Passa ai contenuti principali

ITALIAN WINE ON THE "APRIL TOP 10 WINES US/UK PRESS"


FOUR ITALIAN WINE THIS MONTH ON THE TOP WINE PRESS

UK Press
15th April, 2013


Brindisi Rosso Vigna Flaminio 2009

Writing in the Daily Telegraph Victoria Moore recommends this wine, which she wrote is “from Italy’s heel, and full of the exuberance of the warm south”.

She added that the wine is “reminiscent of mulberries, with an edge of sour cherries. Made from Negroamaro, it’s smooth and easy-going with a sweet ripeness that, if you are having a pizza, is extra delicious if you fry some red onions and add them to the topping with some chilli and fatty salami.”










UK Press
22th April, 2013



Castello di Potentino Piropo IGT Toscana

This “best buy” is the first of the wines for a cellar, recommended by David Williams in The Observer, and he labelled it.

He wrote: “An unusual blend of Pinot Noir with the Chianti grape variety Sangiovese and a little of the unheralded Alicante from a British expat winemaker, this beautiful Tuscan red is alive with cherry fruit and fresh herbs now, but it could mellow and soften still more over the next half a decade."






US Press
25th April, 2013




2010 Avignonesi Vino Nobile di Montepulciano

In the Chicago Tribune, Bill St John features Vino Nobile di Montepulciano which, he writes, “sweeps the Tuscan trifecta: It’s all, or predominantly, made of the great grape Sangiovese; it’s terrific with food; and it’s Tuscan.”

In regards to this wine, he wrote: “True to the winery’s aim, this all-Sangiovese Vino Nobile offers up gobs of pretty, bright red fruit aromas and tastes, with subtle grace notes of wood, menthol and balsamic; tangy acidity and soft tannins have an eye on food of many stripes; great price for all it gives.”






UK PRESS
29th April, 2013



Brezza Barbera d’Alba Santa Rosalia 2010 Piemonte

Victoria Moore, in the Daily Telegraph, recommends this wine, writing that “these reds are as gentle as chiffon.”

She added: “The tannin that gives them bones and structures feels as if it has been hand-stitched with a tiny, fine-pointed needle. The Barbera would light up any evening.”



Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...