Passa ai contenuti principali

Ricerca, Ossidazione del vino: a determinarla è lo stato di maturità dell'uva

Uno studio spagnolo dell'Università della Rioja ha dimostrato l'influenza della maturità delle uve sui fenomeni di ossidazione nei vini finora associati solo a una cattiva gestione dell'ossigeno in cantina. La ricerca pubblicata su LWT-Food Science and Technology.






Fino ad oggi l'ossidazione nei vini è stata associata a una cattiva gestione dell'ossigeno in cantina, ma uno studio dell'Istituto di scienze vitivinicole (ICVV) dell'Università della Rioya ha dimostrato che a determinarla è lo stato di maturità ottimale dell'uva. Essere a conoscenza del momento giusto di raccolta significa di fatto migliorare le caratteristiche organolettiche del vino, allungandone la vita.

Il presente lavoro, che ha valutato l'influenza del livello di maturità dell'uva sulle caratteristiche sensoriali dei vini, fa parte di una tesi di dottorato a cura di Sara Ferrero del Teso, diretta dai ricercatori dell'ICVV Purificación Fernández Zurbano e María-Pilar Sáenz Navajas, è stato pubblicato sulla rivista scientifica specializzata LWT-Food Science and Technology.

Lo studio ha dimostrato, nello specifico, che le uve raccolte prima della loro maturazione ottimale, danno origine a vini con livelli più elevati di aldeidi, importanti composti intermediari nelle trasformazioni chimiche nel processo di vinificazione, come ad esempio i cambiamenti del colore e del sapore di un vino e che in termini di ossidazione, sono responsabili di un difetto aromatico che conferisce aromi di patate cotte, mela passata, miele e, più in generale, di una evoluzione incontrollata nella vita di un vino.

Come spiega María-Pilar Sáenz Navajas, questa ricerca fornisce risultati molto rilevanti: da un lato, mostra l'influenza della maturità del frutto sui fenomeni di ossidazione nei vini, finora associati solo a una cattiva gestione dell'ossigeno in cantina; dall'altro, dimostra che un'adeguata composizione delle uve, non solo migliora le caratteristiche sensoriali del vino, ma ne aumenta la shelf life.

Lo studio è stato condotto con uve Moristel, una varietà neutra originaria della regione del Somontano (Huesca), in due vigneti con caratteristiche molto diverse. Per due anni consecutivi sono stati effettuati vari raccolti, con un tempo di separazione l'uno dall'altro di una settimana, allo scopo di ottenere uve con tre o quattro livelli di maturazione.

Da queste uve sono stati prodotti sette vini che sono stati descritti sensorialmente da un gruppo di esperti. Parallelamente, i composti volatili con attività sensoriale nota, così come la composizione polifenolica, sono stati quantificati mediante tecniche cromatografiche.

Le analisi hanno dimostrato che il livello di maturità dell'uva genera effetti sensoriali sull'astringenza e in diverse categorie di aromi di frutta dei vini ("frutto nero", "frutto rosso" e "uva passa"), ma soprattutto è stato evidenziato un risultato inaspettato e importante per la vinificazione: le uve raccolte in anticipo, anche solo una settimana prima del punto ottimale - definito come quello in cui si arriva a valori massimi di aromi di frutti rossi e neri e ad una moderata astringenza - hanno portato a vini con livelli più elevati di aldeidi (acetaldeide, metionale, fenilacetaldeide e isoaldeide) responsabili dell'ossidazione.

Secondo i ricercatori, queste note di ossidazione, sono correlate a livelli inferiori di alcuni polifenoli menzionati in precedenti lavori, come ARP (polifenoli reattivi all'aldeide) che sono appunto in grado di reagire con il composto. Le note di ossidazione sono di fatto diminuite nei vini ottenuti da uve raccolte successivamente, il ché ha esaltato il carattere fruttato nei vini, rispetto a quelli ottenuti da uve raccolte in precedenza.

Commenti

Post popolari in questo blog

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro

Libri. La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento. Un trattato fondamentale per giovani compositori

Scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini per la Suvini Zerboni, La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento è ancora oggi un testo di riferimento per quanti vogliano intraprendere gli studi di composizione offrendo all'allievo una base per potersi appropriare di un solido artigianato che gli consenta di "piegar la nota al voler dell'idea". Quello scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini che fu suo allievo, costituisce un'ottima guida sullo studio del contrappunto e per la formazione del giovane compositore che ancora non ha individuato una personale cifra stilistica. La scrittura corale era per Dionisi, allievo di Celestino Eccher, maestro di formazione romana, la base di ogni possibile apprendistato in virtù del rigore che la scrittura corale impone e del relativamente più facile controllo che se ne può avere.  In Italia, e non solo in Italia, gli studi di composizione si svolgono ancora secondo un percorso obbligato, che parte dall'armonia, proseg