Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Vino Nobile di Montepulciano

Nobile di Montepulciano: rinvenuta una pergamena del 1350, tra i primi documenti originali al mondo a parlare di tracciabilità del vino

Rinvenuto uno dei documenti più rari legati alla vendita di qualità che testimonia l'esistenza di un distretto produttivo e di commercializzazione del vino di Montepulciano. La scoperta presentata oggi durante l’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano.    Uno dei documenti più rari (a oggi ritenuto il primo per datazione) legati alla vendita di qualità e che testimonia l'esistenza di un distretto produttivo e di commercializzazione del vino di Montepulciano. E’ il ritrovamento che la Società Storica Poliziana, in collaborazione con il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, ha fatto attraverso i suoi studi e ha presentato in esclusiva e per la prima volta all’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano che è partita oggi con la giornata della stampa internazionale presso la Fortezza.  Un rarissimo contratto di mercatura che riporta la data del 17 ottobre 1350, conservato presso il fondo Madonna de' Ricci (Crociferi) dell'Archivio di Stato di Firenze. «Un ritrovame...

Vino e sostenibilità, il Nobile di Montepulciano è il primo distretto vitivinicolo italiano certificato

Il Vino Nobile di Montepulciano è la prima Denominazione italiana a fregiarsi del marchio di sostenibilità dopo un percorso lungo un triennio. Ancora pioniere il Consorzio della prima Docg d’Italia che grazie al marchio di certificazione secondo la norma Equalitas è il primo distretto vitivinicolo italiano in questa direzione.   E’ ora ufficiale: il Vino Nobile di Montepulciano è la prima denominazione italiana ad aver ricevuto il marchio di certificazione di sostenibilità secondo lo standard Equalitas. La notizia è stata annunciata nella sede di Federdoc, tra i partner del percorso, in occasione della presentazione del traguardo che ha riguardato la denominazione toscana come la prima in Italia in questo senso. «L’obiettivo che ci siamo posti fin dall’inizio del percorso - dichiara Andrea Rossi, presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano – lo abbiamo ritenuto da subito strategico poiché per raggiungerlo abbiamo  favorito “un cambiamento culturale” nelle nostre ...

Montepulciano: il territorio della prima Docg d’Italia iscritto nel registro nazionale dei paesaggi rurali storici

I vigneti del Vino Nobile di Montepulciano sono stati iscritti nel registro nazionale dei paesaggi rurali storici. Si formalizza l'entrata del territorio della prima Docg d’Italia nell’elenco delle zone con rilevanti aspetti storici, culturali e paesaggistici. E ora la denominazione punta al raggiungimento della certificazione di sostenibilità sulla base della norma Equalitas.    I vigneti del Vino Nobile di Montepulciano sono stati iscritti nel registro nazionale dei paesaggi rurali storici. A firmare il documento di iscrizione il Ministro dell’Agricoltura, Stefano Patuanelli che ha così permesso formalmente al territorio della prima Docg d’Italia di entrare a far parte dell’elenco di zone che dell’agricoltura hanno fatto non solo un aspetto economico, ma storico, culturale e paesaggistico per l’appunto. «Oltre a essere un motivo di orgoglio è per noi anche il segnale che tutto quello che stiamo facendo anche come Consorzio vada nella direzione giusta, cioè quella di evidenzi...

Vino e territori, Vino Nobile di Montepulciano: termine geografico “Toscana” obbligatorio in etichetta

Il termine geografico “Toscana” andrà ad accompagnare obbligatoriamente tutte le etichette di Vino Nobile, Rosso e Vin Santo di Montepulciano. Le modifiche al disciplinare dei vini di Montepulciano anche in Gazzetta Ufficiale UE. Maggiore tutela, più chiarezza per il mercato: sono questi gli obiettivi dell’iniziativa portata avanti dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano. Dal 10 luglio il termine geografico “Toscana” andrà ad accompagnare obbligatoriamente tutte le etichette di Vino Nobile, Rosso e Vin Santo di Montepulciano. Le modifiche consentiranno di aumentare la tutela nei confronti del consumatore finale e permetteranno al Consorzio di intensificare l'attività di promozione del territorio per una migliore e più puntuale comunicazione. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, dallo scorso 10 luglio le modifiche ai disciplinari del Vino Nobile di Montepulciano Docg, del Rosso e del Vin Santo di Montepulciano Doc sono estese anche a tutto il mo...

Vino Nobile di Montepulciano: “Toscana” diventa obbligatorio in etichetta

Il Mipaaf ha accolto la delibera regionale dell’8 luglio per il cambio di disciplinare. Maggiore tutela, più chiarezza per il mercato: dopo il via libera della Regione Toscana per la modifica del disciplinare del Vino Nobile, Rosso e Vinsanto di Montepulciano arriva quello definitivo del Ministero dell’Agricoltura. Il presidente del Consorzio, Andrea Rossi: «Un percorso virtuoso nel quale politica, associazioni di categoria e mondo produttivo hanno condiviso un obiettivo unico» Vino Nobile di Montepulciano: “Toscana” è obbligatorio in etichetta. La dicitura riguarda non solo il Vino Nobile di Montepulciano Docg, ma anche il Rosso e il Vin Santo di Montepulciano Doc. Nello specifico, la modifica proposta riguarda l'articolo 7 del disciplinare di produzione delle tre denominazioni (Vino Nobile di Montepulciano, Rosso di Montepulciano e Vin Santo di Montepulciano) e consiste nella introduzione dell’obbligo di inserire in etichetta il termine geografico più ampio, “Toscana”, in...

Vino e territori. Vino Nobile di Montepulciano: “Toscana” arriva in etichetta. Maggior tutela e chiarezza per il mercato

Via libera della Regione Toscana per la modifica del disciplinare del Vino Nobile, Rosso e Vinsanto di Montepulciano. Una delibera regionale dell’8 luglio sancisce l’inserimento in etichetta della parola “Toscana”. Il presidente del Consorzio, Andrea Rossi: «Un passo in avanti storico nei confronti del consumatore». “Vino Nobile di Montepulciano. Denominazione di origine controllata e garantita. Toscana”. Ecco cosa troveremo scritto in etichetta dopo l’adozione della modifica anche da parte del Ministero dell’Agricoltura. La dicitura sarà obbligatoria per il Vino Nobile di Montepulciano, dopo che la Regione Toscana nella data dell’8 luglio ha approvato le modifiche al disciplinare della prima Docg italiana che avrà, tra le prime della regione, l’obbligatorietà di indicare la dicitura “Toscana”. La delibera accoglie la richiesta unanime del consiglio interprofessionale per le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche tipiche, rappresentato dal Consorzio del Vino Nob...

Vino e territori, Doc Orcia: le quote rosa innalzano il livello qualitativo della piccola denominazione emergente italiana

Negli ultimi anni la giovane e ambiziosa Doc Orcia ha visto un notevole innalzamento qualitativo tanto da essere annoverata fra le piccole denominazioni italiane emergenti, un modello che continua a funzionare grazie alla presenza al suo interno di ben cinque seggi ricoperti da donne, con a capofila Donatella Cinelli Colombini che inizia così il suo terzo mandato alla presidenza della Doc Orcia. Nella filiera vitivinicola la presenza delle donne è forte e in costante crescita. Oggi nel nuovo Consiglio della Doc Orcia, ben cinque seggi sono ricoperti da donne con in testa Donatella Cinelli Colombini che inizia così il suo terzo mandato come presidente. La denominazione nata nel 2000 nel Sud della Toscana, in 12 comuni fra i territori del Brunello di Montalcino e del Vino Nobile di Montepulciano. Situata in una zona collinare di grande pregio per i vini rossi e di grande bellezza paesaggistica è considerata come la campagna più bella del mondo tanto che, nel 2004, l’Unesco l’ha ins...

Monte dei Paschi per il Vino Nobile di Montepulciano: finanziamenti a sostegno dei produttori

Rinnovato l’accordo per le aziende associate al Consorzio poliziano con misure per vigneti e cantine e sostegno concreto per i danni dovuti alle calamità naturali. Piero Di Betto, presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano: "Sinergia tra istituzioni come Banca Monte dei Paschi di Siena e Consorzio rappresenta valore aggiunto per lo sviluppo sostenibile dell’economia locale".  Banca Monte dei Paschi di Siena rinnova il sostegno ai produttori del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano con un pacchetto di misure dedicate specificatamente alle esigenze della filiera vitivinicola, uno dei simboli della produttività e dello stile italiano che trova in Toscana uno dei suoi centri di eccellenza. L’accordo è stato firmato a Montepulciano, nella sede del Consorzio all’interno dell’Antica Fortezza poliziana, da Paola Basagni, area manager retail Siena di Banca Mps, e Piero Di Betto, presidente del Consorzio del Vino Nobile. «Banca Monte dei Paschi è da sempre...

Vino Nobile di Montepulciano, un annata a cinque stelle

5 stelle per la vendemmia 2017: si chiude con il rating dell’ultima vendemmia l’edizione dei record dell’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano.  Una annata rivelazione nonostante i cambiamenti climatici che incombono. Una degustazione comparativa ha messo in evidenza le caratteristiche del Sangiovese a Montepulciano. Il mercato tiene, l’export resta la principale quota per il Vino Nobile, ma aumenta la vendita diretta.  Cinque stelle: è il rating che il Consiglio di Amministrazione, sentita la commissione tecnica, ha dato alla vendemmia 2017 del Vino Nobile di Montepulciano. La cerimonia di assegnazione si è svolta in occasione della giornata conclusiva dell’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano che nella Fortezza prima, nelle aziende in seguito, ha ospitato oltre 150 giornalisti provenienti da tutto il mondo per conoscere le ultime annate in commercio, ma anche la realtà in cui operano i produttori di Vino Nobile. «Al di là della qualità eccellente dell’ulti...

Anteprima Vino Nobile. Con le nuove annate in degustazione Montepulciano si racconta in una festa condivisa

Nella Fortezza di Montepulciano 45 aziende presenteranno le loro eccellenze. Giunta alla sua 24esima edizione, l’Anteprima si riconferma l’evento di riferimento nel territorio dedicato al Vino Nobile di Montepulciano. Tante le attività in programma in tutta la città. Attesi in tre giorni oltre 3 mila operatori. E quest'anno porte aperte a tutti i wine lovers. L’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano torna dall’11 al 13 febbraio nella Fortezza di Montepulciano con 45 aziende, oltre la metà dell’intera denominazione, per far conoscere le nuove annate di vini in commercio da quest’anno, il Vino Nobile 2014 e la Riserva 2013.  Una passerella internazionale per il pregiato rosso Docg, e il Consorzio del Vino Nobile ha voluto, per il terzo anno consecutivo, aprire le porte anche al pubblico dei wine lovers, oltre che degli operatori e dei buyer. «L’anno scorso abbiamo accolto oltre 3 mila operatori, ma soprattutto tanti appassionati da fuori regione che hanno raggiunto Mon...

VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO: LA DOCG VA VERSO LE EMISSIONI ZERO

“Zero CO2”: La Docg del Nobile prima in Italia certificata “zero emission” Sarà il primo progetto in Italia a riguardare una denominazione vitivinicola ed un intero distretto: per ogni bottiglia di Vino Nobile prodotta, un sistema in grado di compensare l’anidride carbonica emessa. Obiettivo, la sostenibilità ambientale della produzione. Una certificazione su ogni bottiglia per dimostrare l’impatto zero della produzione sul territorio d’origine. E’ il risultato che si raggiungerà alla fine del percorso che ha preso il via con il progetto che ha come presupposto la riduzione delle emissioni dei gas-serra e la promozione delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica e si pone come obiettivo la riduzione o la compensazione delle emissioni di CO2 derivanti dalle tre fasi su cui si articola la produzione della DOCG Vino Nobile (agricola, aziendale e di trasporto). L’iniziativa, presentata questa mattina a Roma, nel corso di un appuntamento promosso dal Consorzio e dall'A...

50 anni della Doc Vino Nobile di Montepulciano. Inaugurata l'Enoliteca del Consorzio

Inaugurati oggi a Montepulciano l’Enoliteca e gli uffici del Consorzio Dal Vino Nobile 1,5 milioni di euro per far rivivere la Fortezza. Si conclude con il taglio del nastro l’evento celebrativo dei 50 anni della Doc Vino Nobile di Montepulciano. I fondi per il restauro dell’edificio sono stati raccolti in larga parte dai viticoltori. Andrea Natalini (presidente Consorzio): «Sosteniamo il territorio e la sua storia» E’ reale: la Fortezza di Montepulciano, storico edificio simbolo della città, è rinata completamente grazie all’impegno dei produttori di Vino Nobile di Montepulciano. Con il taglio del nastro di oggi per l’inaugurazione dell’Enoliteca del Consorzio e della nuova sede degli uffici consortili, l’edificio ha raggiunto il suo completo restauro ed è stato restituito completamente alla cittadinanza per essere sede ideale per mostre, eventi culturali, meeting di vario genere. «Un’opera che ha visto l’unanime adesione dei produttori di Vino Nobile – spiega il Presidente d...

Vino Nobile di Montepulciano insieme con AIRC

Vino Nobile di Montepulciano: un’asta su Ebay per sostenere la ricerca sui tumori pediatrici di Airc Prima dei festeggiamenti a Montepulciano (7-8-9 ottobre) il Consorzio mette all'asta un’esperienza unica. Il ricavato andrà interamente alla ricerca sui tumori pediatrici. In occasione dei festeggiamenti per i 50 anni dalla Doc Vino Nobile di Montepulciano, il Consorzio dei produttori ha deciso di mettere all’asta non un oggetto o un bene materiale, ma un momento particolare del programma. Sulla piattaforma Ebay infatti, fino al 30 settembre, sono disponibili 5 posti per una unica degustazione di prestigiose annate che hanno fatto la storia del grande vino toscano. Il ricavato dell’asta andrà interamente all’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (Airc) per contribuire al finanziamento dei progetti di ricerca sui tumori pediatrici. L’esperienza comprende la partecipazione per una persona all’esclusiva degustazione guidata “50 anni di Doc” che si terrà venerdì 7 otto...

Vino Nobile, 50 anni fa la prima Doc

1966-2016: Auguri! Il Vino Nobile di Montepulciano D.O.C. spegne 50 candeline Una grande festa, dal 7 al 9 ottobre, per celebrare i 50 anni dal primo riconoscimento in Italia di un vino a denominazione di origine: il Vino Nobile. Il Consorzio del Vino Nobile, in collaborazione con la Fondazione Qualivita, ha voluto realizzare un evento per ripercorrere le fasi salienti di questo periodo durante il quale la denominazione è cresciuta fino a diventare uno dei vini italiani più conosciuti ed apprezzati al mondo. Un intenso programma con varie attività andranno avanti per tutto il fine settimana e l’8 ottobre, al mattino, presso il Teatro Poliziano prima e poi spostandosi in Fortezza, saranno inaugurate le nuove sedi del Consorzio restaurate proprio con il contributo dei produttori tra cui, oltre gli uffici, l’avveneristica enoliteca che ospiterà non solo tutti i vini delle aziende di Montepulciano, ma anche i prodotti tipici di qualità del territorio. «Un evento che abbiamo voluto r...

Consorzio del Vino Nobile presenta: "A Tavola con il Nobile 2016"

A Tavola con il Nobile: a Montepulciano contrade ai fornelli Il 20 al 21 agosto la quattordicesima edizione del premio enogastronomico con l’obiettivo di recuperare ricette della tradizione in abbinamento al vino “di casa”: il Nobile di Montepulciano. Le otto contrade del Bravìo delle Botti impegnate ai fornelli sul tema della Selvaggina. In quattordici anni grazie al concorso si sono recuperato centinaia di ricette. Così da sabato 20 a domenica 21 agosto le contrade del Bravìo delle Botti si sfidano ai fornelli in attesa della corsa (quest’anno il 28 agosto) con il concorso A tavola con il Nobile. A Tavola con il Nobile è promosso dal Consorzio del Vino Nobile in collaborazione con il Magistrato delle Contrade. Quattordici edizioni scandite da centinaia di ricette realizzate dalle contrade. Nato 14 anni fa da una intuizione del Consorzio del Vino Nobile e del giornalista inviato del Tg2 e conduttore della fortunata rubrica “Eat Parade” Bruno Gambacorta con l’obiettivo di recup...

“Missione Vino Nobile”

“Missione Vino Nobile”: il “Sistema Montepulciano” presentato al mercato americano. Il bilancio commerciale USA anche nel 2014 ha continuato nel suo trend di crescita Tre le città toccate per strigere accordi e contatti, da Atlanta a Chicago, passando per Washington D.C. Al centro dell’attenzione il sistema enoturistico del territorio E’ partita dagli Stati Uniti la prima uscita “fuori porta” del 2015 per il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano. Una settimana di appuntamenti e di degustazioni in varie città degli Usa per far conoscere a esperti, opinion leader e operatori del settore le ultime annate in commercio (in particolare il Nobile 2012 e la Riserva 2011).  Come al solito a partire è stata una ampia delegazione in rappresentanza del cosiddetto “Sistema Montepulciano”. Consorzio del Vino Nobile insieme a Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese e Amministrazione Comunale per presentare il valore aggiunto d...