Passa ai contenuti principali

Ricerca, la genetica del portinnesto influenza l'assimilazione dei nutrienti in vitis vinifera

Uno studio dell'INRA Bordeaux ha messo in luce per la prima volta, che la genetica del portinnesto influenza l'assimilazione e la concentrazione dei nutrienti in vitis vinifera, in particolare di fosforo.





L'influenza del portainnesto sul vigore delle varietà di vitis vinifera innestata è nota già da tempo, ma i meccanismi di questo processo sono ancora poco conosciuti. Il fine primo dell’utilizzo del portinnesto, come noto, è quello di limitare i danni causati dalla fillossera all’apparato radicale delle varietà di Vitis vinifera. Innestando la vite europea sui portinnesti, tuttavia, intervengono notevoli modificazioni nella fisiologia delle piante con conseguenti riflessi sul vigore vegetativo, la produttività ed i processi di maturazione dell’uva.

Quello appena dimostrato dai ricercatori dell'INRA, è di fondamentale importanza in quanto se in un portainnesto nella cui genetica è presente Vitis riparia, questo porta un più basso contenuto di nutrienti alla pianta ed in particolare di fosforo. Un portinnesto nella cui genetica è invece presente Vitis rupestris o Vitis berlandieri, è in grado di conferire un maggior apporto di questo nutriente che è uno degli elementi principali nella pianta di vite, insieme ad azoto e potassio.

L'importanza del fosforo è evidente, in quanto è parte di numerosi composti organici che sono responsabili della sintesi delle proteine. Questa sostanza favorisce la fioritura, l’allegagione e la lignificazione. La sua particolarità inoltre è che anche se si presenta naturalmente nel terreno, non è sempre disponibile in quanto può essere in forma insolubile e quindi non assimilabile dalle radici della pianta.

Entrando nello specifico della ricerca, i test sono stati effettuati su viti della varietà Cabernet-Sauvignon, innestate su portinnesti di 13 diversi genotipi e successivamente piantate in un vigneto sperimentale. Sono state determinate le concentrazioni di 13 elementi minerali a livello dei seni peziolari nel periodo di invaiatura, dove la presenza di fosforo si rinviene più facilmente.

I risultati delle analisi hanno confermato che la genetica del portinnesto ha effetti significativi sulla composizione minerale dei piccioli. L'uso di portinnesti con un background genetico comprendente almeno un genitore di Vitis riparia ha ridotto la concentrazione di fosforo e magnesio e ha aumentato la concentrazione di zolfo nei piccioli di Cabernet-Sauvignon.

Anche se sino ad oggi le ricerche riguardanti la fisiologia della vite, il funzionamento dell’apparato radicale, il ruolo e l’assorbimento degli elementi nutritivi, hanno consentito di mettere a disposizione del viticoltore una serie di conoscenze scientifiche molto utili a raggiungere uno stato nutrizionale ideale, i risultati del presente studio aprono la strada verso una più approfondita conoscenza dell’influenza esercitata dalle diverse combinazioni di innesto, contribuendo così ad indirizzare ancora più correttamente la vita produttiva di un vigneto. 

Non bisogna sottovalutare infatti che il portinnesto è un fattore immodificabile una volta piantato il vigneto e pertanto eventuali scelte errate in questa fase non saranno più rimediabili in seguito. Risulta così evidente l’importanza, grazie alla ricerca, di poter disporre di criteri quanto più oggettivi possibile per indirizzare la scelta del portinnesto più idoneo al momento della messa a dimora di un nuovo vigneto.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...