Passa ai contenuti principali

Scienza, malattie della vite e sostenibilità: luce ultravioletta per eliminare l'oidio

Ricercatori americani hanno sviluppato robot che irradiano luce ultravioletta su viti affette da epidemie di oidio. Lavorano di notte e sono in grado di muoversi autonomamente lungo i filari. Le prime unità sul mercato entro quest'anno. Lo studio pubblicato sulla rivista Plant Health Progress.

Una delle unità robotiche a luce ultravioletta al lavoro di notte in un vigneto




Un team di ricerca guidato da David Gadoury della Cornell AgriTech, nello stato di New York, in collaborazione con la SAGA Robotics in Norvegia ha testato e sviluppato le prime unità robotiche commerciali equipaggiate con la nuova tecnologia a raggi ultravioletti.

L’oidio, conosciuto anche con il nome di “mal bianco”, è una tra le più gravi patologie della vite che, al pari della peronospora, può avere un impatto disastroso sulla produzione, riducendo il vigore delle viti e portando ad una diminuzione quanti-qualitativa dell’uva prodotta. Il fungo, che si manifesta attraverso una tenue muffa biancastra, attacca ogni genere di tessuto vegetale della vite: foglie, infiorescenze, tralci ancora verdi e grappoli. Una sua particolarità è quella in cui migliori sono le condizioni climatiche (ventosità, assenza di pioggia, temperature elevate, bassa umidità relativa dell’aria) maggiori sono le probabilità che si diffonda.

La malattia, causata dal fungo Erysiphe necator, precedentemente noto con il nome di Uncinula necator nella sua forma gamica, ovvero quando caratterizzato da riproduzione sessuata e di Oidium tuckeri in quella agamica, quando asessuata, fu segnalata per la prima volta nel 1847 a Parigi, dopodiché si diffuse rapidamente in tutta Europa giungendo in Italia nel 1851. L’oidio è presente ovunque venga coltivata la vite e ad oggi l'unica arma per combatterlo sono i trattamenti fitosanitari che devono essere ben calibrati e solo a livello preventivo, mai curativo, in quanto, a differenza della peronospora, nel momento in cui si manifesta nella pianta, il suo contenimento sarà molto difficoltoso.

Gli studi sull'uso della luce UV per eliminare l'oidio della vite risalgono al 1991, David Gadoury a capo della ricerca ha maturato una lunga esperienza in questo campo, anche in collaborazione con l'Università della Florida per quanto riguarda il controllo di questa patologia sulla fragola. L'oidio infatti, è il principale problema di questa coltura in cui l'agente patogeno - Sphaerotheca macularis sp. Fragariae - può colpire tutte le parti della pianta.

Sulle base di queste precedenti ricerche, i risultati del lavoro del team di Gadoury hanno confermato che l'agente patogeno della vite, per difendersi dai danni causati dagli UV, attua un meccanismo di riparazione biochimica, che viene stimolato dalla luce solare. Di notte il meccanismo si inattiva, lasciando di fatto il fungo indifeso. Ecco in tal modo che nelle ore notturne, l'intervento dei robot risulta particolarmente efficacie, eliminando l'oidio in maniera del tutto naturale.

I test sono stati effettuati su viti della varietà Chardonnay con risultati eccellenti: in due anni l'oidio è stato eliminato con trattamenti a cadenza settimanale. Insomma sembra proprio che questa tecnologia possa essere una valida alternativa agli antifungini sia in termini di sostenibilità sia economici, visto che attualmente un viticoltore in media deve usare i fungicidi per l'oidio da 10 a 15 volte l'anno.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Libri. La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento. Un trattato fondamentale per giovani compositori

Scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini per la Suvini Zerboni, La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento è ancora oggi un testo di riferimento per quanti vogliano intraprendere gli studi di composizione offrendo all'allievo una base per potersi appropriare di un solido artigianato che gli consenta di "piegar la nota al voler dell'idea". Quello scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini che fu suo allievo, costituisce un'ottima guida sullo studio del contrappunto e per la formazione del giovane compositore che ancora non ha individuato una personale cifra stilistica. La scrittura corale era per Dionisi, allievo di Celestino Eccher, maestro di formazione romana, la base di ogni possibile apprendistato in virtù del rigore che la scrittura corale impone e del relativamente più facile controllo che se ne può avere.  In Italia, e non solo in Italia, gli studi di composizione si svolgono ancora secondo un percorso obbligato, che parte dall'armonia, proseg