Passa ai contenuti principali

Formazione. Gestione sostenibile del suolo in viticoltura e altre colture arboree: al via la Scuola internazionale

Dal 4 al 9 settembre si svolgerà a Cascine del Riccio-Firenze la Summer School organizzata nell’ambito delle attività del del progetto ReSolVe, dedicata alla gestione sostenibile dei suoli in viticoltura e altre colture arboree.


Nei vigneti non è raro trovare aree più o meno estese con carenze nutrizionali, scarsa produzione e maggior rischio di sviluppo di patogeni. Queste aree sono spesso associate ad una non ottimale funzionalità del suolo, dovuta soprattutto a scassi e livellamenti non adeguati, erosione, compattamento. In generale, le aree degradate presentano un minor contenuto di sostanza organica, minore capacità di scambio cationica, una minor attività enzimatica ed una minor biodiversità. La produzione di uva è circa la metà rispetto alle aree non degradate.

Alla Summer School il primo giorno verranno affrontati quindi i temi relativi ai suoli e paesaggi viticoli (carattere funzionale e gestione di carenze e stress abiotici) e alle problematiche pedologiche dei vigneti (fertilità, erosione, degradazione fisica). Il secondo giorno si discuterà della qualità biologica del suolo in vigneto (la sostanza organica, ruoli e funzioni della microfauna del suolo, batteri e funghi) e della progettazione dell’impianto e gestione dei suoli nei vigneti (preparazione della superficie e sistemazioni idraulico-agrarie, gestione sostenibile e moderna ingegneria delle produzioni viticole). Il terzo giorno è prevista un’escursione presso un’azienda viticola, con presentazione delle attività di cartografia dei suoli, lettura dei suoli e dei pedopaesaggi. L’ultimo giorno sarà dedicato alla visita a Fontodi e alle parcelle sperimentali del progetto RESOLVE; al compostaggio aziendale e alla stazione sperimentale di viticoltura sostenibile. Da segnalare che l’Az. Fontodi, attua un regime biologico, compostaggio ed inerbimenti da anni e di fatto mostra minori differenze tra aree degradate e non.

Scuola internazionale per la gestione sostenibile del suolo in viticoltura e altre colture arboree
Durata/Periodo: 4 giorni tra 04/09/2017 – 09/09/2017
Target: studenti, dottorandi, borsisti, post-doc
Obiettivo numero studenti: 25
Sede: Cascine del Riccio-Firenze, aula magna

Programma di massima
Lezioni frontali da 40 min + 15 min discussione + pausa cumulativa di 5 min
- 1° giorno
9.00 iscrizioni
9.45-10: presentazione del corso, dei docenti e del progetto ReSolVe
Ore 10-13
SUOLI E PAESAGGI VITICOLI
1) Caratteri funzionali dei suoli viticoli: l’effetto terroir
2) Cartografia del suolo a grande dettaglio (proximal sensors, GIS, ecc.)
3)La vite e l'agricoltore nell'effetto terroir. Sintomi e gestione di carenze e stress abiotici della vite
Pranzo
Ore 14-18
PROBLEMATICHE PEDOLOGICHE NEI VIGNETI
4) Problematiche relative alla fertilità dei suoli (squilibri elementi, carenze, ecc.)
5) Problematiche di erosione, compattamento, degradazione fisica dei suoli
6) Laboratorio di fisica-idrologia (esempi di analisi in situ ed in laboratorio)
7) Presentazione dei lavori degli studenti
- 2° giorno
Ore 9-13
LA QUALITÀ BIOLOGICA DEL SUOLO IN VIGNETO
1) La sostanza organica, i processi di mineralizzazione della SO
2) Ruoli e funzioni della microfauna del suolo
3) Batteri e funghi nel suolo e nella rizosfera
4) Presentazione dei lavori degli studenti
Pranzo
Ore 14-18
PROGETTAZIONE DELL’IMPIANTO E GESTIONE DEI SUOLI NEI VIGNETI
1) L’impianto del vigneto (preparazione della superficie e sistemazioni idraulico-agrarie)
2) La gestione sostenibile (compostaggio aziendale, inerbimenti)
3) La moderna ingegneria delle produzioni viticole
- 3° giorno
Escursione
Visita ad un’azienda viticola, presentazione delle attività di cartografia dei suoli, lettura dei suoli e
dei pedopaesaggi, osservazione di 2 profili di suolo
- 4° giorno
Ore 9-13
Visita a Fontodi e alle parcelle sperimentali del progetto RESOLVE; compostaggio aziendale; visita
alla stazione sperimentale di viticoltura sostenibile
Chiusura del corso
Pranzo
Ore 14:30 - Rientro a Firenze

Cosa è il Progetto ReSolVe

ReSolVe è un progetto europeo interdisciplinare che si pone l’obiettivo di ripristinare la corretta funzionalità dei suoli degradati all’interno dei vigneti con metodi di agricoltura biologica. A tal fine, vengono monitorati gli effetti di tre gestioni del suolo - compost, sovescio e pacciamatura secca - sull’ecosistema suolo, sulla vite e sull’uva.

Attività del primo anno di progetto

La prima fase ha riguardato la caratterizzazione ed il confronto tra i suoli e le viti nelle aree degradate e non degradate all’interno dei vigneti scelti per la sperimentazione. La delimitazione delle aree degradate è stata fatta anche tramite sensori prossimali del suolo. I suoli e l’apparato radicale della vite sono stati caratterizzati. Inoltre è iniziato il monitoraggio di: carbonio organico, azoto, enzimi, nematodi, microartropodi, biomassa e biodiversità microbica, micorrize della vite, potenziale idrico fogliare, clorofilla, produzione ed analisi dei mosti. Le due aziende italiane che ospitano la sperimentazione sono: l’Az. Fontodi (Panzano in Chianti, FI, già biologica da più di 10 anni) e l’Az. San Disdagio (Civitella M.ma, GR, in fase di conversione al biologico).

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...