Passa ai contenuti principali
DI GRIGNOLINO…IN GRIGNOLINO, NONA EDIZIONE, IL PROSSIMO 19 MAGGIO L’EVENTO DELLA CONDOTTA SLOW FOOD PER ATTRARRE GLI APPASSIONATI DEL VINO BANDIERA DEL MONFERRATO CASALESE.



Ripartirà dall’ombra protettrice dei bastioni del Castello Paleologo di Casale Monferrato, il nono “giro del Monferrato” lungo il rosso percorso tracciato dal Grignolino. 

Il prossimo 19 maggio, data dell’edizione 2013 de “DI GRIGNOLINO … IN GRIGNOLINO” sono attesi venti produttori oltre una distilleria, e tra i produttori due new entry di giovani debuttanti nella giornata consacrata all’anarchico in bottiglia.

Tutti e venti, più uno, spalancheranno le porte delle cantine grazie al grignolino ma forti della forza di tutti i loro vini, i quali, come ogni anno accade, entusiasmeranno le centinaia di partecipanti alla kermesse monferrina.

Sarà festa tutto il giorno, dalle dieci del mattino quando le truppe del Grignolino confluiranno sulla grande piazza di Casale dominata dal Castello per ritirare il materiale che li guiderà lungo le colline del Monferrato, fino alla sera quando tramontato il sole, in qualche cantina si farà ancora festa perché il vino è soprattutto convivialità, amicizia, allegria.


Un appuntamento da non perdere che ci farà incontrare nel cuore delle colline del Grignolino tra declivi incantati dove la tradizione e la storia si fondono con la passione che ancora oggi i viticoltori mettono nella produzione di questo vino straordinario e unico nel suo genere.

Il Grignolino emerge nella storia degli antichi vitigni piemontesi, e trova in questi territori la sua culla d’adozione. Il nome deriva quasi sicuramente da “grignole” termine dialettale astigiano ad indicare i vinaccioli particolarmente numerosi.

È un vitigno molto esigente in fatto di clima e terreni, difficile da coltivare e vinificare , ma regala un vino originale, imprevedibile ed estroso che accoglie appassionati consensi.

"Testabalorda, anarchico ed individualista" così Luigi Veronelli lo definiva per sottolinearne la forte personalità non facile da domare. "Tra tutti i vini piemontesi - scriveva Mario Soldati - il Grignolino è certamente il più delicato. Insomma, non si adatta assolutamente alla brutalità del consumismo."

Di colore rosso rubino più o meno tenue, al naso regala un profumo delicato con note fruttate e di sottobosco spesso accompagnate da caratteristici sentori di pepe bianco. Al palato si presenta austero e raffinato, asciutto per la tipica presenza di tannini con retrogusto gradevolmente amarognolo.

Questa edizione 2013 passerà agli annali della Condotta Slow Food del Monferrato Casalese e Moncalvo anche grazie alla traduzione in grafica da parte di due designer d’eccezione. Torna il grande Sergio Staino, con una sua personale interpretazione della giornata; Staino, padre della vignetta Bobo, ma anche un amico del Grignolino da tanti anni attraverso i suoi manifesti. Eppoi si registra l’ingresso di Riccardo Guasco con un manifesto che è la sua personale interpretazione del Grignolino.

“Ci accingiamo a vivere una nuova giornata del Grignolino - commenta Augusto Lana, fiduciario della Condotta Slow - l’unica manifestazione del casalese che fa parlare di vini all’intera area territoriale. Ci attendiamo come sempre almeno quattrocento partecipanti e il riscontro positivo verso la maggiore conoscenza del Grignolino e l’apprezzamento di tutti i vini delle nostre aziende”.

Tutte le informazioni e le evoluzioni organizzative della giornata si posso trarre dal sito
www.monferratoslow.com

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece...

"Vino dicit"... gli aforismi del vino

A quanto pare il vino non è desiderato, bevuto, amato, versato e bramato solo ai giorni nostri, ma lo è sempre stato. Come si evince dai molti aforismi di seguito riportati, risalenti a periodi storici diversi e distanti tra di loro, il vino è stato da sempre fonte di ispirazione per molti, per alcuni causa e per altri effetto, ma sempre e comunque un qualcosa che ha dato carta e penna agli animi. Vino meraviglioso nettare nel trascorrere del tempo sei stato desiderato, bevuto, amato, versato e bramato. Viva il vino spumeggiante nel bicchiere scintillante come il riso dell’amante; mite infonde il giubilo! Turiddu, Cavalleria Rusticana Libiam ne’ lieti calici, Che la bellezza infiora, E la fuggevol ora s’inebri a voluttà Alfredo, La Traviata E via i pensier! Alti i bicchier! Beviam!...Beviam!... Mimi, La Bohème San Severo città del mio pensiero dove prospera la vite e il clima è sempre mite Andrea Pazienza Dice la vigna: lasciami p...