Passa ai contenuti principali

Eventi. Bollicine e cultura, al Festivaletteratura si brinda con il nuovo Spumante Garda Doc

Il Consorzio Garda Doc e Festivaletteratura insieme all’insegna della qualità. Degustazioni aperte al pubblico accompagneranno uno dei più importanti eventi culturali del panorama italiano e non solo. A Mantova da mercoledì 6 a domenica 10 settembre 2017. 

La fragranza delle bollicine del nuovo Spumante Garda Doc incontra il raffinato talento dei grandi autori protagonisti della ventunesima edizione di Festivaletteratura, appuntamento all’insegna del divertimento culturale che si tiene ogni anno a Mantova dal 1997. 

Sarà infatti il nuovo Spumante Garda Doc a riempire i calici di uno degli appuntamenti culturali italiani più attesi, che porta ogni anno, nella città dei Gonzaga, artisti provenienti da tutto il mondo, oltre a centotrentamila visitatori. Quella che si celebrerà a Mantova è l’unione di due culture: quella enologica, frutto dell’antica tradizione dei viticoltori del Garda, e quella di autori internazionali capaci di catturare gli occhi e la fantasia di lettori che popolano ogni angolo del pianeta.

La cinque giorni di incontri con autori, reading, percorsi guidati, spettacoli e concerti ospiterà narratori e poeti di fama internazionale, le voci più interessanti delle letterature emergenti, e ancora saggisti, musicisti, artisti, scienziati, secondo un’accezione ampia e curiosa della letteratura, che non si nega alla conoscenza di territori e linguaggi lontani dai canoni tradizionali.

A celebrare un evento di questo spessore sarà il lancio in edizione limitata del Garda Doc Collezione Brut 2016, prodotto nel grande anfiteatro naturale del Benaco, in uno degli angoli più belli d’Italia, dalle mani di produttori capaci di esprimere al meglio l’importante variabilità ampelografica delle dieci denominazioni che compongono la Doc Garda.

Lo Spumante Garda Doc è la sfida più importante del Consorzio di Tutela che ha portato a termine la modifica del disciplinare di produzione con l’inserimento della tipologia spumante bianco che per decreto deve riportare in etichetta il solo nome della denominazione Garda.

Un palcoscenico di altissimo livello come quello del Festivaletteratura di Mantova è il teatro ideale per presentare un progetto che non è solo enologico ma anche culturale, di esaltazione del grande patrimonio del Made in Italy di eccellenza.

Il Garda doc accompagnerà alcuni dei momenti salienti del Festival, a partire dalla sua inaugurazione in programma il 6 settembre, dalle 11.30 alle 13, in piazza Sordello e dall’appuntamento dedicato a stampa e produttori del 7 settembre. Le bollicine Garda doc brinderanno anche all’incontro con Christophe Bolstanski intervistato da Bruno Gambarotta che andrà in scena il 9 settembre, dalle ore 19.15 alle ore 20.30, presso la Basilica Palatina di Santa Barbara.

Per tutta la durata di Festivaletteratura, all’interno dello splendido palazzo Castiglioni, nel cuore della città dei Gonzaga, un aperitivo Garda Doc darà il benvenuto ad ospiti, autori, case editrici e personalità che animeranno questo appuntamento culturale e sarà anche la bollicina dell’Area Food del Festival, dedicata ai grandi protagonisti della ventunesima edizione.

Appassionati di letteratura, turisti e curiosi che parteciperanno a questo atteso evento potranno inoltre concedersi un momento di relax con un calice di Garda Doc nell’aperitivo proposto, anche nella formula miscelato a pranzo e a cena, durante i cinque giorni dal Festival — dal Bar Venezia Caffe Letterario di Piazza Guglielmo Marconi. Un’evasione sensoriale, da assaporare in compagnia di un buon libro.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...