Passa ai contenuti principali
Questo è un vitigno che fino agli anni '70 viveva nell'anonimato, uno dei tanti che assolvevano il proprio compito da gregari, andando a rinforzare, con la loro qualità, uve deboli e di basso spessore.

Il Nero D'Avola è un vitigno siciliano, espressione di una specifica varietà autoctona della Sicilia. 
Anche chiamato Calabrese o Calabrese d'Avola è  oggi giustamente considerato una delle migliori uve siciliane.

Etimologicamente parlando il nome del vitigno potrebbe derivare da un'erronea traduzione del dialetto siciliano “calaurisi”, una parola composta risultante dalla combinazione delle parole calea - ovvero uva - e aulisi - cioé di Avola, un piccolo paese della provincia di Siracusa.

Un'altra ipotesi sull'origine del nome Nero d'Avola rimanda invece al termine cala-brese, la cui origine sarebbe molto remota e collegata a motivazioni commerciali.

Nel passato, infatti, chi esportava vini siciliani in Francia trovava più facile venderli spacciandoli per vini calabresi, sfruttando la maggiore notorietà dei vini prodotti appunto in Calabria.

Alla fine dell'1800 i vini rossi e corposi ottenuti dalle uve Nero d'Avola coltivate nel territorio siracusano e, in particolare, del paesello di Pachino, erano molto apprezzati e richiesti dagli stessi importatori Francesi, che li usavano per arricchire di colore e di corpo i loro vini locali.

Per secoli il Nero d'Avola è stato usato come vino da taglio, per correggere le caratteristiche carenti di altri vini siciliani.

E' soltanto a partire dagli anni '70 che a livello agronomico, tecnologico e commerciale è partito il movimento che ha portato a fare de Nero d'Avola un vino autonomo, dotato di un proprio carattere da apprezzare e promuovere.

Oggi l'uva Nero d'Avola è diffusa nelle vigne di tutta la Sicilia. 
Il territorio d'origine, costituito dalle località di Eloro, di Pachino e di Noto, nella provincia di Siracusa, ne detiene la maggiore estensione.

E' notevole la differenza di carattere che si può riscontrare fra i vini Nero d'Avola prodotti nella parte occidentale della Sicilia e quelli delle zone più orientali.
Quelli di origine occidentale hanno quasi sempre un impatto violento sul palato.
I vitigni di Nero d'Avola coltivati in Sicilia orientale, invece, sono più fini, hanno spiccati sentori di frutta e sono, in generale, più gradevoli.

Al giorno d'oggi questo vino rosso, corposo e robusto, può essere considerato a buon diritto il principe dei vitigni siciliani.

Con una coltivazione estesa su una superficie di oltre 12 mila ettari è il vitigno più diffuso nella regione.
Nel mondo si è affermato come vitigno a bacca rossa di grandi qualità, capace di dare vini pregiati, di grande corpo e spessore.

L'uva Nero d'Avola si coltiva prevalentemente ad alberello o a spalliera.
La vite rende uve ad alta concentrazione di zuccheri che permettono al vino di superare i 15 gradi alcolici.

Le nuove tecniche agronomiche di allevamento hanno permesso di abbassare il contenuto di zuccheri e di aumentare, al contrario, l'acidità delle uve, migliorando le caratteristiche di questo vino rosso siciliano.

Vinificato in purezza è uno dei più grandi vini rossi italiani: ha buona struttura, un carattere possente, caldo, intenso e armonico. Si presta bene all'affinamento in legni pregiati.
Selinunte


Quello da me degustato è il Nero D'Avola 2008 dell'Azienda Agricola Ferreri&Bianco, 50 ettari incastonati nella più profonda storia isolana a metà strada tra gli storici siti di Selinunte e Segesta.

Il colore è rubino intenso con caldi riflessi porpora, l'aroma è complesso, dalla decisa mineralità alle delicate note di viola, poi frutti di bosco e prugna.  Gusto morbido ed equilibrato, rotondo e di grande frutto. Qualche accenno vanigliato per il suo breve affinamento in barrique di rovere.
Bene su tutti i piatti di carne, ma suggrisco di provarlo con un trancio di pesce spada capperi e olive.

Il prezzo è più che corretto per una escursione nella più nobile anima siciliana, sugli 8 € in enoteca.




web: ferrerivini



Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...