Passa ai contenuti principali

Appuntamento in Giardino, alla scoperta della ricchezza storica, artistica, botanica e paesaggistica dei giardini italiani

Sabato 1 e domenica 2 giugno sarà possibile visitare in tutta Italia oltre 200 giardini, alcuni aperti in via eccezionale, nell’ambito della seconda edizione dell’iniziativa “Appuntamento in Giardino”. 






Promossa da APGI-Associazione Parchi e Giardini d’Italia, con il sostegno di Ales e il patrocinio del MiBAC e di ASVIS-Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, la manifestazione invita il grande pubblico a scoprire la sorprendente ricchezza storica, artistica, botanica e paesaggistica dei giardini italiani: dai grandi siti storici ai piccoli giardini privati. Una serie di incontri, eventi, letture e attività speciali come offerta culturale rivolta a tutta la famiglia.

“I nostri parchi e giardini rappresentano un tesoro culturale che il Ministero non solo intende proteggere e tutelare -afferma Giovanni Panebianco, Segretario Generale MiBAC - ma, con iniziative come questa, desidera promuovere e valorizzare affinché quanti più italiani e turisti stranieri possano scoprirli e goderne”.

“Iniziative come “Appuntamento in Giardino” - sostiene Mario De Simoni, Presidente di Ales -rientrano tra le attività che Ales sostiene e promuove con convinzione, nell’ottica di valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico secondo le indicazioni del MiBAC”.

“Sono molto orgoglioso che APGI stia svolgendo un ruolo chiave di sensibilizzazione delle istituzioni e dei cittadini - dichiara Ludovico Ortona, Presidente APGI - affinché questo incredibile patrimonio verde costituito dai parchi e giardini sia tutelato, valorizzato e vissuto”. Quest’anno la manifestazione si terrà in coincidenza con la Settimana Europea dello Sviluppo Sostenibile (ESDW – European Sustainable Development Week), in programma dal 30 maggio al 5 giugno 2019.

Le due giornate di Appuntamento in Giardino sono inserite anche nel programma del Festival dello Sviluppo Sostenibile di ASVIS. L’apertura dei giardini – per loro stessa natura piccoli ecosistemi, nonché precisi ‘sensori’ dei cambiamenti ambientali - sarà quindi anche una preziosa occasione per sensibilizzare i visitatori sui temi dell’ambiente e della sostenibilità.

Rispetto alla prima edizione dell’iniziativa, le adesioni dei giardini sono aumentate di circa il 60%, e la partecipazione ha interessato pressoché tutte le regioni. Nel 45% dei casi si tratta di aperture straordinarie: giardini normalmente non aperti al pubblico o aperti solo in occasioni particolari.

In alcuni casi si potranno visitare parti del giardino normalmente chiuse: a Caprarola il giardino d'estate; a Genova sarà eccezionalmente aperto il Giardino segreto di Palazzo Reale con le sale adiacenti. Parteciperanno all’iniziativa anche alcuni importanti siti Unesco, come Villa D’Este, la Reggia di Caserta e i giardini delle Ville Medicee di Castello, Petraia, Pratolino e Cerreto Guidi.

Ampia la partecipazione di Dimore storiche private, che apriranno i propri prestigiosi giardini, come ad esempio Villa Tiepolo Passi in Veneto, Villa Imperiale nelle Marche o la Villa Reale di Marlia in Lucchesia. In molti casi saranno gli stessi proprietari o direttori ad accogliere i visitatori, per raccontare la storia del giardino e l’impegno quotidiano necessario a garantirne la sopravvivenza: sarà così, ad esempio, nel giardino della Minerva a Salerno, alla Kolymbethra (FAI) in Sicilia, o al giardino Portoghesi- Massobrio a Calcata, dove sarà lo stesso architetto Paolo Portoghesi a raccontare i principi ispiratori del suo giardino.

Numerosi anche gli Orti Botanici: Palermo, Catania, Roma, Genova, Torino e alcuni giardini botanici alpini. Moltissime le attività speciali proposte per questo evento: alle tradizionali visite guidate si aggiungono laboratori, degustazioni, yoga e momenti musicali, come ad esempio presso il Castello Galli Della Loggia in Piemonte, dove è previsto un concerto d’archi. Numerosi anche i percorsi sensoriali, come quello programmato a Villa Carlotta sul Lago di Como, che offrirà l'opportunità di scoprire gli alberi monumentali presenti nel giardino. Interessanti infine alcune visite serali straordinarie: l'orto Botanico Pellegrini Ansaldo delle Alpi Apuane propone una visita notturna alla scoperta delle orchidee spontanee; villa Annoni a Cuggiono (MI) e la Casa nel Bosco hanno programmato visite serali con "lucciolata".

Ampia anche la varietà dei giardini: parteciperanno ad esempio il giardino bioenergetico di Villa Boffo a Biella, pensato per accogliere e stimolare coloro che hanno problemi cognitivi, e la "Fabbrica giardino" di Prada in Toscana, nella quale il verde mitiga il volume dell’edificio, ne accresce l’integrazione con il paesaggio e rende l’ambiente lavorativo piacevole e sereno. Grande protagonista il tema della sostenibilità, oggetto di lezioni e conversazioni in molti giardini, come nel Parco di Villa Trecci: un giardino contemporaneo costruito in rapporto armonico con il paesaggio e pensato per essere sostenibile: uno spazio in cui il fabbisogno idrico è ridotto al minimo.

Aderisce all'iniziativa anche Anime Verdi, la manifestazione che a Padova renderà accessibili, in alcuni casi per la prima volta, 31 giardini del centro storico, per sollecitare cittadini e turisti a scoprire il patrimonio verde della città. Una novità dell’edizione 2019 è il contest fotografico lanciato su Instagram, dal titolo: Il Giardino si racconta: immagini di un universo verde.

Il contest, a cui si partecipa con l’hashtag #appuntamentoingiardino, ha l’obiettivo di costruire un racconto per immagini delle due giornate. Saranno protagonisti la bellezza della natura e dei giardini e le numerose attività proposte.


Scopri i giardini aderenti su www.apgi.it/

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Mps pronta a vendere i Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini nel Chianti

Monte dei Paschi di Siena è in trattativa per la cessione dei suoi tenimenti vitivinicoli nel Chianti: Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini. E' uno degli impegni presi confermati dal Mef con Bruxelles. Il Sole 24 Ore Radiocor Plus riporta che l'Istituto Senese intende portarsi avanti nell'esecuzione del piano industriale e degli impegni presi con la DgComp da parte dello Stato Italiano, azionista di riferimento della banca, connesso al via libera all'aiuto di Stato e al piano di ristrutturazione 2017-2021.  MPS Tenimenti S.p.a., società del Gruppo Montepaschi, gestisce i terreni sia nel Chianti Classico che nel Chianti Colli Senesi che facevano riferimento alle vecchie Fattorie Chigi Saracini sempre di proprietà della MPS Tenimenti S.p.a. Terreni che arrivano a coprire una superficie di oltre ottocento ettari, dei quali al momento circa ottanta risultano essere vitati.  Il passo avanti sono le trattative, avviate, per la cessione dell'azienda agricola Mps Tenim