Passa ai contenuti principali

Vuoi diventare Giornalista? Il prossimo seminario “Giornalismo dalla Carta al Web” si terrà domenica 5 maggio a Lettere Caffé di Via San Francesco a Ripa 100

Un seminario formativo organizzato dal Quotidiano PaeseRoma.it per aspiranti giornalisti con possibilità di inserimento redazionale. 

Il seminario si terrà al  in Via di San Francesco a Ripa 100.
 

I Modulo:

- il Web Writing con approfondimento delle Tecniche di scrittura breve;

- lettura di brani tratti da Lezioni Americane di Italo Calvino.
 
II Modulo:
 
-  Tecniche di Ufficio Stampa (diffondere una notizia, campagne stampa) creare una pubblicazione (locale, tematica e speciali d’approfondimento);

Sarà lanciato un tema o dei temi che i seminaristi dovranno sviluppare in un articolo di 2mila battute – e gli elaborati migliori verranno selezionati per la pubblicazione su PaeseRoma.it (analisi tecnica e tematica dei migliori elaborati ed un esercizio di Editing sugli stessi)
 
Dettaglio sul programma
- Scrittura giornalistica (obiettivi, lunghezza, titolazione);
- Gli obiettivi: Chiarezza, Sintesi, Sensazionalismo, Impatto, Messaggio;
- I termini esatti, le sigle, la punteggiatura, i nomi;
- Lunghezza: la giusta sintesi per comunicare;
- I paragrafi: differenze tra carta e Web;
- Attacco dei pezzi: ‘scrittura emotiva’;
- Stile, lessico, morfologia e sintassi sul Web;
- Prime righe: Chi, Come, Dove, Quando e Perché;
- Titolo, occhiello e catenaccio (o sommario): regole, tecniche, istintualità, creatività;
- Impaginazione visiva;
- Posizione dei pezzi in pagina, ordine delle pagine, caratteri, grandezze
elementi visuali e grafici su carta e web;
- Tecniche di cronaca locale;
- Che cos’è una notizia: analisi del “fatto”;
- Cenni storiografici di giornalismo Italiano e internazionale;
- Tecniche d’inchiesta e cura delle fonti;
- Esempi d’inchiesta locale;
- Creare una pubblicazione (locale, tematica e/o speciali d’approfondimento);
- Chi è l’Editore, chi è il Produttore: analisi della filiera economica;
- Lezioni Americane;
- Esercitazione finale.

Il costo comprensivo del Seminario Formativo è di Euro 50 e prevede un numero chiuso di 20 seminaristi.

Sarà rilasciato un attestato di partecipazione dall’associazione “Italia Semplice”‘ con possibilità di tirocinio per aspiranti giornalisti o inserimento redazionale.

Docenti
Dott.ssa SILVIA BUFFO
(Giornalista per la Formazione e la Cultura di PaeseRoma.it, direttore dei periodici Il Trastevere, il Monteverde e Il Prati. Collaboratore con  l’Occidentale, Groupe Italie-France e Cultore di materia presso la cattedra di Lingua e Letteratura Italiana all’Università del Molise)
Dr. MICHELANGELO LETIZIA
(Direttore di PaeseRoma.it)

Per aderire manda un sms al 346 84 86 231 o scrivi a silvia.buffo@gmail.com

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece...

"Vino dicit"... gli aforismi del vino

A quanto pare il vino non è desiderato, bevuto, amato, versato e bramato solo ai giorni nostri, ma lo è sempre stato. Come si evince dai molti aforismi di seguito riportati, risalenti a periodi storici diversi e distanti tra di loro, il vino è stato da sempre fonte di ispirazione per molti, per alcuni causa e per altri effetto, ma sempre e comunque un qualcosa che ha dato carta e penna agli animi. Vino meraviglioso nettare nel trascorrere del tempo sei stato desiderato, bevuto, amato, versato e bramato. Viva il vino spumeggiante nel bicchiere scintillante come il riso dell’amante; mite infonde il giubilo! Turiddu, Cavalleria Rusticana Libiam ne’ lieti calici, Che la bellezza infiora, E la fuggevol ora s’inebri a voluttà Alfredo, La Traviata E via i pensier! Alti i bicchier! Beviam!...Beviam!... Mimi, La Bohème San Severo città del mio pensiero dove prospera la vite e il clima è sempre mite Andrea Pazienza Dice la vigna: lasciami p...