Passa ai contenuti principali

Gospel Night. Dai più celebri brani americani ai canti della tradizione italiana

Ai Musei Capitolini  in programma una serata Gospel Night. Dai più celebri brani americani ai canti della tradizione italiana con i concerti del gruppo gospel The Voices of Victory e del coro misto a cappella Coro Canterig. Biglietto d’ingresso 1 euro o completamente gratuito con la MIC Card.





Nell’ambito di “Natale con la MIC”, nei Musei Civici fino al 6 gennaio, sabato 28 dicembre si svolgerà presso i Musei Capitolini, aperti straordinariamente dalle 20 alle 24, ultimo ingresso alle 23, la serata Gospel Night. Dai più celebri brani americani ai canti della tradizione italiana a cura di Fondazione Musica per Roma, con i concerti del gruppo gospel The Voices of Victory, alle ore 21, 22 e 23 nell’Esedra del Marco Aurelio e del coro misto a cappella Coro Canterig a cura dell’Associazione Culturale Decanto, alle ore 20.30, 21.30, 22.30 nella Sala Pietro da Cortona, che presenteranno brani famosi del repertorio gospel e temi natalizi.

L’iniziativa, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e organizzata da Zètema Progetto Cultura, mette in scena la forza della musica gospel unita ai canti della tradizione italiana, con due gruppi di consolidata esperienza, il primo The Voices of Victory è una formazione gospel americana, costituita da alcuni tra i migliori interpreti gospel della città di Orlando, Florida, e ha come missione il trasmettere la buona novella attraverso la gioia del canto. Il secondo tutto italiano è il noto Coro Cantering, un gruppo corale misto che fin da subito si caratterizza per un’insolita quanto sincera passione per un genere solitamente appannaggio dei cori di musica popolare e di montagna: la musica popolare.

The Voices of Victory nasce da Perfect Harmony, una “family band” costituita dalle sorelle Nicole e Chrystol con la mamma Jennifer Ingram, che ha vinto il prestigioso Florida Gospel Music Awards come "Best new gospel group of the year", "Best gospel trio" e "Best new artist". Nel 2016 la leader del gruppo, Nicole Ingram Taylor, decide di ampliare l’esperienza di Perfect Harmony e creare un gruppo più ampio, capace di offrire un sound più coinvolgente e ritmato, nascono così The Voices of Victory. I cantanti di The Voices of Victory si sono esibiti con l’Orlando Philharmonic Orchestra e al Carnegie Hall di New York. Hanno suonato con leggende del gospel quali Cece Winans, Byron Cage, LaShun Pace, John P. Key, Shirley Caesar, Milton Brunson and the Thompson Community Choir, Twinkie Clark e Rev. Timothy. Hanno anche affiancato, come coristi, nomi del pop quali Simple Minds, Sinead O’Connor e i Bee Gees.

Il Coro Cantering nasce nel novembre 2006, dal desiderio di alcuni ragazzi di cimentarsi nel canto d’assieme. Da allora ogni domenica sera si riunisce per eseguire alcune tra le più belle canzoni del folklore e della tradizione italiana ed estera, senza però far mancare nel proprio repertorio brani pop d’autore di ogni epoca e nazionalità. Ad oggi il coro conta tra le sue fila oltre 50 elementi, ed è un coro allegro, affiatato e vitale, che fa di tutto per trasmettere al pubblico il proprio entusiasmo, in modo genuino e spensierato. Diretto da sempre dal Maestro “Dodo” Versino, ha all’attivo l’incisione di tre LP: Coro Cantering (2010), Canone (2013) e Decantering (2016).

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...