Passa ai contenuti principali
La prima fiera del vino meridionale

Riparte ricchissimo di appuntamenti Radici del Sud, in attesa della prima fiera del vino meridionale in programma tante e golose iniziative.

Si svolgerà nei giorni da mercoledì 5 a lunedì 10 giugno 2013 la terza edizione del festival dei vini da vitigno autoctono Radici del Sud quest'anno arricchito nei contenuti e maggiormente focalizzato all’approfondimento degli aspetti che identificano gli autoctoni e donano loro il particolare fascino dell’originalità.
L’opera capillare di divulgazione fatta da Radici con la complicità di esperti produttori, operatori a vario titolo e giornalisti di settore e col supporto delle attente amministrazioni pubbliche locali, è riuscita negli anni a esportare fuori dai confini regionali e nazionali il sapore delle tipicità che fanno parte del patrimonio dei vini autoctoni di Puglia e del sud Italia nella convinzione che questo fosse il messaggio più interessante ed attraente per meravigliare chi si rivolge per la prima volta alla considerazione di un mondo così particolare e variegato.
L’adozione di nuovi accorgimenti che faciliteranno un ancor più stretto contatto e scambio di opinioni tra i protagonisti della rinascita del comparto enologico del Sud e i loro naturali referenti, i buyer, gli importatori e gli stessi utenti finali, riguarda la composizione delle giurie che valuteranno i 250 vini partecipanti al wine-tasting di Radici e che non saranno, come nelle precedenti edizioni, strettamente riservate l’una agli assaggiatori nazionali e l’altra a quelli internazionaliper favorire un approccio diretto alla cultura locale del vinola prima comprenderà importatori e wine-buyer stranieri e la seconda quella di altrettanti esperti rappresentanti delle regioni meridionali.
Gli addetti ai lavori internazionali che numerosi parteciperanno a Radici del Sud 2013, avranno modo di apprezzare pienamente i tratti caratteristici dei vini da vitigno autoctono, cogliere e comprendere le loro qualità e sfaccettature anche attraverso le visite guidate ai territori, alle vigne e alle cantine che come ogni anno sono organizzate nell’ambito del festival e che si prospettano per la prossima edizione ancor meglio delineate e curate in ogni dettaglio e sfumatura.
Radici del Sud del prossimo giugno si proporrà come un grande laboratorio dove sarà possibile affinare competenze e sensibilità verso la ricchezza ampelografica dei vitigni autoctoni del mezzogiorno e occasione imperdibile per i produttori di promuovere nel modo più efficace e avvincente i loro vini.
Altro aspetto di grande novità quest’anno, l’ultimo giorno della manifestazione sarà interamente dedicato al confronto tra i produttori ognuno con la propria gamma di cantina al completo e il pubblico degli appassionati e degli operatori di settorerealizzando così la prima vera e propria fiera del vino da vitigno autoctono dell’intero Sud Italia e la concretizzazione di un sogno coltivato da tempo  dall’entourage organizzativo di Radici e dagli amanti di questo interessante comparto enologico.
Per aggiungere significato all’esperienza culturale offerta dall’evento, come nelle scorse edizioni non mancheranno le occasioni di conoscere, apprezzare e coniugare al buon bere la celebre cucina locale attraverso iniziative di altissimo livello.
Come preludio dell’evento di giugno sono in programma numerose iniziative interlocutorie organizzate con i produttori di tutto il Sud e giovani talenti della ristorazione locale per valorizzare e promuovere di pari passo i vari territori attraverso i vini e la gastronomia.
Tra le sorprese un grande evento dedicato alle bollicine del Sud…

Per il programma dettagliato: i vini di radici

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...