Passa ai contenuti principali

Friulano & friends



Friulano & friends - Selezione “Il Friulano migliora invecchiando” 2013

La Selezione ideata per evidenziare l'attitudine all'invecchiamento del Friulano e degli altri bianchi del Friuli Venezia Giulia


I vini bianchi del Friuli Venezia Giulia migliorano con l'invecchiamento.Questo concetto, che è universalmente noto fra gli appassionati di vino di tutto il mondo, stenta ad essere compreso proprio in Italia, dove i margini di crescita nella complessità dei bianchi con una certa vocazione all'invecchiamento non sono mai stati seriamente esplorati.

Al contrario, è andato consolidandosi il luogo comune che vuole i bianchi già pronti da bere a pochi mesi dalla vendemmia e comunque scarsamente appetibili dopo un anno o più di sosta in bottiglia.


Oggi però si assiste alla presenza di segmenti significativi di consumatori più consapevoli che sono tornati ad apprezzare la lentezza come un valore, l'evoluzione come una risorsa e la longevità come un traguardo. Anche per i bianchi.

Nel contesto di questa riconsiderazione critica, il Friuli Venezia Giulia si va ritagliando un ruolo da protagonista sulla scena del bianco italiano da invecchiamento.

Per dimostrarlo Ersa, l'Agenzia regionale per lo sviluppo rurale insieme con il Consorzio delle DOC del Friuli Venezia Giulia propone la Selezione "Il Friulano migliora invecchiando" rivolta a tutte le aziende del territorio regionale invitate a presentare un campione della medesima tipologia di vino per quattro diverse annate, a scelta e comunque precedenti la vendemmia 2010 (il che esclude dalla Selezione le bottiglie che riportano in etichetta l'anno 2011 e i successivi).

Le tipologie di vino ammesse sono i Tocai (oggi Friulano) e i vini bianchi, fermi e secchi (monovarietali o uvaggi/blend) precedenti la vendemmia 2010.

La Selezione, che sarà condotta da una Commissione di Giuria presieduta da Enzo Vizzari, Direttore de Le Guide de L'Espresso, si riunirà nella cornice di Palazzo Clerici a Milano venerdì 10 maggio a partire dalle ore 9.00.

I lavori della Commissione porteranno ad individuare i nomi di tre aziende finaliste per ciascuna delle categorie previste dal Regolamento ed infine quello dell'azienda che avrà accumulato il maggiore punteggio derivato dalla somma dei valori attribuiti ai singoli vini di ciascuna verticale.

La proclamazione dei nomi a cui la Commissione avrà riconosciuto le qualifiche rispettivamente di: "Friulano&friends - miglior verticale di Tocai (oggi Friulano)" e "Friulano&friends - miglior verticale di vini bianchi del Friuli Venezia Giulia" avverrà nel corso di un evento appositamente organizzato che si svolgerà sempre a Milano, nella medesima sede di Palazzo Clerici, venerdì 10 maggio. Per tutte le aziende che avranno aderito alla Selezione infatti è previsto l'allestimento di un banco d'assaggio a cui proporre in degustazione oltre al/ai vino/vini finalista/finalisti anche altre tre etichette, a scelta, prodotte dall'azienda. La degustazione ai banchi d'assaggio sarà prima riservata alla stampa quindi aperta al trade.

Da questa Selezione ci si aspetta che, analogamente a quanto accade ai grandi vini del mondo, anche il bianco friulano confermi la sua innata vocazione all'invecchiamento.

I territori del FVG sono infatti capaci di offrire quella profondità di annate che rappresenta il richiamo più allettante per una nicchia di estimatori in crescente espansione, un potenziale di varietà interna in grado di sintonizzarsi tanto con il gusto e le inclinazioni dei palati più esigenti, quanto dei meno smaliziati. 

Ci si aspetta vini capaci di un'intensa progressione in termini di complessità strutturale laddove il parametro della freschezza si mantiene spesso inalterato negli anni mentre si esalta quello della salinità. 

E la sapidità torna a essere un parametro decisivo anche negli abbinamenti con la tavola, dove i toni iodati e le sfumature minerali riescono a dialogare anche con i sapori meno immediati e all'apparenza meno facili da integrare.

Come accade ai migliori vini del mondo, anche il bianco friulano ha tutte le carte in regola per proporsi a distanza di tempo arricchito nei dettagli aromatici e rafforzato nella dinamica gustativa ovvero per migliorare con l'invecchiamento.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione. Su Rai 5 un viaggio nel genio del pittore che cambiò l’arte

La Galleria Borghese celebra Michelangelo Merisi da Caravaggio con un documentario che ripercorre gli anni cruciali della sua rivoluzione artistica nella Roma di fine Cinquecento. Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione, diretto da Luca Criscenti e prodotto in collaborazione con Rai Cultura, andrà in onda mercoledì 26 marzo in prima serata su Rai 5, all’interno del programma ArtNight. Il documentario prende le mosse da un momento iconico: il debutto pubblico del ciclo delle Storie di San Matteo nella Cappella Contarelli di San Luigi dei Francesi, nel luglio del 1600. Queste tele, commissionate dal cardinale Matthieu Cointerel, segnarono l’esordio pubblico di Caravaggio e una svolta senza precedenti nella pittura europea.  Attraverso un racconto avvincente, il filmato esplora gli anni romani dell’artista, dal suo arrivo nel 1595 fino al trionfo nelle chiese simbolo della città: San Luigi dei Francesi, Santa Maria del Popolo e Sant’Agostino.   Il viaggio artistico si s...