Passa ai contenuti principali

Uomini e vino, Alois Lageder: premio alla carriera per il pioniere del vino altoatesino

Alois Lageder quest’anno è tra le otto personalità internazionali del mondo del vino che sono state premiate durante la 17° edizione degli “Oscar del vino”, importante appuntamento realizzato dalla rivista Der Feinschmecker.


La prestigiosa rivista enogastronomica tedesca - Der Feinschmecker - celebra Alois Lageder in occasione dei Wine Awards 2019. Durante la serata di gala, che si è tenuta a fine aprile presso l’Althoff Grandhotel Schloss Bensberg (Bergisch Gladbach), di fronte a una platea di circa 650 ospiti, la conduttrice tedesca, Barbara Schöneberger, ha consegnato ad Alois Lageder il premio "Lebenswerk–Lifetime Achievement 2019". 

Il vino genuino corrisponde in qualche modo a un atto di fede, a una religione segreta. Così scriveva Mario Soldati nel suo indimenticabile viaggio attraverso il nostro Paese alla scoperta dei vini tipici e dei produttori che si dedicavano con passione all'arte enologica. Una frase che rispecchia in pieno il lavoro sin qui svolto da uno degli uomini del vino che fanno onore al nostro Paese.

Ben sei generazioni si sono avvicendate nella tenuta Lageder, contribuendo a raggiungere molti obiettivi, tra questi proprio questo ricevuto dalle mani amiche del Der Feinschmecker. Grande apprezzamento anche perché, quest'anno, per la prima volta, la maggior parte delle aziende vinicole premiate sono realtà biodinamiche. La speranza è che questo premio possa motivare altri viticoltori a intraprendere la stessa strada. Ha affermato Alois alla cerimonia.

“Alois Lageder, pioniere del vino altoatesino, ha contribuito a scrivere la storia del vino dell'Alto Adige negli ultimi quarant'anni. Non solo con i suoi eccezionali vini di punta - Chardonnay "Löwengang", Cabernet Sauvignon "Cor Römigberg" e Pinot Nero "Krafuss" - ma anche con la sua continua implementazione della biodinamica in viticoltura e vinificazione", motivano con queste parole, dalla rivista enogastronomica, la scelta di consegnargli quindi il premio.

I premi assegnati nelle altre categorie sono:

Collection of the year: Julian Huber, Weingut Bernhard Huber, Baden, Germania

Newcomer of the year: Marie e Matthieu Boesch, Domaine Léon Boesch, Alsazia, Francia

Award for Friends: Respect-BIODYN, Germania/Austria/Italia/Ungheria

Award of Honour: Silvio Nitzsche, Sommelier, Germania

Winemaker of the year: Julia e Klaus Peter Keller, Weingut Keller, Rheinhessen, Germania

Wine Legend:”Bricco dell´Uccellone“, Tenuta Braida di Giacomo Bologna, Piemonte, Italia

Wine Gourmet of the year: Sebastion Koch, Attore, Germania

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...