Passa ai contenuti principali

Ricerca, post imbottigliamento: sviluppato modello predittivo della concentrazione di solfiti e durata ciclo di vita del vino

Un team di ricerca francese ha studiato il rapporto O2/SO2 libera nei vini in bottiglia sviluppando uno strumento predittivo della concentrazione di solfiti e e della durata del ciclo di vita del vino.






Ricercatori di Vinventions, azienda leader mondiale nella fornitura di tappi per vino, hanno avviato uno studio sul rapporto tra ossigeno consumato e calo dell'anidride solforosa libera nei vini in bottiglia. I risultati hanno mostrato che, in media, 1 mg di O2 consumato, provoca la perdita di 2,5 mg di SO2 libera. Dopo l'indagine, è stato sviluppato un modello predittivo applicabile di volta in volta al variare della tipologia del vino e tappi utilizzati.

Attualmente in enologia, per le loro proprietà antiossidanti, i solfiti continuano ad essere utilizzati, anche se la tendenza sia quella di non aggiungerli durante la vinificazione e l'invecchiamento, ma addizionarli solo in piccola percentuale prima dell'imbottigliamento, allo scopo di proteggere il vino dagli effetti dell'ossigeno durante quest'ultima fase del processo. Al fine di spiegare il contributo dei solfiti e controllare il ciclo di vita dei vini in bottiglia, è molto interessante prevedere la diminuzione della loro concentrazione nel tempo dopo l'imbottigliamento. In tal senso bisogna ricordare che è solo l’anidride solforosa libera ad avere importanza per la conservazione del vino dalle alterazioni ossidative ed attività antisettica, antiossidasica, solubilizzante, combinante e chiarificante: tutte caratteristiche che di conseguenza hanno evidentemente il fondamentale ruolo nel controllo dell'evoluzione degli aromi, del colore durante l'invecchiamento e del ciclo di vita del vino.

I ricercatori di Vinventions, in tal senso hanno avviato uno studio in cui sono stati condotti numerosi test con diversi vitigni e condizioni di vinificazione in collaborazione con istituti di ricerca allo scopo di sviluppare un modello predittivo. I test sono stati effettuati su cento vini (40 rossi, 40 bianchi e 20 rosati), durante la fase di imbottigliamento per controllare l'apporto di ossigeno totale disciolto e quello gassoso (spazio di testa).

Per ogni vino sono state utilizzate chiusure con diverso OTR (Oxygen Transmission Rate), per valutare la permeabilità all’ossigeno in termini di quantità di ossigeno che passa attraverso il sistema di chiusura (tappo) nell’unità di tempo. La permeabilità è stata controllata parallelamente alle altre prove, in bottiglie equivalenti e alle stesse condizioni di temperatura. L'obiettivo era ottenere i risultati più accurati possibili rispetto alla quantità di ossigeno entrato al momento dell'imbottigliamento. Sebbene quello della bottiglia sia generalmente ritenuto un ambiente fortemente riducente, minime quantità di ossigeno entrano attraverso le chiusure e all’interfaccia tappo-vetro.

Per due anni sono stati monitorati il ​​livello totale di O2 nella bottiglia, la SO2 libera e totale e il trasferimento di ossigeno attraverso la chiusura. In questo modo, è stato verificato che il consumo di 1 mg di O2 da parte del vino provoca una diminuzione media di 2,5 mg di SO2 libero. Questo risultato differisce dalla stechiometria accettata da 1 a 4. La reazione non diretta di O2 con SO2 e il coinvolgimento di un gran numero di molecole nel meccanismo di ossidazione spiegano questo risultato.

Questi test hanno permesso di stabilire un modello per prevedere la diminuzione di SO2 libera nella bottiglia, in base alla quantità totale di ossigeno in essere al momento dell'imbottigliamento, al livello di SO2 nell'imbottigliamento e al contributo del tappo utilizzato (trasferimento di ossigeno = desorbimento + OTR). In questo modo, la diminuzione della SO2 libera può essere stimata ai livelli che sono solitamente associati alla comparsa di caratteri ossidativi e, quindi, può essere calcolato il ciclo di vita dei vini. Questo modello è stato anche integrato in un'applicazione disponibile per i viticoltori.

Prima del presente studio, uno dei principali problemi che la ricerca ha dovuto affrontare era legato proprio alla mancanza di strumenti di analisi sufficientemente sensibili per valutare le minime quantità di ossigeno che entrano in bottiglia e allo stesso tempo capaci di seguire l’evoluzione della permeabilità nel tempo, su un numero di bottiglie rappresentativo del lotto di produzione.

Un aspetto fondamentale del ruolo della SO2 nel vino è quindi la relazione tra la quantità di ossigeno consumata dal vino e la quantità di anidride solforosa persa. Quest'ultimo aspetto è decisivo per prevedere la diminuzione della concentrazione di SO2 nel tempo, che è un fattore chiave nella vita e nella conservazione del vino.

Commenti

Post popolari in questo blog

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari