Passa ai contenuti principali

Scienza del linguaggio, arriva online Linguisticamente, il sito per chi vuole sapere tutto sulla lingua

Linguisticamente è un progetto a cura di docenti e studenti dei Dipartimenti di Filologia Classica e Italianistica e di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell'Alma Mater, per rendere accessibili a tutti le scienze del linguaggio, raccontandole con competenza e in modo chiaro e accattivante.





E' online il sito di divulgazione scientifica Linguisticamente, frutto di un progetto nato all'interno dei Dipartimenti di Filologia Classica e Italianistica e di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell'Alma Mater, a cura dei prof. Nicola Grandi e Francesca Masini e degli studenti magistrali Nicole Marinaro e Alex Piovan, con l'obiettivo di far conoscere al grande pubblico le scienze del linguaggio, raccontandole con competenza, chiarezza e un pizzico di ironia.

La linguistica, come disciplina scientifica che studia il linguaggio umano e le lingue, ha un rapporto difficile con la divulgazione: da una parte, viene spesso cannibalizzata da altre discipline più consolidate, o confusa con esse; dall'altra, forse, i linguisti si impegnano ancora troppo poco (almeno in Italia) nel “tradurre se stessi nella lingua di tutti” (Tullio De Mauro).

Lo scopo del lavoro del linguista è capire come funzionano le lingue del mondo e, attraverso esse, il linguaggio umano, cioè quella capacità innata che si intreccia alla nostra capacità di pensiero e che ci permette di sviluppare questi sistemi di comunicazione potentissimi. Uno scopo conoscitivo ed esplicativo, quindi, non prescrittivo, perseguito con metodi scientifici e adeguati ‘strumenti del mestiere’ che cercheremo man mano di illustrare.

La linguistica, inoltre, ha una forte utilità sociale: oltre a renderci più consapevoli del reale funzionamento di quello strumento complesso (e che troppo spesso diamo per scontato) che chiamiamo ‘lingua’, rappresenta una porta d’accesso privilegiata per avvicinarsi alla diversità culturale, per superare pericolosi pregiudizi, per elaborare politiche consapevoli, per migliorare il trattamento delle patologie del linguaggio, e molto altro.

All'interno di Linguisticamente una rubrica dove si parlerà delle aree di interesse della linguistica (Ambiti), di studi, scoperte e progetti in corso (Ricerche), dei prodotti tangibili realizzati dai linguisti (o con la loro collaborazione) e di quelli usati nelle loro ricerche (Strumenti).

Forti del successo del volume "Tutto ciò che hai sempre voluto sapere sul linguaggio e sulle lingue", che nel 2017 ha vinto il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica (sezione Scienze dell’uomo), Francesca Masini e Nicola Grandi, docenti dell'Alma Mater hanno deciso di creare questo sito per rendere permanente e accessibile a tutti l'attività di divulgazione, rispondendo alle domande più comuni. Il sito ospiterà brevi articoli in lingua italiana a firma di linguisti italiani e stranieri, che usciranno con cadenza settimanale, organizzati in quattro rubriche principali.

www.linguisticamente.org/

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Libri. La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento. Un trattato fondamentale per giovani compositori

Scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini per la Suvini Zerboni, La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento è ancora oggi un testo di riferimento per quanti vogliano intraprendere gli studi di composizione offrendo all'allievo una base per potersi appropriare di un solido artigianato che gli consenta di "piegar la nota al voler dell'idea". Quello scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini che fu suo allievo, costituisce un'ottima guida sullo studio del contrappunto e per la formazione del giovane compositore che ancora non ha individuato una personale cifra stilistica. La scrittura corale era per Dionisi, allievo di Celestino Eccher, maestro di formazione romana, la base di ogni possibile apprendistato in virtù del rigore che la scrittura corale impone e del relativamente più facile controllo che se ne può avere.  In Italia, e non solo in Italia, gli studi di composizione si svolgono ancora secondo un percorso obbligato, che parte dall'armonia, proseg