Passa ai contenuti principali

Vuoi diventare Giornalista? Il prossimo seminario “Giornalismo dalla Carta al Web” si terrà domenica 5 maggio a Lettere Caffé di Via San Francesco a Ripa 100

Un seminario formativo organizzato dal Quotidiano PaeseRoma.it per aspiranti giornalisti con possibilità di inserimento redazionale. 

Il seminario si terrà al  in Via di San Francesco a Ripa 100.
 

I Modulo:

- il Web Writing con approfondimento delle Tecniche di scrittura breve;

- lettura di brani tratti da Lezioni Americane di Italo Calvino.
 
II Modulo:
 
-  Tecniche di Ufficio Stampa (diffondere una notizia, campagne stampa) creare una pubblicazione (locale, tematica e speciali d’approfondimento);

Sarà lanciato un tema o dei temi che i seminaristi dovranno sviluppare in un articolo di 2mila battute – e gli elaborati migliori verranno selezionati per la pubblicazione su PaeseRoma.it (analisi tecnica e tematica dei migliori elaborati ed un esercizio di Editing sugli stessi)
 
Dettaglio sul programma
- Scrittura giornalistica (obiettivi, lunghezza, titolazione);
- Gli obiettivi: Chiarezza, Sintesi, Sensazionalismo, Impatto, Messaggio;
- I termini esatti, le sigle, la punteggiatura, i nomi;
- Lunghezza: la giusta sintesi per comunicare;
- I paragrafi: differenze tra carta e Web;
- Attacco dei pezzi: ‘scrittura emotiva’;
- Stile, lessico, morfologia e sintassi sul Web;
- Prime righe: Chi, Come, Dove, Quando e Perché;
- Titolo, occhiello e catenaccio (o sommario): regole, tecniche, istintualità, creatività;
- Impaginazione visiva;
- Posizione dei pezzi in pagina, ordine delle pagine, caratteri, grandezze
elementi visuali e grafici su carta e web;
- Tecniche di cronaca locale;
- Che cos’è una notizia: analisi del “fatto”;
- Cenni storiografici di giornalismo Italiano e internazionale;
- Tecniche d’inchiesta e cura delle fonti;
- Esempi d’inchiesta locale;
- Creare una pubblicazione (locale, tematica e/o speciali d’approfondimento);
- Chi è l’Editore, chi è il Produttore: analisi della filiera economica;
- Lezioni Americane;
- Esercitazione finale.

Il costo comprensivo del Seminario Formativo è di Euro 50 e prevede un numero chiuso di 20 seminaristi.

Sarà rilasciato un attestato di partecipazione dall’associazione “Italia Semplice”‘ con possibilità di tirocinio per aspiranti giornalisti o inserimento redazionale.

Docenti
Dott.ssa SILVIA BUFFO
(Giornalista per la Formazione e la Cultura di PaeseRoma.it, direttore dei periodici Il Trastevere, il Monteverde e Il Prati. Collaboratore con  l’Occidentale, Groupe Italie-France e Cultore di materia presso la cattedra di Lingua e Letteratura Italiana all’Università del Molise)
Dr. MICHELANGELO LETIZIA
(Direttore di PaeseRoma.it)

Per aderire manda un sms al 346 84 86 231 o scrivi a silvia.buffo@gmail.com

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...