Passa ai contenuti principali

Vino e ricerca, viticoltura sostenibile: un approccio innovativo alla gestione del suolo nel paesaggio viticolo

Presentati i risultati di SOil4WINE rivolto al miglioramento della gestione del suolo. Il progetto con un approccio innovativo guida i viticoltori nella scelta di strumenti e metodologie per supportare le funzioni del suolo e dei servizi ecosistemici. 






Il settore vitivinicolo è sempre più consapevole dell’importanza del suolo del vigneto come risorsa naturale da preservare e come fattore produttivo di grande rilevanza economica e qualitativa. Scopo di SOil4WINEL è lo sviluppo di buone pratiche in grado di aumentare la qualità dei suoli in termini di aumento della sostanza organica, miglioramento dell’attività microbica (QBS-ar), riduzione della compattazione e dei nitrati nel terreno. Il progetto inoltre intende proporre un’attività dimostrativa che contribuirà all’attuazione degli obiettivi di “EU Thematic Strategy for Soil Protection and of the Roadmap to a Resourse Efficient Europe”, come previsto nel sotto-programma LIFE “Environment and Resource Efficiency”.

I principali risultati del progetto presentati dal gruppo di ricerca dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, diretto dal Prof. Stefano Poni, coordinatore del progetto, interessano le pratiche d’inerbimento e sovescio in vigneto, pacciamatura e agricoltura conservativa. Le azioni dimostrative sono state realizzate nell’ambiente collinare piacentino e parmense presso 9 aziende DEMO, allo scopo di contrastare i fenomeni di erosione e compattamento che in questa area possono assumere caratteri preoccupanti.

Le azioni proposte coordineranno la gestione del suolo in modo da promuovere la valorizzazione dell’ecosistema suolo e avranno un ulteriore vantaggio nel descrivere e sostenere la biodiversità terrestre. I risultati del progetto forniscono anche informazioni utili per definire le future decisioni politiche.

Azioni previste

AZIONE 1
• Linee guida per le buona pratiche di salute del suolo in grado di affrontare i problemi del suolo in vigneto.

AZIONE 2
• Strumento decisionale per l’autovalutazione dei problemi che affliggono il suolo, scelta e attuazione delle migliori soluzioni.
• Strumento decisionale sul web per: i) applicazione autonoma accessibile attraverso il sito web SOIL4WINE e ii) componente di un DSS esistente sul web per la viticoltura sostenibile.

AZIONE 3
• Dati sull’efficacia e la fattibilità (in termini tecnici ed economici) di soluzioni innovative.
• Aumento della qualità dei suoli nelle demo farms: sostanza organica + 10%; stabilità degli aggregati in acqua e attività microbica (QBS-ar) + 50%; compattazione del suolo -10%; nitrati nel terreno – 25%.
• Aumentare lo status dell’ecosistema e dei relativi servizi da inadeguato a favorevole.

AZIONE 4
• Valutazione (in termini fisici e monetari) dei servizi dell’ecosistema suolo e degli effetti indiretti sul valore paesaggistico delle soluzioni proposte nell’area di studio.
• Studio di fattibilità di strumenti di politica su Payments for Ecosystem Services (PES) per garantire il finanziamento sostenibile della difesa del suolo e delle soluzioni di protezione.

AZIONE 5
• Metodologia per il coinvolgimento partecipativo e promozionale delle tre diverse parti interessate al processo di trasferimento dell’innovazione (3 gruppi interessati).


Info progetto: www.soil4wine.eu/

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Libri. La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento. Un trattato fondamentale per giovani compositori

Scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini per la Suvini Zerboni, La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento è ancora oggi un testo di riferimento per quanti vogliano intraprendere gli studi di composizione offrendo all'allievo una base per potersi appropriare di un solido artigianato che gli consenta di "piegar la nota al voler dell'idea". Quello scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini che fu suo allievo, costituisce un'ottima guida sullo studio del contrappunto e per la formazione del giovane compositore che ancora non ha individuato una personale cifra stilistica. La scrittura corale era per Dionisi, allievo di Celestino Eccher, maestro di formazione romana, la base di ogni possibile apprendistato in virtù del rigore che la scrittura corale impone e del relativamente più facile controllo che se ne può avere.  In Italia, e non solo in Italia, gli studi di composizione si svolgono ancora secondo un percorso obbligato, che parte dall'armonia, proseg