Passa ai contenuti principali

Ricerca. Innovazione varietale, agricoltura di precisione, sostenibilià e con il Guyot, il frutteto simile a un moderno vigneto

Difesa, sistemi produttivi, forme di allevamento, innovazione varietale e distribuzione ottimale degli agrofarmaci, ecco gli elementi chiave per una frutticoltura del domani.


In Trentino, gli esperti dell'Istituto agrario di San Michele all'Adige sono impegnati ogni giorno con sperimentazioni e ricerche. Come quelle che puntano alla “frutticoltura di precisione”, basata su una nuova generazione di macchine intelligenti, che gestiranno il controllo della carica e della qualità dei frutti in pianta fino ad arrivare alla robotizzazione delle operazioni colturali e della raccolta. 

I principali risultati delle sperimentazioni nella frutticoltura di fondovalle, sono state mostrate al mondo agricolo, nell'ambito della giornata tecnica recentemente svoltasi presso Maso Part, azienda sperimentale della Fondazione Edmund Mach situata a Mezzolombardo. Ben 370 frutticoltori presenti per conoscere la gestione sostenibile e innovativa del frutteto tra cui un centinaio di frutticoltori altoatesini in visita, per conoscere una particolare forma di allevamento a parete stretta attualmente allo studio dei tecnologi di San Michele.

“Frutteti a Guyot” per una frutticoltura di precisione e distribuzione ottimale degli agrofarmaci. 

Alberto Dorigoni e Franco Micheli hanno presentato i vantaggi offerti dalle diverse tipologie di frutteto in parete. Il collaudato biasse (Bibaum) a 3.5 metri tra le file, che richiede l’uso dei carri raccolta e produce 80-100 tonnellate di frutta di ottima qualità, è stato affiancato dai più moderni e stretti multi-asse a 2.5 metri tra le file. L’attenzione è però puntata sulla loro evoluzione, sui frutteti a Guyot singolo e doppio, ancora più stretti, che rappresentano la possibilità di abbandonare le forme di allevamento tradizionali in favore di un sistema basato su un cordone orizzontale da cui si protendono verso l’alto numerosi rami verticali, privi di ramificazioni secondarie. Il frutteto così ottenuto, che con la potatura meccanica mantiene una larghezza di appena 40 cm ed è simile ad una moderno vigneto, grazie alla distanza tra le file di appena 2 metri può raggiungere le produzioni dei sistemi tradizionali senza carri raccolta.

Si apre così la strada alla “frutticoltura di precisione” del futuro, basata su una nuova generazione di macchine intelligenti, che gestiranno il controllo della carica e della qualità dei frutti in pianta fino ad arrivare alla robotizzazione delle operazioni colturali e della raccolta. Daniel Bondesan ha spiegato che la forma di allevamento in parete stretta si presta particolarmente ad essere trattata con tecnologie innovative come l'impianto fisso, in visione a Maso Part, e con macchine a recupero di prodotto. Ma anche attraverso una corretta regolazione delle macchine più tradizionali, come le torrette, si ottiene una copertura ottimale della vegetazione e una riduzione della deriva, cioè della dispersione dell'agrofarmaco nell'ambiente.

Innovazione varietale: attenzione alle resistenze genetiche.

Focus sui risultati raggiunti dalla Fondazione Mach nell’ambito del programma di miglioramento genetico del melo, iniziato nel 1999, con la presentazione da parte del ricercatore Pierluigi Magnago delle migliori varietà/cloni, presenti nelle parcelle sperimentali dell’azienda di Maso delle Part. Il miglioramento genetico, soprattutto nel breeding classico, è legato ai cicli della natura e richiede tempi relativamente lunghi -ha spiegato Magnago-. Questo comporta la necessità di anticipare lo studio di caratteri che in futuro potranno concretizzarsi in maggiori e nuove opportunità produttive, commerciali ed in definitiva economiche. L’orientamento e la sensibilizzazione sociale verso tematiche quali la sostenibilità ambientale, e la salubrità dei prodotti hanno riportato l’attenzione, anche dei produttori, sul tema delle resistenze genetiche. In quest’ambito sono riposte molte aspettative per una frutticoltura a minor impatto ambientale. Dal 2010 il Consorzio Innovazione Frutta, nato dall’accordo tra il mondo produttivo e la Fondazione, si integra nella filiera della produzione di nuove varietà selezionando quelle che si ritengono più adatta all’ambiente trentino ed in un secondo momento quelle che possono interessare altri ambienti vocati nel mondo. Ad oggi 5 varietà selezionate in FEM sono state registrate e altre sono tutt’ora in prova in numerosi ambienti trentini come anche in Sud Africa, Sud e Nord America. Sono state quindi presentate le potenzialità attuali di alcune nuove accessioni, problematiche e possibili sviluppi futuri.

Sistemi produttivi: pero e ciliegio, valide alternative al melo.

Nicola Dallabetta ha spiegato che la scelta del tipo di pianta è determinante per ottenere una rapida entrata in produzione. La densità d’impianto condiziona i costi iniziali e le operazioni di gestione del frutteto. Impianti intensivi richiedono appropriate modalità di potatura mirate a ottenere elevate e costanti produzioni mantenendo anche una buona qualità dei frutti. Il portinnesto è connesso alla scelta della cultivar e può influenzare la forma di allevamento da utilizzare. Pero e ciliegio costituiscono due valide alternative alla coltura del melo col quale si integrano facilmente. Queste specie presentano al giorno d’oggi una ampia scala di scelta di portainnesti e forme di allevamento da adottare in impianti ad alta densità. Sistemi alternativi al tradizionale vaso sono oggetto di studio alla Fondazione Edmund Mach. Dai primi risultati il sistema “Bi-asse” ha dimostrato ottima performance produttiva e buon controllo della vigoria della pianta.

Difesa in frutticoltura biologica: ticchiolatura annata tranquilla.

Luisa Mattedi ha fatto il punto sull'andamento della ticchiolatura e sui primi risultati delle esperienze di gestione del patogeno. Sotto questo profilo la stagione è risultata tranquilla. Ha parlato poi di andamento dei principali fitofagi del melo con un aggiornamento della situazione degli scopazzi del melo nelle aziende della Fondazione. L'argomento patogeni fungini è stato completato parlando di fumaggini e Marssonina. In merito ai fitofagi si è parlato di afidi, carpocapsa, patogeni minori.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...