Passa ai contenuti principali

Vino e ricerca, identificato un potenziale nuovo biocontrollo delle malattie del legno della vite

Una nuovo studio ha identificato un ceppo batterico naturalmente presente nel vigneto come arma di biocontrollo delle malattie del legno della vite. La ricerca  finanziata dalla Charles Sturt University e Wine Australia.






Le GTDs, Grape Trunk Disease, sono malattie della vite altamente distruttive che causano necrosi e degradazione del legno, andando ad occludere i vasi o provocando la formazione di cancri. Il presente studio, che si è svolto presso il National Wine and Grape Industry Center (NWGIC) in Australia, si è concentrato sulle diverse infezioni che ne sono la causa e che sono indotte da un complesso di funghi patogeni che danneggiano gli organi perenni della pianta, causandone la morte nel lungo periodo.

La ricerca, in un ottica sostenibile, si è mossa con l'obiettivo di trovare un arma di biocontrollo per la lotta di queste malattie, causa del deperimento del vigneto. Al momento non esistono trattamenti che ne consentano l’eradicazione ed evitarne la diffusione. Il sistema più utilizzato rimane ancora l'implementazione delle misure di profilassi, sia in vivaio che in vigneto, fin dal momento dell’impianto.

E' noto che nel vigneto esistono due forme delle GTDs, una cronica e una acuta, chiamata apoplettica. La forma cronica causa riduzione di vigore, porta alla morte di una porzione della chioma e solo in seguito di tutta la pianta. I sintomi fogliari sono caratterizzati da aree necrotiche dall'apparenza di macchia o di tigratura) e/o nanismo. Le infiorescenze e i frutti possono disseccare o restare bloccati nello sviluppo e avvizzire. La presente ricerca, nello specifico, si è focalizzata su due delle malattie più comuni: Eutypa dieback e Botryosphaeria dieback.

Eutypa dieback è una malattia del legno anche denominata Eutiposi della Vite, ed è causata da Eutypa lata, un fungo ascomicete. E' presente in tutto il mondo sia su vite che su altri ospiti, in particolare su albicocco. Sulla vite causa danni notevoli in molte aree viticole (in particolare in Francia, Australia, California) sia per la perdita di produzione, sia per la progressiva morte delle piante infette. In Italia è presente dal 1985 e ha inizialmente causato danni soprattutto nel Nord Italia.

Botryosphaeria dieback è invece causata da funghi del genere Botryosphaeria (Diplodia seriata e Neofusicoccum parvum), della famiglia delle Botryosphaeriaceae. E' spesso confuso con il Mal D’Esca, un altra malattia del tronco della vite non oggetto della ricerca, i cui sintomi sono simili.

La ricerca è stata guidata da Jennifer Niem, studentessa di dottorato della Charles Sturt University. Il suo studio è riuscito ad identificare un particolare ceppo batterico del gruppo Pseudomonas, che sta mostrando un grande potenziale come agente di controllo biologico.

I test

Un certo numero di ceppi di batteri Pseudomonas sono stati raccolti dalle viti di Wagga Wagga, Hilltops e Hunter Valley nel Nuovo Galles del Sud, per poi essere testati sia in campo sia in laboratorio, a ragione della loro capacità di inibire le due specie di funghi: Botryosphaeria e Eutypa lata. E' stata poi preparata una sospensione di pseudomas, dove sono state immerse talee campione. Si è notato che queste assorbivano completamente i batteri.

I batteri sono stati anche iniettati in viti predisposte in vaso e dopo sei mesi la pianta ne è stata completamente colonizzata. Dopo appurate verifiche, pseudomonas ha ridotto il tasso di infezione dai funghi dell'80%.

La professoressa associata Sandra Savocchia, facente parte del team di ricerca di Niem, ha affermato che la scoperta apre la strada al futuro sviluppo di controllo biologico delle GTDs. L'identificazione di questo ceppo di batteri e la loro colonizzazione nella vite risulta di fatto efficace nel sopprimerle.

La ricerca di Niem contribuisce a un ampio programma di attività nella lotta contro le malattie della vite ed è finanziato da Wine Australia allo scopo di aiutare i viticoltori australiani ad affrontare e gestire le GTDs. Il programma comprende anche nuove ricerche per migliorare le strategie di gestione del vigneto; lo sviluppo di strumenti come l'app GrapeAssess e la Guida alla migliori pratiche. Molti sono i fattori che determinano l'insorgenza delle malattie. Grande importanza avrà così la microflora autoctona che sappiamo essere in grado di interagire con i funghi responsabili delle GTDs limitando o prevenendo il loro sviluppo, come anche le condizioni in cui la vite viene allevata e il sistema di potatura adottato. Insomma la ricerca sempre in primo piano per la viticoltura del futuro e le sfide che dovrà affrontare. Perché ancora oggi sappiamo che contrastare le malattie del legno non è un obiettivo facile.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...