Passa ai contenuti principali

Ricerca, la genetica del portinnesto influenza l'assimilazione dei nutrienti in vitis vinifera

Uno studio dell'INRA Bordeaux ha messo in luce per la prima volta, che la genetica del portinnesto influenza l'assimilazione e la concentrazione dei nutrienti in vitis vinifera, in particolare di fosforo.





L'influenza del portainnesto sul vigore delle varietà di vitis vinifera innestata è nota già da tempo, ma i meccanismi di questo processo sono ancora poco conosciuti. Il fine primo dell’utilizzo del portinnesto, come noto, è quello di limitare i danni causati dalla fillossera all’apparato radicale delle varietà di Vitis vinifera. Innestando la vite europea sui portinnesti, tuttavia, intervengono notevoli modificazioni nella fisiologia delle piante con conseguenti riflessi sul vigore vegetativo, la produttività ed i processi di maturazione dell’uva.

Quello appena dimostrato dai ricercatori dell'INRA, è di fondamentale importanza in quanto se in un portainnesto nella cui genetica è presente Vitis riparia, questo porta un più basso contenuto di nutrienti alla pianta ed in particolare di fosforo. Un portinnesto nella cui genetica è invece presente Vitis rupestris o Vitis berlandieri, è in grado di conferire un maggior apporto di questo nutriente che è uno degli elementi principali nella pianta di vite, insieme ad azoto e potassio.

L'importanza del fosforo è evidente, in quanto è parte di numerosi composti organici che sono responsabili della sintesi delle proteine. Questa sostanza favorisce la fioritura, l’allegagione e la lignificazione. La sua particolarità inoltre è che anche se si presenta naturalmente nel terreno, non è sempre disponibile in quanto può essere in forma insolubile e quindi non assimilabile dalle radici della pianta.

Entrando nello specifico della ricerca, i test sono stati effettuati su viti della varietà Cabernet-Sauvignon, innestate su portinnesti di 13 diversi genotipi e successivamente piantate in un vigneto sperimentale. Sono state determinate le concentrazioni di 13 elementi minerali a livello dei seni peziolari nel periodo di invaiatura, dove la presenza di fosforo si rinviene più facilmente.

I risultati delle analisi hanno confermato che la genetica del portinnesto ha effetti significativi sulla composizione minerale dei piccioli. L'uso di portinnesti con un background genetico comprendente almeno un genitore di Vitis riparia ha ridotto la concentrazione di fosforo e magnesio e ha aumentato la concentrazione di zolfo nei piccioli di Cabernet-Sauvignon.

Anche se sino ad oggi le ricerche riguardanti la fisiologia della vite, il funzionamento dell’apparato radicale, il ruolo e l’assorbimento degli elementi nutritivi, hanno consentito di mettere a disposizione del viticoltore una serie di conoscenze scientifiche molto utili a raggiungere uno stato nutrizionale ideale, i risultati del presente studio aprono la strada verso una più approfondita conoscenza dell’influenza esercitata dalle diverse combinazioni di innesto, contribuendo così ad indirizzare ancora più correttamente la vita produttiva di un vigneto. 

Non bisogna sottovalutare infatti che il portinnesto è un fattore immodificabile una volta piantato il vigneto e pertanto eventuali scelte errate in questa fase non saranno più rimediabili in seguito. Risulta così evidente l’importanza, grazie alla ricerca, di poter disporre di criteri quanto più oggettivi possibile per indirizzare la scelta del portinnesto più idoneo al momento della messa a dimora di un nuovo vigneto.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Consumi: Coldiretti, arriva la "spesa sospesa", l'esordio a Torino

Per aiutare le famiglie italiane in difficoltà arriva la prima “spesa sospesa” promossa da Coldiretti e Campagna Amica assieme alla Caritas. Palcoscenico d’esordio dell’iniziativa è il Villaggio Coldiretti a Torino #stocoicontadini, dalle ore 9 di venerdì 15 giugno ai Giardini Reali Superiori, aperti al pubblico per l'occasione per tutto il weekend.  I visitatori dei banchi del maximercato degli agricoltori tra i giardini e piazza Castello avranno la possibilità di fare una donazione libera grazie alla quale acquistare prodotti a favore dei più bisognosi. In pratica, si mutua l’antica usanza partenopea del “caffè sospeso”, quando al bar si lascia pagato un caffè per il cliente che verrà dopo. In questo caso si tratterà di frutta, verdura, formaggi, salumi e ogni tipo di genere alimentare Made in Italy, di qualità e a km zero tra quelli proposti dagli agricoltori di Campagna Amica. Il tutto sarà raccolto e consegnato alla Caritas che si occupa della distribuzione alle famigl...

Lo stile di Palestrina, l'agile volumetto di Malcolm Boyd sullo studio della polifonia del Rinascimento

Negli anni '70, Malcolm Boyd, uno dei maggiori studiosi del Settecento musicale europeo ed in particolare degli Scarlatti, scrisse anche una introduzione pratica sullo stile compositivo di Giovanni Pierluigi da Palestrina,  uno tra i più importanti compositori di area romana del XVI secolo.  Uno studio quanto mai accurato su modalità, ritmo e melodia, armonia, stile, struttura ed osservazione sul tempo ternario, con tanto di esempi musicali ed esercizi.  Palestrina è a ragione ritenuto il modello ideale per la composizione polifonica sacra per aver saputo magistralmente conciliare quella che era la funzione propria della musica cattolica con gli aspetti più apertamente estetici. Malcolm Boyd, rivolgendosi allo studente, mette al centro la figura di Palestrina come compositore modello, in un momento, stiamo parlando degli anni '70, in cui viene seriamente messo in dubbio il valore di molti metodi tradizionali per l'educazione musicale, certamente da più part...