Passa ai contenuti principali

La Borgogna e il "Prefiltraggio Naturale"

Rileggevo attentamente l'etichetta di un vino francese della Borgogna, il produttore in alto a sinistra ha scritto: "Vino non filtrato si raccomanda la decantazione"

Nella scheda tecnica del vino poi si evince che il vino è stato chiarificato con il bianco d'uovo e non viene filtrato prima dell'imbottigliamento. Questa pratica di "prefiltraggio naturale" è considerata molto nobile per alcuni vini fini francesi come un Borgogna



L'uso dell'albumina d'uovo, anche se un po' scomodo da effettuare, è un sistema particolarmente naturale e specificamente per i vini rossi delle zone settentrionali. La limpidezza è una delle qualità fondamentali di un buon vino e può, d'altronde, essere ottenuta senza grandi mezzi ma solo con il corretto uso di  di alcune sostanze adatte allo scopo.

Già dopo la fermentazione, il vino tende via via a "pulirsi": le fecce - residuo costituito da parti solide del grappolo, lieviti, tartrati - precipitano lentamente e sedimentano sul fondo dei recipienti in cui è conservato (vasi vinari). Una prima, grossolana, causa dell'aspetto torbido del vino potrebbero essere gli scarsi o scorretti travasi che il cantiniere ha effettuato per liberarlo dai sedimenti.

C'è da dire che nei vini di qualità, lavorati correttamente, questo rischio non si corre. Più probabile trovare "sporco" il vino "casalingo" del contadino. Lo spontaneo processo di chiarificazione può essere agevolato e rafforzato mediante interventi di tecnica enologica.

Intanto si può praticare la decantazione, sottoponendo il vino a processi di raffreddamento che favoriscono la precipitazione delle fecce. La chiarifica, poi, è una pratica enologica antichissima, che studi e ricerche relativamente recenti hanno reso razionale.

Il vino è una soluzione colloidale, presenta cioè in sospensione numerose particelle a carica elettrica in grado di unirsi e precipitare sul fondo in un processo di flocculazione che porta con sè anche ogni sostanza intorbidante. La parte del liquido che sovrasta il deposito precipitato risulta perfettamente limpida e viene separata dal torbido per semplice travaso.

Le sostanze chiarificanti possono essere di origine organica o proteica come appunto l'albumina d'uovo, la gelatina, la sieroalbumina, la caseina (per i vini bianchi) ecc., oppure di origine inorganica come la bentonite, la sol di silice ecc.

Per i vini bianchi si usa la caseina che è ricavata dal latte, mentre la bentonite è una particolare argilla depurata e attivata che, assorbendo acqua, ha la proprietà di rigonfiarsi e di combinarsi con le sostanze di natura proteica presenti nel vino, modificandone la composizione.

Il grado di limpidezza ottenuto con le operazioni di chiarifica può essere poi  perfezionato dalla filtrazione vera e propria, operazione che consiste nel far passare il vino attraverso strati o membrane porose che hanno lo scopo di trattenere le particelle di torbido eventualmente ancora in sospensione.

Numerosi sono i tipi di filtro utilizzati nella pratica enologica: sgrossatori, brillantatori, sterilizzanti.
Essi sono coadiuvati dall'uso di materiali che hanno la proprietà di trattenere le varie sostanze in sospensione: la cellulosa, spesso mescolata con fibre di cotone; la farina fossile, polvere fine e leggerissima costituita dalle spoglie silicee di microscopiche alghe; la perlite, ottenuta dalle rocce vulcaniche finemente macinate, e termicamente trattate.

È evidente che queste pratiche di cantina richiedono competenze enologiche e attrezzatura adeguata. Tuttavia la limpidezza, acquistata con il naturale riposo o con la chiarifica, non è necessariamente definitiva: fino a quando non è stabilizzato, il vino è suscettibile di modificazioni e di conseguenza di "rotture" di equilibrio. Sono le cosiddette casses (ossidasiche o chimiche), con le quali si vengono ad alterare il colore e la limpidezza.

Ma non tutto ciò che "volteggia" nel vino è indice di cattiva qualità. Se le particelle perennemente in sospensione (torbidezza) costituiscono, come si è visto, un grave e spesso irrimediabile difetto, gli elementi che sedimentano sul fondo della bottiglia (deposito) sono generalmente tollerabili. 

I piccoli cristalli che capita di vedere sul fondo di una bottiglia di vino bianco sono ad esempio innocue precipitazioni di tartrati dovute alla tecnica di raffreddamento e il sedimento polveroso in un rosso importante con qualche anno di invecchiamento, sono le sostanze coloranti (tannini e antociani) che per fenomeni chimico-fisici avvenuti durante l'invecchiamento polimerizzano e diventano insolubili.

Tutto questo non pregiudica affatto la qualità, anzi significano che quel vino, prima di essere imbottigliato, è stato spogliato il meno possibile dei suoi costituenti instabili e ha subìto pochi trattamenti proprio come ha fatto e dichiarato il bravo produttore di Borgogna. 

In certi casi il deposito, anziché raccogliersi sul fondo, aderisce alle pareti della bottiglia ("camicia").
Si tratta di sostanze coloranti idrolizzate ed è, in genere, indice di un vino molto vecchio, vinificato alla "vecchia maniera".

Oggi la tendenza di molti produttori è quella di mettere in commercio vini "finiti", ovvero senza più sostanze che possano facilmente fermentare e, quindi, provocare deposito.

Accettare il deposito è segno che quel vino è ricco e ancora vivo, attivo nel suo invecchiamento. Come suggeriva il produttore borgognone: l'importante, ai fini della degustazione, è che i depositi rimangano fermi sul fondo della bottiglia con l'uso di un decanter.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...