Passa ai contenuti principali

Scienza del linguaggio, arriva online Linguisticamente, il sito per chi vuole sapere tutto sulla lingua

Linguisticamente è un progetto a cura di docenti e studenti dei Dipartimenti di Filologia Classica e Italianistica e di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell'Alma Mater, per rendere accessibili a tutti le scienze del linguaggio, raccontandole con competenza e in modo chiaro e accattivante.





E' online il sito di divulgazione scientifica Linguisticamente, frutto di un progetto nato all'interno dei Dipartimenti di Filologia Classica e Italianistica e di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell'Alma Mater, a cura dei prof. Nicola Grandi e Francesca Masini e degli studenti magistrali Nicole Marinaro e Alex Piovan, con l'obiettivo di far conoscere al grande pubblico le scienze del linguaggio, raccontandole con competenza, chiarezza e un pizzico di ironia.

La linguistica, come disciplina scientifica che studia il linguaggio umano e le lingue, ha un rapporto difficile con la divulgazione: da una parte, viene spesso cannibalizzata da altre discipline più consolidate, o confusa con esse; dall'altra, forse, i linguisti si impegnano ancora troppo poco (almeno in Italia) nel “tradurre se stessi nella lingua di tutti” (Tullio De Mauro).

Lo scopo del lavoro del linguista è capire come funzionano le lingue del mondo e, attraverso esse, il linguaggio umano, cioè quella capacità innata che si intreccia alla nostra capacità di pensiero e che ci permette di sviluppare questi sistemi di comunicazione potentissimi. Uno scopo conoscitivo ed esplicativo, quindi, non prescrittivo, perseguito con metodi scientifici e adeguati ‘strumenti del mestiere’ che cercheremo man mano di illustrare.

La linguistica, inoltre, ha una forte utilità sociale: oltre a renderci più consapevoli del reale funzionamento di quello strumento complesso (e che troppo spesso diamo per scontato) che chiamiamo ‘lingua’, rappresenta una porta d’accesso privilegiata per avvicinarsi alla diversità culturale, per superare pericolosi pregiudizi, per elaborare politiche consapevoli, per migliorare il trattamento delle patologie del linguaggio, e molto altro.

All'interno di Linguisticamente una rubrica dove si parlerà delle aree di interesse della linguistica (Ambiti), di studi, scoperte e progetti in corso (Ricerche), dei prodotti tangibili realizzati dai linguisti (o con la loro collaborazione) e di quelli usati nelle loro ricerche (Strumenti).

Forti del successo del volume "Tutto ciò che hai sempre voluto sapere sul linguaggio e sulle lingue", che nel 2017 ha vinto il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica (sezione Scienze dell’uomo), Francesca Masini e Nicola Grandi, docenti dell'Alma Mater hanno deciso di creare questo sito per rendere permanente e accessibile a tutti l'attività di divulgazione, rispondendo alle domande più comuni. Il sito ospiterà brevi articoli in lingua italiana a firma di linguisti italiani e stranieri, che usciranno con cadenza settimanale, organizzati in quattro rubriche principali.

www.linguisticamente.org/

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione. Su Rai 5 un viaggio nel genio del pittore che cambiò l’arte

La Galleria Borghese celebra Michelangelo Merisi da Caravaggio con un documentario che ripercorre gli anni cruciali della sua rivoluzione artistica nella Roma di fine Cinquecento. Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione, diretto da Luca Criscenti e prodotto in collaborazione con Rai Cultura, andrà in onda mercoledì 26 marzo in prima serata su Rai 5, all’interno del programma ArtNight. Il documentario prende le mosse da un momento iconico: il debutto pubblico del ciclo delle Storie di San Matteo nella Cappella Contarelli di San Luigi dei Francesi, nel luglio del 1600. Queste tele, commissionate dal cardinale Matthieu Cointerel, segnarono l’esordio pubblico di Caravaggio e una svolta senza precedenti nella pittura europea.  Attraverso un racconto avvincente, il filmato esplora gli anni romani dell’artista, dal suo arrivo nel 1595 fino al trionfo nelle chiese simbolo della città: San Luigi dei Francesi, Santa Maria del Popolo e Sant’Agostino.   Il viaggio artistico si s...