Passa ai contenuti principali

Ricerca, Xylella fastidiosa: nasce il test genetico più accurato per la diagnosi precoce del batterio

Al via una innovativa analisi genetica, la più sensibile fino ad oggi, in grado di rilevare i batteri che causano questa malattia con la massima affidabilità, anche in alberi e piante che non mostrano sintomi di infezione. L'uso di questo test consente di ottenere risultati conclusivi in ​​sole 12 ore.





Il batterio Xylella fastidiosa è diventato una delle malattie più temibili per l'agricoltura di oggi. Questa infezione, che mette a rischio la coltivazione di specie come ulivo, mandorla, agrumi e viti, ha costretto a schierare in tutta Europa misure eccezionali. Una delle soluzioni più innovative per combattere questa minaccia proviene dai laboratori spagnoli ASCIRES-Sistemas Genómicos, sviluppatori di un test genetico, basato sui protocolli stabiliti dall'Organizzazione europea e mediterranea per la protezione delle colture EPPO, in grado di rilevare precocemente la presenza di questo batterio.

Questo test di rilevazione molecolare, risulta essere fino ad oggi il più sensibile fino ad oggi, permettendo di scoprire con grande affidabilità la presenza di Xylella fastidiosa in qualsiasi albero o pianta, attraverso un'analisi del DNA che conferma l'infezione in sole 12 ore. Questa precisione è resa possibile grazie all'uso del cosiddetto sistema PCR in tempo reale, una tecnica che si rivolge a specifiche aree del genoma di questo batterio, che facilita il suo rilevamento anche in piante che non mostrano ancora sintomi.

"La Xylella fastidiosa agisce distruggendo lo xilema, ovvero i vasi che trasferiscono acqua e sostanze nutritive alla pianta, che a tal fine non può nutrirsi correttamente innescando l'ingiallimento delle foglie, i processi di clorosi, fino all'avvizzimento", spiega Lucia Bernad Palomares, responsabile dell'area agro-economica di ASCIRES, precisando che "il problema è che i sintomi dell'infezione causata da questo batterio non sono specifici, in modo che un contadino possa osservarli e pensare che sia un semplice deficit di acqua o mancanza di minerali. In questa situazione, solo un test genetico che analizza l'estratto di DNA della pianta può assicurare la presenza di questa infezione batterica."

In questo modo, il progetto promosso dai laboratori spagnoli si è concentrato sulla prevenzione, adottando le raccomandazioni dell'Unione Europea per isolare questa malattia e prevenirne la diffusione. "Volevamo sviluppare un test per identificare questo batterio dannoso seguendo le raccomandazioni stabilite a livello europeo, dal momento che l'UE ha impostato un sistema di allarme specifico per questa malattia. Intendiamo offrire agli agricoltori un test semplice e accessibile per il suo basso costo , in modo che possano rilevare questa malattia il più rapidamente possibile ", afferma Bernad.

Un firewall per il campo spagnolo

Questo test genetico è nato con l'emergere di nuovi casi di Xylella fastidiosa in Spagna, situati nella Comunità Valenciana, a Madrid e in Andalusia, che si aggiungono al primo focolaio rilevato nel  paese nel 2016, nelle Isole Baleari.

Bernard precisa che il test progettato utilizza due diversi sistemi di rilevamento basati sulla tecnica chiamata PCR in tempo reale, che ci consente di identificare praticamente tutte le sottospecie di Xylella fastidiosa attualmente note. sottospecie Xylella fastidiosa subsp multiplex che causa le infezioni presenti nella Comunità Valenciana. Poiché il batterio ha una grande variabilità genetica è essenziale che il test consenta di rilevare la maggior parte delle sottospecie associate, quindi abbiamo dedicato particolare attenzione a questo aspetto.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece...

"Vino dicit"... gli aforismi del vino

A quanto pare il vino non è desiderato, bevuto, amato, versato e bramato solo ai giorni nostri, ma lo è sempre stato. Come si evince dai molti aforismi di seguito riportati, risalenti a periodi storici diversi e distanti tra di loro, il vino è stato da sempre fonte di ispirazione per molti, per alcuni causa e per altri effetto, ma sempre e comunque un qualcosa che ha dato carta e penna agli animi. Vino meraviglioso nettare nel trascorrere del tempo sei stato desiderato, bevuto, amato, versato e bramato. Viva il vino spumeggiante nel bicchiere scintillante come il riso dell’amante; mite infonde il giubilo! Turiddu, Cavalleria Rusticana Libiam ne’ lieti calici, Che la bellezza infiora, E la fuggevol ora s’inebri a voluttà Alfredo, La Traviata E via i pensier! Alti i bicchier! Beviam!...Beviam!... Mimi, La Bohème San Severo città del mio pensiero dove prospera la vite e il clima è sempre mite Andrea Pazienza Dice la vigna: lasciami p...