Passa ai contenuti principali

Formazione. Costruire e comunicare una “cultura del vino italiano”: al via il Master universitario in collaborazione con AIS

Gli Istituti di Scienze della Vita, Dirpolis e Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa in collaborazione con Associazione Italiana Sommelier, Università di Pisa e Università per Stranieri di Siena attivano per l’a.a. 2017/2018 la III edizione del Master di I Livello “Vini italiani e mercati mondiali”. Termine per l'iscrizione: 11.10.2017.

Il “made in Italy” enogastronomico connota sempre più la peculiarità italiana dal punto di vista culturale ed economico sul mercato internazionale, in quanto sinonimo di prodotto non replicabile ed espressione di un territorio univoco. Si rende pertanto necessario affrontare i nuovi mercati con una formazione nuova e strategica in grado di costruire e comunicare una “cultura del vino italiano” specificamente orientata verso i consumatori delle diverse aree mondiali.

Il Master, che si svolgerà prevalentemente presso la sede della Scuola Superiore Sant'Anna e presso le aziende accreditate, con inizio il 9 novembre 2017 e termine entro febbraio 2019, intende formare una nuova professionalità oggi poco o marginalmente presente in Italia che riesca a comunicare il valore aggiunto altamente identitario e culturale del vino italiano al fine di poterlo promuovere e diffondere sui nuovi mercati mondiali ed implementare la sua presenza nei mercati emergenti, in espansione e in quelli consolidati.

Attraverso un piano didattico integrato ed articolato e con docenti altamente qualificati, Il Master andrà a definire una professionalità con conoscenze del settore viticolo-enologico, in termini sia di produzione sia di commercializzazione, di marketing e comunicazione, e delle caratteristiche dei diversi mercati mondiali, affiancate e rinforzate da quelle ottenute attraverso il conseguimento del diploma di sommelier AIS (Associazione Italiana Sommelier), che viene richiesto come prerequisito ma è conseguibile come modulo specifico all’interno del corso di Master.

Il Master è diretto principalmente, ma non esclusivamente, a laureati di I livello, o titolo equipollente, in Viticoltura ed enologia, in discipline agrarie/alimentari, economiche, di comunicazione e di marketing o a laureati di I o II livello in altre discipline attinenti al profilo professionale da formare, anche in relazione al percorso e alle motivazioni dei singoli candidati.

Possono altresì presentare domanda di ammissione i laureandi, che abbiano terminato gli esami di profitto prima dell’inizio del Master e che prevedano di acquisire il titolo di accesso nella sessione straordinaria dell’anno accademico precedente l’inizio del Master stesso.

È possibile partecipare al Master anche iscrivendosi a singoli moduli (massimo due, con esclusione del corso AIS di Sommelier) o in qualità di uditori (con partecipazione ai 3 moduli didattici – ma senza conseguimento di crediti- e al corso AIS di Sommelier).

Le attività formative del Master sono caratterizzate da una forte integrazione delle competenze, a partire da quelle di base negli ambiti viticolo-enologico per completarsi con quelle più orientate ad aspetti di tipo socio-culturale, di comunicazione (dai canali tradizionali ai social media) , del marketing e dello studio delle dinamiche e delle caratteristiche dei diversi mercati e delle tipologie dei consumi e dei consumatori. Gli sbocchi professionali del Master sono molteplici e riguardano principalmente (ma non esclusivamente) attività di promozione nazionale ed internazionale a livello sia di singole aziende sia di marchi collettivi, gestione e responsabilità del marketing, organizzazione di eventi, comunicazione di tipo professionale e divulgativo

L’attività didattica sarà di tipo prevalentemente frontale, con lezioni in aula . Potranno essere previste anche attività didattiche in uscita presso sedi istituzionali e/o aziende del settore. Saranno messi a disposizione dei corsisti su apposita piattaforma informatica tutti i materiali didattici utilizzati nel corso delle lezioni.

Alcune attività didattiche potranno prevedere lavori di gruppo.

Al termine di ciascun modulo didattico i corsisti dovranno sostenere un accertamento per il conseguimento dei relativi crediti formativi (CFU). L’accertamento (scritto o orale) potrà essere di tipo individuale o collettivo (esposizione di lavori di gruppo).

Al termine del corso di sommelier AIS sarà sostenuto dai corsisti il relativo accertamento ai fini del conseguimento del diploma e dei crediti formativi.

Il percorso didattico del Master è articolato in 850 ore complessive così suddivise :

I Modulo (80 ore): Discipline di base e propedeutiche: Caratteristiche e origini della vite, storia della viticoltura, elementi di tecniche viticole e di viticoltura biologica; Elementi di enologia e sostenibilità delle produzioni enologiche; Elementi di legislazione vitivinicola; Elementi di economia generale;

II Modulo (120 ore): Strategie di marketing e di promozione: Principi di marketing dei prodotti agro-alimentari, Marketing dei prodotti enologici, Web marketing del vino, Strategie per l’export del vino e la figura dell’export manager; Turismo del vino ed organizzazione di eventi promozionali, Marketing non convenzionale, neuromarketing e “business model innovation” per l'internazionalizzazione nelle aziende vitivinicole; Profili del consumatore di vino nel mondo; English for wine: How to describe and communicate wines and wine culture at international level;

III Modulo (80 ore) Tecniche di comunicazione ed esperienze: criticità e potenzialità del vino italiano nei mercati mondiali: Scrivere, descrivere e comunicare il vino tra tradizione e social media, Mercati consolidati (es. USA, Canada, Centro- Nord Europa), Mercati in espansione (es. Giappone, Russia, Cina), Mercati emergenti (es. Africa, Sud-est asiatico, Corea, India); Corso per Sommelier, 120 ore;
Stage aziendale- minimo 450 ore.

L’articolazione didattica frontale prevede quindi 400 ore di formazione d’aula, oltre allo studio individuale.

La fase di formazione d’aula si svolgerà da Novembre 2017 a Giugno 2018 e la fase di stage da Luglio 2018 a Gennaio 2019 con possibilità di inizio anticipato. Il/la corsista ha la possibilità di scegliere - in sinergia con il CTS del Master - l’azienda in cui svolgere il proprio stage attuando un programma concordato e condiviso che si concreterà in una relazione scritta finale (Project work) ,

Le lezioni si terranno di norma nei giorni di giovedì pomeriggio, venerdì mattino e pomeriggio, sabato mattino. Alcune delle lezioni verranno impartite in lingua inglese di cui è quindi richiesta una conoscenza adeguata.

La frequenza alle lezioni è obbligatoria.

A conclusione del corso, a coloro che avranno partecipato all’intero percorso formativo con regolarità e profitto e nel rispetto degli adempimenti previsti dal Disciplinare del Master e saranno in regola con il pagamento della quota di iscrizione, la Scuola, assieme alle Istituzioni partecipanti, rilascerà ai sensi dell’art. 3 del D.M. 270/2004 e successive modifiche, il titolo di Master universitario di I livello.

Agli uditori e ai partecipanti ai singoli moduli potrà essere rilasciato esclusivamente una certificazione di partecipazione nei limiti consentiti dalla legge.

Specifici protocolli di collaborazione sono stati sottoscritti dal Master con Wine Research Team (WRT, wineresearchteam.it), e con Ethica sas (responsabile dei progetti Winemeridian/ Wine People www.winemeridian.com/, www.winepeople-network.com)

Sede: Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa
Numero massimo di partecipanti: 25
Crediti CFU: 60
Ore formazione: 400 di formazione d’aula + 450 ore di stage
Fine didattica frontale: Giugno 2018
Presentazione Project work: Febbraio 2019

Quote di iscrizione: Euro 5.600,00 per coloro che devono conseguire (all’interno del Master) il Diploma AIS di Sommelier; Euro 4.800,00 per coloro che sono già in possesso del Diploma AIS di Sommelier; Uditori: Euro 4.800,00 (Frequenza ai Moduli I, II e III e corso AIS di Sommelier).

I Modulo Euro 650,00
II Modulo Euro 1.100,00
III Modulo Euro 600,00
E’ prevista la parziale riduzione (50%) della quota di iscrizione per due candidati selezionati sulla base del Miglior punteggio ottenuto nella graduatoria di merito; Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) 2017 fino a Euro 20.000,00.
La domanda deve essere presentata unicamente online, allegando, in formato elettronico un’autodichiarazione dei/l titoli/o di studio universitari/o (solo per i partecipanti all’intero percorso formativo); un curriculum vitae aggiornato, redatto in formato europeo; lettera motivazionale, certificazione o dimostrazione di conoscenza della lingua inglese.

Iscrizione Master: ISCRIVITI ADESSO

Iscrizione Uditori: ISCRIVITI ADESSO

Iscrizione singoli moduli: ISCRIVITI ADESSO

AZIENDE CHE HANNO ADERITO AL PROGETTO DEL MASTER E/O PARTECIPATO ALLE ATTIVITÀ DIDATTICHE/DI STAGE DELLA PRIMA E SECONDA EDIZIONE:

Amaro Lucano, Antica Masseria Jorche, Associazione Classico Berardenga – Viticoltori di Castelnuovo, Azienda agricola Castel di Pugna, Azienda agricola Petroio Quercegrossa, Azienda agricola Roberto Sarotto, Azienda agricola Roccapesta, Bibbiano, Bibi Graetz s.r.l., Biodistretto del Chianti, Ca’ del Bosco, Caiarossa, Canevel Spumanti, Cantina di Negrar, Cantina di Venosa, Cantina Riccio, Cantine Ermes, Castello d'Albola, Castello di Ama, Cavit, Cesani, Colacino Wines, Consorzio del Vino d’Orcia, Consorzio Franciacorta, Consorzio Morellino di Scansano, Consorzio Nebbioli del Piemonte, Consorzio Primitivo di Manduria, Consorzio tutela vini Val di Cornia, Consorzio Valpolicella, D'Araprì, Donna Fugata, Falesco famiglia Cotarella, Fantinel, Fattoria Corsignano, Fattoria Felsina, Ferrari F.lli Lunelli, Gigliotto MTV Sicilia, Giusti e Zanza, Guado al Melo, IEM (International Exhibition Management), Il Borro, Il Diegale, Istituto Trento doc, Kellerei Kaltern-Caldaro, La Regola, Le Macchiole, Leopoldo I di Toscana, Lis Neris, Mancini, Marchesi Antinori Spa, Marchesi Antinori spa, Marchesi Frescobaldi, Marchesi Mazzei, Monsupello, Monterotondo (Gaiole in Chianti), Musella, Ornellaia e Masseto, Panizzi, Pietro Beconcini Agricola, Podere Sapaio, Sales Cerester srl, Scarpa vini srl, Shanghai Jopoo Investment, Simple Group (Moscow), Tenuta di Ghizzano, Tenuta di Poggio, Tenuta il Cerro, Tenuta il Corvo, Tenuta Mazzolino, Terravino Eurobiz Inc. (Pasadena, California), Terre del Marchesato, Terre della Grigia, Tolaini, Torcoli Civiltà del bere - Editoriale Lariana, Usiglian del Vescovo, Wine Monitor Nomisma, Winecircus (Roberto Cipresso), Wineowine srl.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...