Passa ai contenuti principali

Scienza, malattie della vite e sostenibilità: luce ultravioletta per eliminare l'oidio

Ricercatori americani hanno sviluppato robot che irradiano luce ultravioletta su viti affette da epidemie di oidio. Lavorano di notte e sono in grado di muoversi autonomamente lungo i filari. Le prime unità sul mercato entro quest'anno. Lo studio pubblicato sulla rivista Plant Health Progress.

Una delle unità robotiche a luce ultravioletta al lavoro di notte in un vigneto




Un team di ricerca guidato da David Gadoury della Cornell AgriTech, nello stato di New York, in collaborazione con la SAGA Robotics in Norvegia ha testato e sviluppato le prime unità robotiche commerciali equipaggiate con la nuova tecnologia a raggi ultravioletti.

L’oidio, conosciuto anche con il nome di “mal bianco”, è una tra le più gravi patologie della vite che, al pari della peronospora, può avere un impatto disastroso sulla produzione, riducendo il vigore delle viti e portando ad una diminuzione quanti-qualitativa dell’uva prodotta. Il fungo, che si manifesta attraverso una tenue muffa biancastra, attacca ogni genere di tessuto vegetale della vite: foglie, infiorescenze, tralci ancora verdi e grappoli. Una sua particolarità è quella in cui migliori sono le condizioni climatiche (ventosità, assenza di pioggia, temperature elevate, bassa umidità relativa dell’aria) maggiori sono le probabilità che si diffonda.

La malattia, causata dal fungo Erysiphe necator, precedentemente noto con il nome di Uncinula necator nella sua forma gamica, ovvero quando caratterizzato da riproduzione sessuata e di Oidium tuckeri in quella agamica, quando asessuata, fu segnalata per la prima volta nel 1847 a Parigi, dopodiché si diffuse rapidamente in tutta Europa giungendo in Italia nel 1851. L’oidio è presente ovunque venga coltivata la vite e ad oggi l'unica arma per combatterlo sono i trattamenti fitosanitari che devono essere ben calibrati e solo a livello preventivo, mai curativo, in quanto, a differenza della peronospora, nel momento in cui si manifesta nella pianta, il suo contenimento sarà molto difficoltoso.

Gli studi sull'uso della luce UV per eliminare l'oidio della vite risalgono al 1991, David Gadoury a capo della ricerca ha maturato una lunga esperienza in questo campo, anche in collaborazione con l'Università della Florida per quanto riguarda il controllo di questa patologia sulla fragola. L'oidio infatti, è il principale problema di questa coltura in cui l'agente patogeno - Sphaerotheca macularis sp. Fragariae - può colpire tutte le parti della pianta.

Sulle base di queste precedenti ricerche, i risultati del lavoro del team di Gadoury hanno confermato che l'agente patogeno della vite, per difendersi dai danni causati dagli UV, attua un meccanismo di riparazione biochimica, che viene stimolato dalla luce solare. Di notte il meccanismo si inattiva, lasciando di fatto il fungo indifeso. Ecco in tal modo che nelle ore notturne, l'intervento dei robot risulta particolarmente efficacie, eliminando l'oidio in maniera del tutto naturale.

I test sono stati effettuati su viti della varietà Chardonnay con risultati eccellenti: in due anni l'oidio è stato eliminato con trattamenti a cadenza settimanale. Insomma sembra proprio che questa tecnologia possa essere una valida alternativa agli antifungini sia in termini di sostenibilità sia economici, visto che attualmente un viticoltore in media deve usare i fungicidi per l'oidio da 10 a 15 volte l'anno.

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Mps pronta a vendere i Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini nel Chianti

Monte dei Paschi di Siena è in trattativa per la cessione dei suoi tenimenti vitivinicoli nel Chianti: Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini. E' uno degli impegni presi confermati dal Mef con Bruxelles. Il Sole 24 Ore Radiocor Plus riporta che l'Istituto Senese intende portarsi avanti nell'esecuzione del piano industriale e degli impegni presi con la DgComp da parte dello Stato Italiano, azionista di riferimento della banca, connesso al via libera all'aiuto di Stato e al piano di ristrutturazione 2017-2021.  MPS Tenimenti S.p.a., società del Gruppo Montepaschi, gestisce i terreni sia nel Chianti Classico che nel Chianti Colli Senesi che facevano riferimento alle vecchie Fattorie Chigi Saracini sempre di proprietà della MPS Tenimenti S.p.a. Terreni che arrivano a coprire una superficie di oltre ottocento ettari, dei quali al momento circa ottanta risultano essere vitati.  Il passo avanti sono le trattative, avviate, per la cessione dell'azienda agricola Mps Tenim