sabato 27 giugno 2020

Scoprire il patrimonio culturale di Roma, riparte Patrimonio in Comune alla scoperta dell'arte e dell'archeologia

Riprende dal 1° luglio Patrimonio in Comune, l’attività didattica nei musei civici e in città alla scoperta dell'arte e dell'archeologia.





Riparte il programma di attività per scoprire il patrimonio culturale di Roma. Brevi percorsi nelle sale dei principali musei dedicate ai capolavori e ai palazzi dove sono custoditi; itinerari alla scoperta della città antica, moderna e contemporanea per scoprire insieme le trasformazioni della storia attraverso piccoli segni e testimonianze monumentali: dopo la riapertura dei Musei Civici e delle aree archeologiche, ripartono dal 1° luglio 2020 anche le attività didattiche di “PATRIMONIO IN COMUNE. Conoscere è partecipare”. 

L’iniziativa è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura.

Le visite e le attività didattiche, completamente gratuite, si svolgeranno nel rispetto delle misure anti Covid-19. E’ obbligatoria la prenotazione allo 060608 ed è previsto un numero massimo di 10 partecipanti. Per accedere ai Musei e partecipare alle attività sarà inoltre necessario sottoporsi alla misurazione della temperatura, che dovrà essere inferiore ai 37.5°. E' obbligatorio l'uso della mascherina.

Da luglio a settembre, i numerosi appuntamenti di aMICi e Visita con noi! offriranno a tutti la possibilità di svolgere visite e percorsi in città, tornando a godere della bellezza del nostro patrimonio e dei luoghi della cultura.

aMICi comprende una serie di appuntamenti fissi dedicati ai possessori della MIC programmati durante la settimana, nel pomeriggio di mercoledì e giovedì, in cui si potranno ascoltare approfondimenti dei curatori dei musei sulle opere e sulle storie delle collezioni. Visita con noi! è un'iniziativa gratuita prevista tutte le domeniche per scoprire e approfondire la conoscenza e sviluppare la partecipazione e la cura del nostro straordinario patrimonio culturale e ambientale.

PROGRAMMA DALL’1 AL 5 LUGLIO 2020

Mercoledì 1 luglio ore 17.30

MUSEO DELL'ARA PACIS - Lungotevere in Augusta (angolo via Tomacelli)

aMICi

Incontri in Museo. Uno sguardo diverso dal solito sulla collezione e sul monumento

a cura di Lucia Spagnuolo

Incontro a tema per favorire l’approfondimento di uno dei molteplici aspetti della storia dell’Ara Pacis: un racconto delle vicende legate al rinvenimento e alla ricostruzione del monumento.

Max 10 persone. Prenotazione obbligatoria 060608

Giovedì 2 luglio ore 17.00

AREA ARCHEOLOGICA DEI FORI IMPERIALI - Via dei Fori Imperiali

Appuntamento: ingresso piazza Madonna di Loreto, biglietteria presso la Colonna di Traiano

aMICi

Le numerose basi di statue rinvenute nel Foro di Cesare raccontano…’

a cura di Antonella Corsaro

Le numerose basi di statue rinvenute nel Foro di Cesare negli anni Trenta del secolo scorso e negli scavi più recenti nel 2000-2006 documentano un aspetto molto importante legato alla vita del monumento in epoca tardoantica. In questo periodo, il riutilizzo di basi per statue più antiche e la loro “ ricollocazione” nel Foro di Cesare testimoniano la “rinascita” del complesso monumentale e la presenza di un importante programma decorativo e celebrativo in quest’area monumentale a cavallo tra il IV e il V secolo d.C.

max 10 persone. Prenotazione obbligatoria 060608

Domenica 5 luglio

Visita con noi!

ITINERARI nella città alla scoperta dell'arte e dell'archeologia

Roma DiversaMente: Roma: i luoghi dell'incontro e dell'accoglienza*

Appuntamento presso i Musei Capitolini ore 18.00

Un percorso esemplificativo dall’Antichità ad oggi per approfondire la storia di Roma come presenza di alterità e luogo di incontro e accoglienza.

Una passeggiata per entrare in contatto con miti, testimonianze archeologiche e storico artistiche, complessi monumentali e luoghi di assistenza che, nella frammentarietà intrinseca di un tessuto urbano stratificato, parlano di presenze e contaminazioni culturali.

Max 10 persone. Prenotazione obbligatoria 060608

I luoghi prediletti del Grand Tour a Roma. Sulle tracce di celebri artisti e intellettuali stranieri: da Goethe a Liszt, a Keats*

Appuntamento presso il Museo dell’Ara Pacis ore 18.00

Una passeggiata nel centro di Roma che rievoca la mitica epoca del Gran Tour – viaggio di formazione dei giovani nobili europei – passando accanto a storici edifici e importanti monumenti, dove vissero e operarono celebri artisti e letterati stranieri.

Max 10 persone. Prenotazione obbligatoria 060608

*l’Itinerario si svolgerà interamente all’esterno. Non è previsto l’ingresso all’interno del Museo. Il percorso inizierà dopo che i visitatori avranno effettuato il triage. È obbligatorio l’uso della mascherina.


Per maggiori informazioni
Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00)
www.museiincomuneroma.it - www.sovraintendenzaroma.it