscope.admin.ch
+41 (0) 21 721 15 63 +41 (079) 659 47 63

Cathy Platiau, Servizio media
Stazione di ricerca Agroscope Changins-Wädenswil ACW
Route de Duillier 50, Casella postale 1012,1260 Nyon 1, Svizzera
cathy.platiau@agroscope.admin.ch
+41 (0)22 363 41 51 +41 (079) 381 78 91
www.agroscope.ch

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione. Su Rai 5 un viaggio nel genio del pittore che cambiò l’arte

La Galleria Borghese celebra Michelangelo Merisi da Caravaggio con un documentario che ripercorre gli anni cruciali della sua rivoluzione artistica nella Roma di fine Cinquecento. Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione, diretto da Luca Criscenti e prodotto in collaborazione con Rai Cultura, andrà in onda mercoledì 26 marzo in prima serata su Rai 5, all’interno del programma ArtNight. Il documentario prende le mosse da un momento iconico: il debutto pubblico del ciclo delle Storie di San Matteo nella Cappella Contarelli di San Luigi dei Francesi, nel luglio del 1600. Queste tele, commissionate dal cardinale Matthieu Cointerel, segnarono l’esordio pubblico di Caravaggio e una svolta senza precedenti nella pittura europea.  Attraverso un racconto avvincente, il filmato esplora gli anni romani dell’artista, dal suo arrivo nel 1595 fino al trionfo nelle chiese simbolo della città: San Luigi dei Francesi, Santa Maria del Popolo e Sant’Agostino.   Il viaggio artistico si s...