Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Grappa

Distillati, in crescita la grappa bio. Istituto Tutela Grappa del Trentino fa il punto della situazione dell’annata in corso

Produzione in lieve calo rispetto allo scorso anno, nessun particolare problema in distilleria grazie alla qualità delle vinacce. La Grappa del Trentino, quella col tridente, si avvia verso un’ottima annata con grappe bianche profumate, rosse equilibrate, ottime le basi per le invecchiate. Il fenomeno: cresce la grappa “biologica” grazie all’incremento di vinacce da uve bio. Gli alambicchi del Trentino sono ufficialmente accesi. Con la vendemmia leggermente posticipata rispetto allo scorso anno, anche l’attività di distillazione nelle oltre venti distillerie dell’Istituto di Tutela Grappa del Trentino è cominciata e ormai da una ventina di giorni; giorno e notte si lavora per ottenere uno dei prodotti più rappresentativi d’Italia nel panorama dei distillati. L’Istituto di Tutela, il più longevo e il primo in Italia per il settore, fa il punto della situazione sull’annata in corso. «Come sempre un commento più specifico può essere fatto soltanto a fine lavoro, tuttavia la mat...

LA TUTELA DELLA GRAPPA MADE IN ITALY

TUTELA PIÙ FORTE PER LA GRAPPA CON LE NUOVE REGOLE SU IMBOTTIGLIAMENTO E INVECCHIAMENTO Con un decreto del Ministero delle Politiche Agricole introdotte norme più rigide sull’invecchiamento e sull’imbottigliamento fuori dalla zona di produzione per contrastare le contraffazioni Soddisfatti i distillatori: “Un percorso complesso, andato a buon fine grazie al Mipaaf e all’impegno di tutti gli operatori”. Norme più severe a tutela dell’IG Grappa riservata esclusivamente all’Italia, con indicazioni precise sulle modalità di imbottigliamento e sulle denominazioni legate all’invecchiamento, come ad esempio ‘barrique’. E’ questo il contenuto del decreto 747 del 28 gennaio 2016, varato dal Ministero delle Politiche Agricole e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.31 dell’8 febbraio 2016, salutato con soddisfazione da AssoDistil, l’associazione degli imprenditori di categoria. “Per noi produttori, è una grande vittoria – afferma Cesare Mazzetti, Presidente del Comitato Nazionale Acquaviti ...

Grapperie Aperte 2015

Grapperie Aperte. Al via la dodicesima edizione dedicata ai temi di expo e della sostenibilità Oltre 30 le distillerie di tutta Italia che hanno aderito alla manifestazione La grappa, Expo e quella sostenibilità di cui il nostro distillato di bandiera rappresenta una eccellente espressione: questi i temi che caratterizzeranno la dodicesima edizione della manifestazione Grapperie Aperte, organizzata dall'Istituto Nazionale Grappa perdomenica 4 ottobre in oltre 30 distillerie di tutta Italia. Sostenibilità dunque l'asset principale di questo evento, una caratteristica che non ti aspetti da un prodotto che apparentemente non sembra rappresentare quella primaria necessità di alimentarsi secondo i principi contenuti nella Carta di Milano e di cui si parla tra i padiglioni di Expo, ma che in realtà incarna la quintessenza della sostenibilità perché per ottenerla vengono impiegati soltanto l'ingegno, l'impegno e la professionalità dei mastri distillatori e un important...

Trentino Grappa

Trentino Grappa: alambicchi accesi nelle distillerie per una grande annata I primi segnali sull’annata secondo i primi report dell’Istituto di Tutela della Grappa del Trentino. Territorio. Tempestività. Tradizione. Tutela. Sarà l'anno delle 4 “T”? Alambicchi accesi già da metà settembre; uve sane e una buona vendemmia, seppure un po’ in anticipo, fanno sperare in una buona annata per le grappe più apprezzate d’Italia per qualità degli aromi. Il segreto della grappa col Tridente è proprio nella freschezza e nella scelta della vinaccia. In Trentino si potrà dire “è un’ottima grappa” solo alla fine dei lavori di distillazione, previsti per novembre, ma nonostante questo il parere comune dei produttori di grappa del Trentino è che il 2015 sarà una buona annata con profumi intensi e aromi spiccati.  Le previsioni sull’annata compiute dall’Istituto di tutela grappa del Trentino fanno parlare quindi di un 2015 caratterizzato da grandi grappe. A far presagire questo dato la...