Passa ai contenuti principali

XI Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione.


Dal 25 al 28 aprile 2013 l’evento immancabile per chi ama i vini passiti è a Volta Mantovana (MN) per l’ XI edizione della “Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione”.

Come ormai tradizione, la Mostra si svolgerà presso lo storico Palazzo Gonzaga, le sue Scuderie e gli splendidi giardini terrazzati all’italiana. Molte le conferme dalle passate edizioni, partendo dal banco d’assaggio, dove, aiutati da esperti sommelier e analisti sensoriali, gli ospiti potranno assaggiare vini provenienti da tutta Italia e da alcuni paesi europei ed extra europei.


Ospiti stranieri d’eccezione saranno i vini Cileni e il Madeira Portoghese, accompagnati da EisWein, Porto e vini Sudafricani, anche se, i Passiti Italiani resteranno, insieme alle prelibatezze della gastronomia locale e non, i veri protagonisti dell’evento.

Tutti i vini ed i prodotti tipici si potranno poi assaggiare ed acquistare nel mercato che conta ormai ogni anno un successo di visitatori in decisa crescita. Per un approfondimento sui vini e i loro abbinamenti sono disponibili, su prenotazione, le degustazioni guidate dedicate ai passiti accompagnati con cioccolato, formaggi e prodotti del territorio mantovano, un’esperienza unica che permette, passando attraverso il vino, di arrivare al cuore e alle mani del produttore.

Ma le degustazioni sono solo un piccolo assaggio per godersi appieno questa quattro giorni; infatti, nei giardini all’italiana di palazzo Gonzaga, sarà possibile pranzare, assaggiando i prodotti locali presenti negli stand e presso il punto ristoro, per concedersi una deliziosa pausa tra una degustazione e l’altra.

Non mancheranno inoltre i momenti per affinare i sensi, grazie alle esposizioni fotografiche, e all’estemporanea di pittura en plein air che da anni ritrae meravigliosi scorci delle colline moreniche del Garda.

Per tutta la durata della manifestazione, si susseguiranno visite guidate al Palazzo, alle torri e alle mura del castello. Infine, gli espositori e gli avventori potranno godere di un luogo panoramico e affascinane, dentro e fuori le mura fra camminamenti, antiche colonne, aiuole, fontane e poggioli di pietra, accompagnando il tutto con un buon bicchiere di vino.

Nei giorni della Mostra i ristoranti convenzionati di Volta Mantovana proporranno un menù tipico, accompagnato da Vini Riserva locali e Vino Passito al prezzo concordato di €. 25,00. Ingresso 5 euro.
Informazioni su questo sito, per curiosità e chiarimenti scrivete a info@vinipassiti.com o telefonate allo 0376-839431.
www.vinipassiti.com
info@vinipassiti.com

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione. Su Rai 5 un viaggio nel genio del pittore che cambiò l’arte

La Galleria Borghese celebra Michelangelo Merisi da Caravaggio con un documentario che ripercorre gli anni cruciali della sua rivoluzione artistica nella Roma di fine Cinquecento. Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione, diretto da Luca Criscenti e prodotto in collaborazione con Rai Cultura, andrà in onda mercoledì 26 marzo in prima serata su Rai 5, all’interno del programma ArtNight. Il documentario prende le mosse da un momento iconico: il debutto pubblico del ciclo delle Storie di San Matteo nella Cappella Contarelli di San Luigi dei Francesi, nel luglio del 1600. Queste tele, commissionate dal cardinale Matthieu Cointerel, segnarono l’esordio pubblico di Caravaggio e una svolta senza precedenti nella pittura europea.  Attraverso un racconto avvincente, il filmato esplora gli anni romani dell’artista, dal suo arrivo nel 1595 fino al trionfo nelle chiese simbolo della città: San Luigi dei Francesi, Santa Maria del Popolo e Sant’Agostino.   Il viaggio artistico si s...