Passa ai contenuti principali

Coronavirus: fenomeno Smart Working, evoluzione flessibile del telelavoro

Nell'ambito delle misure adottate dal Governo per il contenimento e la gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, si è dato un forte impulso allo smart working, un'evoluzione più agile e flessibile del classico telelavoro.







Prima era Telelavoro, ovvero quando il lavoratore, sia dipendente che autonomo, svolgeva l'attività lavorativa esclusivamente da casa. Si è passati poi all'era del telelavoratore mobile, in cui non esiste un luogo specifico di lavoro, ma tanti luoghi, purché sia munito di strumenti tecnologici idonei, come un PC portatile e un telefono cellulare con connessione dati che gli consentono di avere a disposizione un vero e proprio “ufficio mobile”. Insomma in sostanza stiamo parlando del ben conosciuto smart working, un fenomeno oggi molto attuale a cui è stato dato un forte impulso per contenere e gestire l'emergenza coronavirus.

Se la particolarità del telelavoro tradizionale è quella di vincolare il lavoratore a svolgere le proprie mansioni da casa, lo smart working, a differenza, per definizione, presuppone flessibilità e adattamento delle risorse umane in funzione degli strumenti che si hanno a disposizione. Il termine infatti si viene a definire proprio per l’assonanza con la parola smartphone, in cui è la mobilità l’elemento che contraddistingue questa forma lavorativa da remoto, con la possibilità di svolgere i propri compiti virtualmente in qualsiasi luogo. Un concetto di lavoro che si allarga anche all’interno della stessa azienda con ambienti appositamente pensati per il co-working o nelle cosiddette huddle room, spazi dedicati a brevi riunioni improvvisate.

Di fatto ora lo smart working riflette un nuovo modo di utilizzare il lavoro nella produzione di beni e servizi, e senza voler essere ridondanti, in maniera "intelligente". Il ché significa, innestare la prestazione lavorativa in processi produttivi ridisegnati con l'utilizzazione delle nuove tecnologie, così da ottenere una ottimale combinazione di diverse modalità di lavoro, secondo funzioni gestite sia in presenza, sia a distanza, nell'ambito di sistemi produttivi complessi e fortemente interconnessi.

Una considerazione importante da fare è che, come spiega il Prof. Sebastiano Fadda, neopresidente dell’Inapp (Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche), questo lavoro da remoto non costituisce una sorta di vacanza pagata, come pure l'ipotesi contraria di uno straripamento incontrollato degli orari di lavoro a scapito dei tempi di riposo. Questo può succedere se lo smart working viene semplicemente identificato con il telelavoro; ma bisogna abbandonare questa confusione: lo smart working è un'evoluzione del telelavoro che prevede una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato caratterizzato dall'assenza di vincoli orari o spaziali e un'organizzazione per fasi, cicli e obiettivi, stabilita mediante accordo tra dipendente e datore di lavoro; una modalità che aiuta il lavoratore a conciliare i tempi di vita e lavoro e, al contempo, favorire la crescita della sua produttività.

La definizione di smart working è contenuta nella Legge n. 81/2017, dove si pone l'accento proprio sulla flessibilità organizzativa, sulla volontarietà delle parti che sottoscrivono l'accordo individuale e sull'utilizzo di strumentazioni che consentano di lavorare da remoto. Ai lavoratori agili viene garantita la parità di trattamento - economico e normativo - rispetto ai loro colleghi che eseguono la prestazione con modalità ordinarie.

Nel dettaglio, le principali modalità di lavoro agile, così come definite nell'ambito delle misure adottate dal Governo, sono, in via prioritaria, la flessibilità di svolgimento della prestazione lavorativa, in un'ottica di progressivo superamento del telelavoro. L'utilizzo di strumenti idonei per la partecipazione da remoto a riunioni e incontri di lavoro (sistemi di videoconferenza e call conference). L'impiego di soluzioni "cloud" per agevolare l'accesso condiviso a dati, informazioni e documenti anche mediante dispositivi di proprietà del dipendente, a fronte dell'indisponibilità o insufficienza di dotazione informatica dell'amministrazione.

In sostanza prepariamoci per un futuro lavorativo smart anche il dopo Covid-19, perché, come affermato sempre da Fadda in suo intervento su Formiche, se si coglie l’impulso verso lo smart working provocato dalla presente pandemia per procedere a una profonda trasformazione dei processi produttivi e dell’organizzazione del lavoro basata sulle tecnologie digitali, allora veramente può cambiare in positivo la qualità del lavoro e cambia sicuramente il sistema delle professioni e delle competenze richieste ai lavoratori. Infatti tutti i lavori verranno di fatto impregnati pienamente dalle tecnologie informatiche e a tutti i lavoratori verrà richiesto un elevato livello di capacità cognitive e di padronanza delle tecnologie digitali.

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Mps pronta a vendere i Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini nel Chianti

Monte dei Paschi di Siena è in trattativa per la cessione dei suoi tenimenti vitivinicoli nel Chianti: Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini. E' uno degli impegni presi confermati dal Mef con Bruxelles. Il Sole 24 Ore Radiocor Plus riporta che l'Istituto Senese intende portarsi avanti nell'esecuzione del piano industriale e degli impegni presi con la DgComp da parte dello Stato Italiano, azionista di riferimento della banca, connesso al via libera all'aiuto di Stato e al piano di ristrutturazione 2017-2021.  MPS Tenimenti S.p.a., società del Gruppo Montepaschi, gestisce i terreni sia nel Chianti Classico che nel Chianti Colli Senesi che facevano riferimento alle vecchie Fattorie Chigi Saracini sempre di proprietà della MPS Tenimenti S.p.a. Terreni che arrivano a coprire una superficie di oltre ottocento ettari, dei quali al momento circa ottanta risultano essere vitati.  Il passo avanti sono le trattative, avviate, per la cessione dell'azienda agricola Mps Tenim