Passa ai contenuti principali

Linguistica, da quant'altro a piuttosto che: usi e abusi della lingua italiana

Dal prolisso "quant'altro" al deprecabile "piuttosto che" passando dall'inutile "assolutamente sì/no", senza dimenticare il vecchio e odioso "un attimino". Ecco alcune parole troppo spesso usate e abusate che inquinano il nostro lessico quotidiano.


Il Maestro Manzi a "Non è mai troppo tardi"




Come un virus, le parole utilizzate male si diffondono contagiando ed alterando la funzione fondamentale del nostro linguaggio. Parole utilizzate impropriamente che generano solo ambiguità e che restano ahimè ancora solidamente ancorate, deviando semanticamente non solo il lessico comune ma anche quello di studiosi, narratori, giornalisti e uomini politici.

Un post stamattina sulla pagina facebook dell'Accademia della Crusca, ha riacceso l'annosa questione mai veramente risolta, sull'utilizzo improprio delle parole. Nello specifico si parlava del "piuttosto che", odioso intercalare che a partire dagli anni '90 partendo dal settentrione è sceso dilagando come fenomeno sociolinguistico in tutto lo stivale. Come scrive l'Accademia, non c'è giorno che dall'audio della televisione non ci arrivino attestazioni del PIUTTOSTO CHE alla moda, spesso ammannito in serie a raffica: «... piuttosto che ... piuttosto che ... piuttosto che ...» [...]. Eppure non c'è bisogno di essere dei linguisti per rendersi conto dell'inammissibilità nell'uso dell'italiano d'un PIUTTOSTO CHE in sostituzione della disgiuntiva O. [...] un PIUTTOSTO CHE abusivamente equiparato a O può creare ambiguità sostanziali nella comunicazione, può insomma compromettere la funzione fondamentale del linguaggio. Tra gli esempi proposti «Andremo a Vienna in treno O in aereo»; in cui le due alternative semplicemente si bilanciano. «Andremo a Vienna in treno PIUTTOSTO CHE in aereo», in cui risalta abbastanza nettamente una preferenza per la prima rispetto alla seconda. Insomma repetita iuvant: “Piuttosto che” NON significa “oppure”! Etimologicamente parlando piuttosto deriva dall'unione degli avverbi "più" e “tosto”, di cui quest'ultimo un tempo significava “più presto”, poi il significato è cambiato in “più volentieri”, indicando di fatto una preferenza. La locuzione “piuttosto che” introduce quindi un confronto: cioè mette a confronto due elementi di una frase, due alternative, di cui una (una soltanto) è quella contemplata.

Ma molte altre sono le parole abusate all'interno del nostro corredo linguistico quotidiano. Ricordo che, anni orsono, nel bellissimo supplemento culturale de Il Sole 24 Ore, uscì fuori una classifica di parole da buttare, nata grazie al coinvolgimento dei lettori invitati ad esprimersi in tal senso. Tra quelle proposte ne fu creata una hit parade, anzi una shit parade, scusate l'anglicismo. Al primo posto emergeva il prolisso "quant'altro", all'epoca la parola più odiata dai lettori; il secondo posto era occupato dall' inutile "assolutamente sì/no" ed il terzo dall'odioso "un attimino". Logicamente nella classica non poteva certo mancare il "piuttosto che", usato nel senso di oppure che oggi credo abbia di fatto scalato il podio.

Come scrisse Diego Marani, autore dell'articolo pubblicato sul Sole, quasi tutte le parole incriminate vengono dalla televisione e dalla stampa, «cioè da chi per mestiere dovrebbe dar prova di una rigorosa competenza linguistica». Tra agli deplorevoli esempi indicati dai lettori, si andava dall'indisponente "mi consenta", puro lessico da Porta a Porta che serve solo per tenere il microfono e che in semiotica equivale a un grugnito, agli stereotipi delle vacanze, come maxicontresodo, serpentone d'auto e partenze intelligenti, passando al bestiario della meteorologia come morsa del gelo che attanaglia il Nord, allarme rosso siccità che preoccupa il Sud, senza dimenticare Italia spaccata in due dal generale inverno o quando la colonnina di mercurio arriva a temperature africane.

Il cattivo gusto abbraccia anche la cronaca nera tra tragedie annunciate e parenti delle vittime stretti nel dolore oppure quando è subito giallo per l' efferato delitto. Non poteva infine mancare, nella galleria degli orrori, il gergo sportivo con le sue terne arbitrali e triadi difensive che troppo spesso gelano le speranze dei padroni di casa.

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece