Passa ai contenuti principali

Kaleo: un "Rosso vestito di Bianco"

Il Kaleo è un Pecorino abruzzese, il nome potrebbe trarvi in inganno, pensando al noto formaggio, questo vino dall'ottima struttura, tanto da considerarlo alla stregua di un rosso, viene prodotto da uve pecorino dall'omonimo vitigno autoctono


Il patrimonio di varietà di uve che l’Italia racchiude non ha eguali al mondo. Questa ricchezza è dovuta principalmente alla posizione geografica della nostra penisola. Per secoli essa ha fatto da ponte alle varie migrazioni di popoli che si sono susseguiti con i loro usi e costumi, una miscellanea di culture diverse che amalgamandosi hanno contribuito a delineare le caratteristiche del nostro paese.

Il ricco patrimonio ampelografico ne è testimonianza e l’agricoltura come mezzo di sopravvivenza ne ha delineato lo sviluppo. Grandissimo contributo lo hanno dato i Greci che con le loro colonie in Magna Grecia fanno risalire la coltivazione delle vite in Italia intorno al 730-720 a.C.

Le varietà di vite sono state poi nel tempo classificate come alloctone o internazionali, tradizionali e appunto autoctone.

Negli ultimi tempi a dispetto di una omologazione dei vitigni più gettonati, sia internazionali che tradizionali, si è visto un crescente interesse per i vitigni autoctoni, e questo grazie a quei pochi produttori illuminati che hanno avuto la volontà e la passione di intraprendere una strada diversa, quella della ricerca e della riscoperta, dobbiamo infatti a loro se oggi possiamo trovare sugli scaffali delle enoteche o dei supermercati questi vitigni nel tempo dimenticati, offrendoci la possibilità di scegliere qualcosa di diverso, qualcosa che era già presente ma che era andato perduto.

E su uno scaffale del supermercato, ieri ho trovato un vino dal nome fuorviante forse ancora per molti: il Pecorino. Un vino prodotto dall’omonimo vitigno di varietà autoctona, cioè con probabile origine italiana, o qui esistente da lungo tempo, tanto che non è più possibile risalire alla sua esatta provenienza.

Vitigno a bacca bianca diffuso soprattutto nelle Marche e in Abruzzo, il Pecorino ha origini incerte: pare che le prime tracce bibliografiche risalgano al tempo di Catone il Censore (II secolo a.C.) che lo classificava nel gruppo delle aminee (nome che indicava un insieme di vitigni - Greco di Tufo, Grechetto, Pignoletto - portati in Italia durante le migrazioni del popolo greco degli Ammei).
Il bollettino ampelografico di Stato del 1875 lo descrive poi come  <vitigno che da tempo si coltiva a vigna nei luoghi del medio adriatico; fra le viti di questi luoghi è quello che da il frutto più precocemente maturo>.

La ragione che lo porta infine a condividere il nome col più noto formaggio rimane dubbia, ma è probabilmente legata ai movimenti stagionali dei pastori e delle pecore (la famosa transumanza), un tempo caratteristici delle regioni dell'Appennino Abruzzese-Marchigiano.

Sembrerebbe che le pecore fossero ghiotte di questa particolare uva che era dolcissima e le conseguenti depredazioni che i greggi ne facevano causavano non poche diatribe tra pastori e agricoltori. Era chiamata in tal senso anche Uva Pecorina o Uva delle Pecore.

Col tempo questo vitigno è stato progressivamente abbandonato per la sua limitata produttività e sostituito con altre varietà più redditizie come Trebbiano e Passerina. La grande resa, infatti, era preferita alla qualità in quanto l’uva veniva conferita alle grandi cantine sociali che la trasformavano poi in vino.

Il Pecorino è rimasto presente nelle “Filonate” (i filoni di vigna intervallati da piante da frutto o di ulivo) fino agli anni ’70 e il Pecorino era il vino destinato esclusivamente al consumo familiare, in quanto considerato vino di qualità, in dialetto veniva chiamato “Promotico”, cioè "precoce" in quanto già nei primi giorni di settembre può essere raccolto a differenza degli altri uvaggi a bacca bianca più lenti nella maturazione.

Come dicevo il Pecorino è diffuso in maniera particolare nelle basse Marche, il nord dell’Abruzzo e nelle province di Teramo e Pescara, la diversa natura del terreno di queste due regioni ne evidenzia la differenza tra produzione marchigiana e abruzzese.

Nei panel di assaggio si è rilevato che le tenute abruzzesi producono un vino giallo paglierino più accentuato, quasi tendente al dorato, con profumi originali e insoliti e una nota alcolica piuttosto accentuata che raggiunge spesso i 14 gradi. Il vitigno, per raggiungere l’eccellenza, ha bisogno di colline alte e fresche, con forti escursioni termiche.

Oltre a maturare presto, è un’uva molto zuccherina, che determina gradazioni alcoliche piuttosto elevate e dà vita a vini di buona struttura e acidità marcata: queste qualità consentono a diversi produttori di optare per le vendemmie tardive e per brevi affinamenti in legno, in modo da ottenere vini di buona struttura e complessità ed adatti all’ invecchiamento.

Il grappolo del Pecorino è di media grandezza, molto allungato, a volte alato; gli acini sono piccoli e tondi, di colore giallo verdognolo.

Attualmente il Pecorino ha due classificazioni una abruzzese, nella sconfinata “I.G.T. Terre di Chieti” e una "D.O.C. Offida Pecorino" per quanto riguarda le Marche.

A proposito il Pecorino che ho trovato sullo scaffale del mio Supermercato di fiducia è  il Kaleo 2011, un “I.G.T. Terre di Chieti” prodotto dalle Cantina Sangro, sono rimasto particolarmente colpito per la sua struttura decisa, concordo in pieno con l’appellativo che si usa dare a questo vino: ”un rosso vestito di bianco”.

Le note minerali lo rendono quasi masticabile ben si accordano alla sua struttura sentori floreali di biancospino, fiori di arancio ed erbe balsamiche che lo rendono molto gradevole al palato, finendo su una piacevole vena acida, un annata che può restare in bottiglia per almeno altri 2 anni.

Ha vinto il Diploma di merito alla decima Selezione Nazionale Vini da Pesce ma non disdegna il confronto con piatti a base di carne e salumi.

Rapporto qualità/prezzo imbattibile quasi commovente per la sua qualità.

Per chi volesse approfondire consiglio di leggere: La riscoperta del Pecorino, storia di un vitigno e di un vino è un libro che potrà soddisfare anche i più curiosi amanti del buon bere.

Contatti: cantina sangro

Commenti

Post popolari in questo blog

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari