Passa ai contenuti principali

Vino e sostenibilità, Bordeaux, riduzione dei pesticidi: la regione vitivinicola francese muove i passi verso una trasformazione agroecologica

Vento di cambiamento nella blasonata regione vitivinicola francese. Gli scienziati del centro Irstea di Bordeaux stanno mettendo a punto un modello agricolo sostenibile basato sull’agroecologia. Con il recente documento "Pesticidi nella regione del vino: come sostenere la transizione agroecologica", la ricerca scende in campo e apre la via maestra verso la transizione nella riduzione dell'uso dei prodotti fitosanitari.






La riduzione dell'uso dei prodotti fitosanitari costituisce una forte aspettativa civica e una necessità per preservare la nostra salute e biodiversità. Gli scienziati del centro Irstea di Bordeaux hanno iniziato a comprendere le conseguenze dell'uso dei pesticidi sull'ambiente e si impegnano a sostenere un cambiamento epocale nella regione vinicola.

In agricoltura, i pesticidi consentono di garantire la raccolta di anno in anno e quindi sostenere la redditività economica di un'azienda agricola. Ma i loro effetti, anche a basse dosi, possono essere dannosi per l'ambiente e per la salute umana. È quindi fondamentale conoscere il destino di queste sostanze e il loro impatto sugli ecosistemi, oltre a presentare alternative praticabili per ridurne l'uso tenendo conto dei vincoli degli attori agricoli.

Per rispondere a queste domande, i ricercatori di LabExCOTE, laboratorio che mira a sviluppare strumenti per comprendere e prevedere l'evoluzione degli ecosistemi ed i metodi di gestione e governance adattivi per garantire la sostenibilità, hanno proposto nel 2015, con un approccio "dal basso verso l'alto", l'attuazione del progetto PhytoCOTE nella regione vinicola del Blayais.

Finanziato dall'Iniziativa per l'eccellenza dell'Università di Bordeaux, LabExCOTE riunisce ricercatori in biologia, fisica, chimica e scienze socio-economiche dell'Università di Bordeaux, Irstea, INRA, CNRS e Università di Bordeaux ed Ifremer, per comprendere e prevedere le risposte dell'ecosistema ai cambiamenti causati dall'uomo e fornire strumenti e metodi per regolarne o guidarne l'evoluzione.

Il progetto si avvale, in tutto di una sessantina di scienziati con un approccio interdisciplinare su agronomia, economia, ecologia, chimica ambientale, ecotossicologia e sociologia. È strutturato in due assi principali. Il primo riguarda la comprensione del trasferimento, del bioaccumulo e dell'impatto sugli ecosistemi dei pesticidi studiati. Il secondo, agronomico, si concentra sui sistemi viticoli, sulla loro attuale modalità di funzionamento e sulla loro evoluzione.

L'area geografica di Blayais, a nord di Bordeaux, si sviluppa su una superficie di 830 ettari a monte di un torrente che sfocia nell'estuario della Gironda. Il 75% del bacino idrografico è occupato da viti e prati lungo i fiumi. Questo territorio comprende anche un impianto di trattamento delle acque reflue della cooperativa vinicola dei viticoltori di Tutiac, partner principale del progetto, e quello del comune, nonché i serbatoi di aerazione di una distilleria di sottoprodotti della vinificazione. Le aree viticole dell'area di studio offrono anche rappresentativi sistemi di coltivazione della vite: viticoltura biologica, biodinamica e convenzionale.

Al fine di caratterizzare il destino e gli impatti dei pesticidi, sono state condotte analisi chimiche ed ecotossicologiche in acqua, suolo, aria e su alcuni esseri viventi come molluschi, larve di ostriche e biofilm; quest'ultimo è quella comunità multicellulare di microrganismi aderenti l'uno all'altro che copre determinate superfici in acqua e in mezzi acquosi, come i ciottoli di fiume.

Le analisi hanno rilevato, senza sorpresa, la presenza di numerose molecole sintetiche fitosanitarie - come erbicidi, incluso il glifosato, per la maggior parte vari fungicidi e insetticidi -, ma anche metalli quali rame, alluminio, nichel, ecc. in tutti i sistemi studiati.

Queste molecole sono state osservate a concentrazioni variabili, che fluttuano in base a parametri come il tempo o il flusso del corso d'acqua. Essendo il biofilm una risorsa nutritiva alla base della rete alimentare nel fiume, qualsiasi contaminazione da pesticidi potrebbe avere effetti importanti sull'ecosistema.

Le prestazioni eco-ambientali di circa 40 aziende vitivinicole sono state valutate utilizzando un metodo multicriterio per il supporto alle decisioni. Sette scienziati hanno selezionato sette criteri di prestazione, in consultazione con i professionisti del settore vitivinicolo: redditività economica, pressione fitosanitaria, rischio di ecotossicità dei prodotti per gli ecosistemi, pratiche agroecologiche, potenziale di deriva durante la spruzzatura, carico di lavoro, complessità del sistema produttivo, ponderati in base alla loro importanza.

Tre scenari di cambiamento della pratica sono stati quindi costruiti, modellati e integrati in questa analisi: Raisonné Max, Agroecology e Agroecology Bio. Realistici e innovativi, questi scenari mettono insieme alcune buone pratiche esistenti in vari luoghi ma che non erano mai state combinate sullo stesso sistema di produzione.

I risultati sono chiari: le aziende agricole con le migliori prestazioni sono quelle modellate dai due scenari in agroecologia, le aziende agricole etichettate come biologiche e la maggior parte di quelle etichettate come "alta qualità ambientale". Le aziende agricole tradizionali "convenzionali", ovvero quelle che si stanno convertendo a un'agricoltura più rispettosa dell'ambiente, hanno livelli di prestazione inferiori.

Questa analisi globale delle prestazioni ambientali dei sistemi è quindi molto utile per costruire scenari di rottura rispetto all'attuale protezione fitosanitaria e dare vita così all'integrazione delle pratiche agroecologiche.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per