Passa ai contenuti principali

Ricerca, la genetica del portinnesto influenza l'assimilazione dei nutrienti in vitis vinifera

Uno studio dell'INRA Bordeaux ha messo in luce per la prima volta, che la genetica del portinnesto influenza l'assimilazione e la concentrazione dei nutrienti in vitis vinifera, in particolare di fosforo.





L'influenza del portainnesto sul vigore delle varietà di vitis vinifera innestata è nota già da tempo, ma i meccanismi di questo processo sono ancora poco conosciuti. Il fine primo dell’utilizzo del portinnesto, come noto, è quello di limitare i danni causati dalla fillossera all’apparato radicale delle varietà di Vitis vinifera. Innestando la vite europea sui portinnesti, tuttavia, intervengono notevoli modificazioni nella fisiologia delle piante con conseguenti riflessi sul vigore vegetativo, la produttività ed i processi di maturazione dell’uva.

Quello appena dimostrato dai ricercatori dell'INRA, è di fondamentale importanza in quanto se in un portainnesto nella cui genetica è presente Vitis riparia, questo porta un più basso contenuto di nutrienti alla pianta ed in particolare di fosforo. Un portinnesto nella cui genetica è invece presente Vitis rupestris o Vitis berlandieri, è in grado di conferire un maggior apporto di questo nutriente che è uno degli elementi principali nella pianta di vite, insieme ad azoto e potassio.

L'importanza del fosforo è evidente, in quanto è parte di numerosi composti organici che sono responsabili della sintesi delle proteine. Questa sostanza favorisce la fioritura, l’allegagione e la lignificazione. La sua particolarità inoltre è che anche se si presenta naturalmente nel terreno, non è sempre disponibile in quanto può essere in forma insolubile e quindi non assimilabile dalle radici della pianta.

Entrando nello specifico della ricerca, i test sono stati effettuati su viti della varietà Cabernet-Sauvignon, innestate su portinnesti di 13 diversi genotipi e successivamente piantate in un vigneto sperimentale. Sono state determinate le concentrazioni di 13 elementi minerali a livello dei seni peziolari nel periodo di invaiatura, dove la presenza di fosforo si rinviene più facilmente.

I risultati delle analisi hanno confermato che la genetica del portinnesto ha effetti significativi sulla composizione minerale dei piccioli. L'uso di portinnesti con un background genetico comprendente almeno un genitore di Vitis riparia ha ridotto la concentrazione di fosforo e magnesio e ha aumentato la concentrazione di zolfo nei piccioli di Cabernet-Sauvignon.

Anche se sino ad oggi le ricerche riguardanti la fisiologia della vite, il funzionamento dell’apparato radicale, il ruolo e l’assorbimento degli elementi nutritivi, hanno consentito di mettere a disposizione del viticoltore una serie di conoscenze scientifiche molto utili a raggiungere uno stato nutrizionale ideale, i risultati del presente studio aprono la strada verso una più approfondita conoscenza dell’influenza esercitata dalle diverse combinazioni di innesto, contribuendo così ad indirizzare ancora più correttamente la vita produttiva di un vigneto. 

Non bisogna sottovalutare infatti che il portinnesto è un fattore immodificabile una volta piantato il vigneto e pertanto eventuali scelte errate in questa fase non saranno più rimediabili in seguito. Risulta così evidente l’importanza, grazie alla ricerca, di poter disporre di criteri quanto più oggettivi possibile per indirizzare la scelta del portinnesto più idoneo al momento della messa a dimora di un nuovo vigneto.

Commenti

Post popolari in questo blog

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari