Passa ai contenuti principali

Natale, ad Ostia di scena la gioiosa spiritualità del Gospel

A Natale è tempo di Gospel: un genere musicale ormai consolidato e diffuso anche in Italia e in Europa, per la sua profonda carica di gioiosa spiritualità. 






Quest’anno il Municipio X torna a proporre un calendario di concerti nel suo territorio nelle due settimane che precedono la Festa più attesa dell’anno. Saranno cinque le proposte, affidate a specialisti del calibro del Testaccio Gospel Voices, diretto da Simona Bedini (pianista e tastierista) e Sonia Canizzo.

La musica Gospel così come quella Spiritual, nasce negli Stati Uniti, divenendo nel tempo un fenomeno religioso, culturale e sociale che non può più passare inosservato. Arrivata in Italia negli anni ’60, ha ottenuto una costante crescita d’interesse, facendo rinascere un’attenzione per la coralità che, pur essendo il nostro il paese del bel canto, stava diminuendo di attrattiva per le nuove generazioni. Questo sua importante diffusione ha permesso un nuovo modo di condividere anche i messaggi e i valori universali che questa musica sa trasmettere con semplicità, ricchezza e profondità.

Il Gospel è un canto di origine popolare afro-americana che si sviluppò in America nel XIX sec. secolo e si basa sui temi evangelici e si caratterizza da un testo di carattere soggettivo, dall'accompagnamento di strumenti e da una consistente intensità ritmica. Praticato dai grandi cori di chiesa, cominciò a essere codificato tra gli anni 1920 e 1940, in uno stile che fondeva le tecniche del blues a elementi di derivazione jazz.

Lo spiritual - canto religioso affine al gospel - si diffuse negli Stati Uniti tra la fine del Settecento e per tutto l’Ottocento, diventando una delle forme più rappresentative della cultura musicale afroamericana. Le sue radici vanno cercate in due fenomeni che hanno segnato la storia degli Stati Uniti: la pratica della schiavitù e i movimenti di fervore religioso. I suoi testi derivavano prevalentemente dalle Sacre Scritture, rifacendosi a quelle parti della Bibbia che meglio descrivevano una condizione di oppressione simile a quella dei neri. Il canto, che inizialmente era intonato da un coro con il solo accompagnamento del battito di mani, presenta aspetti armonici di stampo europeo che si fondono con una struttura responsoriale tipicamente africana. Le melodie hanno molti tratti in comune con il primo blues, come le note dall’intonazione oscillante o la rapida modulazione della voce su una sola sillaba del testo (melisma). Al suo interno ci sono anche i jubilee songs, dal carattere più gioioso, dove si canta la speranza in un miglioramento futuro. In questi ultimi è la vivace e articolata componente ritmica a ricordare le peculiarità della musica africana.

Il coro Testaccio Gospel Voices è una formazione nata nel 2012 nell’ambito delle attività didattiche della storica Scuola Popolare di Musica di Testaccio. In pochi anni il gruppo si è andato via via affermando come uno dei più qualificati in campo Gospel, certamente un canto religioso che però, pian piano è andato consolidandosi come una tradizione in questo periodo dell’anno.

Negli ultimi anni il coro con Sonia Canizzo e Simona Bedini che curano anche gli arrangiamenti dei brani, il chitarrista Matteo Serantini e il basso di Fabrizio Luciani, ha incrementato la parte concertistica, esibendosi in varie occasioni ed in varie location.

IL PROGRAMMA

La manifestazione si svolgerà tra Ostia, Ostia Antica e Acilia dal 13 al 20 dicembre con il seguente calendario:

13 dicembre - Chiesa Santa Maria Stella Maris – Viale dei Promontori, 113 - Ostia

17 dicembre - Cattedrale Sant’Aurea – Piazza della Rocca, 13 - Ostia Antica

18 dicembre - Punto Luce delle Arti – Save the Children - Via M. Fasan, 58 - Ostia

19 dicembre - Parrocchia San Giorgio – Largo San Giorgio, 4 - Acilia

20 dicembre - Chiesa San Nicola di Bari – Via G. C. Passeroni, 1 - Ostia

I concerti sono tutti alle ore 19.00 e l’ingresso è libero e gratuito

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...