Passa ai contenuti principali

Calici di stelle: il vino compagno ideale della festa e dello spirito culturale dei territori italiani

Da domani fino al agosto 1 milione di enoappassionati con 200mila bottiglie e migliaia di stelle cadenti.

Circa 500 tra comuni e cantine del vino coinvolti, 200mila bottiglie pronte per essere stappate, 1 milione di enoappassionati attesi e alcune migliaia di stelle cadenti previste nei prossimi 12 giorni. Sono i numeri di ‘Calici di Stelle’ – la rassegna organizzata dal Movimento turismo del vino (Mtv) in collaborazione con Città del vino - che da domani al 14 agosto coinvolgerà l’Italia del vino nell’osservazione delle notti stellate con il bicchiere in mano e con migliaia di iniziative che esprimono l’identità del Paese. 

Il vino accompagnerà la festa italiana dell’estate fatta di eventi che vanno dal sacro al profano, dalla storia all’arte, dalla musica alla solidarietà, con le stelle che saranno protagoniste anche grazie alla guida degli esperti dell’Unione astrofili italiani, partner nazionale dell’evento.

In Abruzzo, a Ortona (CH), il Castello Aragonese a picco sul mare sarà invaso il 5 agosto da 30 cantine insieme alle note swing degli anni ‘30, ’40 e ’50. Ancora musica e ancora mare in Puglia, dove il 10 agosto a Taranto circa 70 aziende socie Mtv contribuiranno al brindisi sulle note de La Traviata nella magnifica cassa armonica dei giardini di piazza Garibaldi. E se in Basilicata – a Rionero in Vulture (PZ) - l’appuntamento sarà all’ex carcere Borbonico, anche per scoprire il rapporto tra stelle e letteratura (5 agosto), a Milano (9 agosto) Calici di Stelle sarà in versione movida, con un mega-banco di assaggio lungo le alzaie dei navigli, oggi ritrovo glamour ma un tempo strade carrabili importanti per la navigazione di risalita contro corrente. Mare, città, Appennini – con eventi dall’Irpinia al Conero, dall’Emilia Romagna (tra Modena, Bologna, Piacenza e Forlì) all’Umbria, all’Appennino calabro – e ovviamente montagna, con 2 vette su tutte: il terrazzo chic dell’Hotel de la Poste di Cortina (12 agosto), con 100 etichette provenienti da tutta Italia, e i 1800 metri di altitudine del rifugio Patascoss di Madonna di Campiglio (10 agosto), presidio più alto di questa 21ma edizione di Calici di Stelle. Protagonisti anche i luoghi simbolo del vino, come Montefalco, le grandi denominazioni toscane (Chianti Classico, Brunello di Montalcino e Nobile di Montepulciano) e Barolo dove il 10 agosto nella terrazza del Castello (in cui ha sede il Museo del Vino WiMu) oltre 100 etichette del ‘Re’ saranno degustate e commentate. Nella più popolare Marino (RM) sarà festa il 4-5 agosto, con la città del vino che ha organizzato la festa in piazza ma anche le visite guidate alla città sotterranea e lectio poetiche sulle stelle della notte di San Lorenzo. Ricchissimo infine il programma in tutta la Sardegna - dove Mtv (il 9 a Cagliari) e Città del vino proporranno eventi in tutta l’isola (dal 7 all’11 agosto) – ma anche in Friuli Venezia Giulia dove, sempre grazie al lavoro in tandem delle due organizzazioni, saranno numerosi gli eventi tra le province di Gorizia, Udine e Pordenone.

Per il presidente del Movimento turismo del vino, Carlo Pietrasanta: “Calici di Stelle piace perché è un evento dove il vino non è vissuto in modo elitario ma popolare, nel senso più ricco del termine. Il vino è infatti compagno della festa e dello spirito culturale dei territori italiani; non ne è il protagonista. Così come l’enoturismo è il complemento della storia, dell’arte, della bellezza dei paesaggi italiani: un valore aggiunto sempre più apprezzato perché è parte integrante dell’identità del paese”.

“Quest’anno - sottolinea il presidente di Città del Vino, Floriano Zambon - le Città del Vino hanno deciso di dedicare Calici di Stelle a un progetto di solidarietà verso il comune di Matelica, danneggiato dal sisma dello scorso ottobre, ma questo non metterà in ombra l’obiettivo principale della più grande manifestazione enoturistica dell’estate: promuovere la qualità della vita, l’educazione al bere consapevole e le tante bellezze dei nostri territori. Non ci dimentichiamo – ha proseguito Zambon - che oggi il turismo del vino, come dimostrato dal XIII Rapporto Città del Vino/Università di Salerno, vale 2,5-3 miliardi di € e 14 milioni di arrivi. E c’è ancora spazio per crescere e creare occupazione in un settore promettente e gratificante per tantissimi giovani”.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...