Passa ai contenuti principali

Vino e ricerca, identificato un potenziale nuovo biocontrollo delle malattie del legno della vite

Una nuovo studio ha identificato un ceppo batterico naturalmente presente nel vigneto come arma di biocontrollo delle malattie del legno della vite. La ricerca  finanziata dalla Charles Sturt University e Wine Australia.





Le GTDs, Grape Trunk Disease, sono malattie della vite altamente distruttive che causano necrosi e degradazione del legno, andando ad occludere i vasi o provocando la formazione di cancri. Il presente studio, che si è svolto presso il National Wine and Grape Industry Center (NWGIC) in Australia, si è concentrato sulle diverse infezioni che ne sono la causa e che sono indotte da un complesso di funghi patogeni che danneggiano gli organi perenni della pianta, causandone la morte nel lungo periodo.

La ricerca, in un ottica sostenibile, si è mossa con l'obiettivo di trovare un arma di biocontrollo per la lotta di queste malattie, causa del deperimento del vigneto. Al momento non esistono trattamenti che ne consentano l’eradicazione ed evitarne la diffusione. Il sistema più utilizzato rimane ancora l'implementazione delle misure di profilassi, sia in vivaio che in vigneto, fin dal momento dell’impianto.

E' noto che nel vigneto esistono due forme delle GTDs, una cronica e una acuta, chiamata apoplettica. La forma cronica causa riduzione di vigore, porta alla morte di una porzione della chioma e solo in seguito di tutta la pianta. I sintomi fogliari sono caratterizzati da aree necrotiche dall'apparenza di macchia o di tigratura) e/o nanismo. Le infiorescenze e i frutti possono disseccare o restare bloccati nello sviluppo e avvizzire. La presente ricerca, nello specifico, si è focalizzata su due delle malattie più comuni: Eutypa dieback e Botryosphaeria dieback.

Eutypa dieback è una malattia del legno anche denominata Eutiposi della Vite, ed è causata da Eutypa lata, un fungo ascomicete. E' presente in tutto il mondo sia su vite che su altri ospiti, in particolare su albicocco. Sulla vite causa danni notevoli in molte aree viticole (in particolare in Francia, Australia, California) sia per la perdita di produzione, sia per la progressiva morte delle piante infette. In Italia è presente dal 1985 e ha inizialmente causato danni soprattutto nel Nord Italia.

Botryosphaeria dieback è invece causata da funghi del genere Botryosphaeria (Diplodia seriata e Neofusicoccum parvum), della famiglia delle Botryosphaeriaceae. E' spesso confuso con il Mal D’Esca, un altra malattia del tronco della vite non oggetto della ricerca, i cui sintomi sono simili.

La ricerca è stata guidata da Jennifer Niem, studentessa di dottorato della Charles Sturt University. Il suo studio è riuscito ad identificare un particolare ceppo batterico del gruppo Pseudomonas, che sta mostrando un grande potenziale come agente di controllo biologico.

I test

Un certo numero di ceppi di batteri Pseudomonas sono stati raccolti dalle viti di Wagga Wagga, Hilltops e Hunter Valley nel Nuovo Galles del Sud, per poi essere testati sia in campo sia in laboratorio, a ragione della loro capacità di inibire le due specie di funghi: Botryosphaeria e Eutypa lata. E' stata poi preparata una sospensione di pseudomas, dove sono state immerse talee campione. Si è notato che queste assorbivano completamente i batteri.

I batteri sono stati anche iniettati in viti predisposte in vaso e dopo sei mesi la pianta ne è stata completamente colonizzata. Dopo appurate verifiche, pseudomonas ha ridotto il tasso di infezione dai funghi dell'80%.

La professoressa associata Sandra Savocchia, facente parte del team di ricerca di Niem, ha affermato che la scoperta apre la strada al futuro sviluppo di controllo biologico delle GTDs. L'identificazione di questo ceppo di batteri e la loro colonizzazione nella vite risulta di fatto efficace nel sopprimerle.

La ricerca di Niem contribuisce a un ampio programma di attività nella lotta contro le malattie della vite ed è finanziato da Wine Australia allo scopo di aiutare i viticoltori australiani ad affrontare e gestire le GTDs. Il programma comprende anche nuove ricerche per migliorare le strategie di gestione del vigneto; lo sviluppo di strumenti come l'app GrapeAssess e la Guida alla migliori pratiche. Molti sono i fattori che determinano l'insorgenza delle malattie. Grande importanza avrà così la microflora autoctona che sappiamo essere in grado di interagire con i funghi responsabili delle GTDs limitando o prevenendo il loro sviluppo, come anche le condizioni in cui la vite viene allevata e il sistema di potatura adottato. Insomma la ricerca sempre in primo piano per la viticoltura del futuro e le sfide che dovrà affrontare. Perché ancora oggi sappiamo che contrastare le malattie del legno non è un obiettivo facile.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per