Passa ai contenuti principali

Vini della Penisola Sorrentina. Si celebra il Lettere, vino rosso frizzante dei Monti Lattari

La Pro Loco Lettere e l’Amministrazione Comunale, in collaborazione con l’Associazione “Napoli è” promotrice dell’evento DiVinCastagne, intendono valorizzare e promuovere il famoso Vino di Lettere.

Al via la seconda edizione di “Festa del Vino di Lettere”. Il 16 e 17 settembre 2017 in un’atmosfera unica, magica ed incantevole come quella che offre il Castello di Lettere, situato in una posizione da cui godere di uno stupendo panorama, tradizioni enogastronomiche, arte e cultura si sposano tutte insieme per quello che si preannuncia uno dei week end più gustosi in provincia di Napoli. 

«Lettere, un piccolo comune, quattro case sparse sopra Gragnano: vino letterario, e cioè irreale; ….. Paesaggio alpestre, rupestre, pastorizio, e insieme foltissimo di vegetazione. Valloncelli, dossi, poggi preromanici. E, tra le vigne, i lecci, i noci, i castagni, a picco sulla piana di Pompei, in vista di Castellammare e del Golfo, delle isole lontane e del Vesuvio.» Così scrivendo, lo scrittore e regista Mario Soldati, a proposito di Lettere e del Vino di Lettere, lasciava una poetica testimonianza della Penisola Sorrentina e del suo territorio. Un omaggio che va ad aggiungersi ai tanti riconoscimenti della vocazione e del potenziale viticolo di queste aree i cui vini, con la loro millenaria storia sono stati celebrati da tanti altri scrittori e poeti nel corso di duemila anni.

Lo confesso, amo il Lettere, e soggettivamente parlando più del Gragnano, quest'ultimo, mediaticamente parlando, più conosciuto ai più. Ma aldilà dei gusti personali, attribuisco ad entrambi una splendida “gradevolezza” di beva. Sono figli, entrambi, di uve quali Piedirosso, Aglianico, Sciascinoso, e poi altre ancora quali Sauca, Castagnara, Suppezza, Surbegna, S.Antonina: tutti vitigni di tradizione, che uniti insieme evocano e tratteggiano tutta la forza di questo territorio. Fondamentale ricordare che il Lettere come il Gragnano, possono essere apprezzati oggi, dopo decenni di oblio, grazie ad un grande lavoro di recupero, sperimentazione e salvaguardia che iniziò nel 1992 e che ancora continua. 

Cito, e non a caso, un azienda, il cui progetto, che coinvolse tanti altri viticoltori della zona, nacque proprio nei primi anni novanta e che prevedeva di fatto il recupero di alcune aree vitivinicole campane di grande qualità, che negli anni erano state in parte o del tutto dimenticate, sebbene fossero state molto famose in passato. Parlo di Grotta del Sole ed in particolare dello scomparso Gennaro Martusciello enologo e contitolare dell'azienda, a lungo presidente dell’Assoenologi Campania, pioniere assoluto della riscoperta di grandi vitigni autoctoni. 

Il Lettere di Grotta del Sole fu quindi il primo che assaggiai, appena uscito nei primi anni novanta, e fu subito amore al primo sorso. Mi colpì, a differenza del Gragnano, per maggiore morbidezza e una più leggera effervescenza. La spuma violacea nel bicchiere lasciava spazio ad rubino vivido. Il profumo mi colse il naso con una vinosità fatta di sentori fermentativi e di mandorla amara, molto piacevoli e coinvolgenti, poi, poco dopo, un accenno di fragolina di bosco. Il primo sorso, a cui ne seguirono molti altri, mi lasciò apprezzare tannini di antica memoria contadina e un carattere “abboccato” che stuzzicava il palato invogliando di nuovo alla beva. Un vino con una struttura carica di frutto, piena e rotonda. Una bella esperienza gustativa, e oggi ripensandoci, commovente per la sua semplicità. 

Ma al di là delle mie esperienze personali, quello che posso affermare con convinzione è che la Festa del Vino di Lettere è un evento assolutamente da non perdere. L’ingresso al castello sarà gratuito, in linea con l'obiettivo della Pro Loco, che è quello di promuovere le bellezze culturali ed enogastronomiche della Città di Lettere.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...