Passa ai contenuti principali

Vino italiano in Cina, oggi come il tè, il consumo è quotidiano

Da status symbol a consumo quotidiano: il vino come il tè in Cina diventa bevanda popolare. E secondo le ultime stime, nel paese del dragone il mercato del vino italiano è aumentato esponenzialmente e sempre più rivolto alla qualità. 





Secondo una stima Coldiretti su dati Istat, le esportazioni di vino Made in Italy in Cina, sono cresciute del 548% negli ultimi dieci anni. Ad oggi la Cina è il quinto mercato vinicolo più grande al mondo in termini di consumo e in ottava posizione nella produzione. Nonostante la rapida crescita della superficie vitata che ha sorpreso l'intera filiera vitivinicola mondiale, il Paese del Dragone è innanzitutto un paese consumatore, ed ora il vino, come il tè, sta iniziando a far parte della quotidianità in tutti gli strati sociali, un fenomeno che ovviamente rappresenta un enorme potenziale per gli esportatori.

Secondo una ricerca sul mercato del vino on-premise cinese a cura di Wine Business Solutions (WBS) e China Wine of the Year Awards, ovvero i consumi all'interno di bar e ristoranti, emerge che dopo la Francia, nella carta dei vini, l'Italia figura al secondo posto per etichette offerte e Australia al terzo. Un dato importante che evidenzia un costante aumento di interesse da parte degli imprenditori cinesi verso l’enogastronomia Italiana. Il rapporto esamina nello specifico quali sono i migliori distributori, i marchi e gli stili di vino più quotati, le prestazioni dei paesi fornitori e delle regioni, il prezzo del vino in bottiglia e al bicchiere che i ristoranti fanno pagare ai consumatori e infine le aspettative di ricavo dalla vendita di vino on premise dei ristoratori e distributori.

Un dato interessante per il nostro export che conferma l'efficacia di tutta una serie di azioni intraprese rivolte alla promozione del vino italiano in Cina: una vera e propria “alfabetizzazione” con lo scopo di aumentare la conoscenza del prodotto ed al suo consumo consapevole, cercando di creare così una percezione della qualità, ma soprattutto trasmettendo la cultura del vino. Importante ricordare in tal senso, che è stato recentemente firmato un accordo che riguarda la promozione del vino Made in Italy nell’ambito dell’Expo internazionale sulle bevande alcoliche che si svolge a settembre nella popolosa provincia di Guizhou (40 milioni di abitanti), con l’impegno a una collaborazione bilaterale legata a questo settore e a quello degli alcolici. L'intesa è stata raggiunta nell’ambito della Via della Seta, con la partnership fra Cina e Italia avviata a Roma durante la visita del presidente cinese Xi Jinping. Come spiegato in quell'occasione dal vice governatore della provincia Lu Yongzheng a una rappresentanza di imprese vitivinicole arrivate da ogni parte d’Italia, la Cina rappresenta un mercato di grande potenzialità per il settore agroalimentare e i prodotti e la qualità italiane hanno importanti possibilità di sviluppo.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...