Passa ai contenuti principali

La Borgogna e il "Prefiltraggio Naturale"

Rileggevo attentamente l'etichetta di un vino francese della Borgogna, il produttore in alto a sinistra ha scritto: "Vino non filtrato si raccomanda la decantazione"

Nella scheda tecnica del vino poi si evince che il vino è stato chiarificato con il bianco d'uovo e non viene filtrato prima dell'imbottigliamento. Questa pratica di "prefiltraggio naturale" è considerata molto nobile per alcuni vini fini francesi come un Borgogna



L'uso dell'albumina d'uovo, anche se un po' scomodo da effettuare, è un sistema particolarmente naturale e specificamente per i vini rossi delle zone settentrionali. La limpidezza è una delle qualità fondamentali di un buon vino e può, d'altronde, essere ottenuta senza grandi mezzi ma solo con il corretto uso di  di alcune sostanze adatte allo scopo.

Già dopo la fermentazione, il vino tende via via a "pulirsi": le fecce - residuo costituito da parti solide del grappolo, lieviti, tartrati - precipitano lentamente e sedimentano sul fondo dei recipienti in cui è conservato (vasi vinari). Una prima, grossolana, causa dell'aspetto torbido del vino potrebbero essere gli scarsi o scorretti travasi che il cantiniere ha effettuato per liberarlo dai sedimenti.

C'è da dire che nei vini di qualità, lavorati correttamente, questo rischio non si corre. Più probabile trovare "sporco" il vino "casalingo" del contadino. Lo spontaneo processo di chiarificazione può essere agevolato e rafforzato mediante interventi di tecnica enologica.

Intanto si può praticare la decantazione, sottoponendo il vino a processi di raffreddamento che favoriscono la precipitazione delle fecce. La chiarifica, poi, è una pratica enologica antichissima, che studi e ricerche relativamente recenti hanno reso razionale.

Il vino è una soluzione colloidale, presenta cioè in sospensione numerose particelle a carica elettrica in grado di unirsi e precipitare sul fondo in un processo di flocculazione che porta con sè anche ogni sostanza intorbidante. La parte del liquido che sovrasta il deposito precipitato risulta perfettamente limpida e viene separata dal torbido per semplice travaso.

Le sostanze chiarificanti possono essere di origine organica o proteica come appunto l'albumina d'uovo, la gelatina, la sieroalbumina, la caseina (per i vini bianchi) ecc., oppure di origine inorganica come la bentonite, la sol di silice ecc.

Per i vini bianchi si usa la caseina che è ricavata dal latte, mentre la bentonite è una particolare argilla depurata e attivata che, assorbendo acqua, ha la proprietà di rigonfiarsi e di combinarsi con le sostanze di natura proteica presenti nel vino, modificandone la composizione.

Il grado di limpidezza ottenuto con le operazioni di chiarifica può essere poi  perfezionato dalla filtrazione vera e propria, operazione che consiste nel far passare il vino attraverso strati o membrane porose che hanno lo scopo di trattenere le particelle di torbido eventualmente ancora in sospensione.

Numerosi sono i tipi di filtro utilizzati nella pratica enologica: sgrossatori, brillantatori, sterilizzanti.
Essi sono coadiuvati dall'uso di materiali che hanno la proprietà di trattenere le varie sostanze in sospensione: la cellulosa, spesso mescolata con fibre di cotone; la farina fossile, polvere fine e leggerissima costituita dalle spoglie silicee di microscopiche alghe; la perlite, ottenuta dalle rocce vulcaniche finemente macinate, e termicamente trattate.

È evidente che queste pratiche di cantina richiedono competenze enologiche e attrezzatura adeguata. Tuttavia la limpidezza, acquistata con il naturale riposo o con la chiarifica, non è necessariamente definitiva: fino a quando non è stabilizzato, il vino è suscettibile di modificazioni e di conseguenza di "rotture" di equilibrio. Sono le cosiddette casses (ossidasiche o chimiche), con le quali si vengono ad alterare il colore e la limpidezza.

Ma non tutto ciò che "volteggia" nel vino è indice di cattiva qualità. Se le particelle perennemente in sospensione (torbidezza) costituiscono, come si è visto, un grave e spesso irrimediabile difetto, gli elementi che sedimentano sul fondo della bottiglia (deposito) sono generalmente tollerabili. 

I piccoli cristalli che capita di vedere sul fondo di una bottiglia di vino bianco sono ad esempio innocue precipitazioni di tartrati dovute alla tecnica di raffreddamento e il sedimento polveroso in un rosso importante con qualche anno di invecchiamento, sono le sostanze coloranti (tannini e antociani) che per fenomeni chimico-fisici avvenuti durante l'invecchiamento polimerizzano e diventano insolubili.

Tutto questo non pregiudica affatto la qualità, anzi significano che quel vino, prima di essere imbottigliato, è stato spogliato il meno possibile dei suoi costituenti instabili e ha subìto pochi trattamenti proprio come ha fatto e dichiarato il bravo produttore di Borgogna. 

In certi casi il deposito, anziché raccogliersi sul fondo, aderisce alle pareti della bottiglia ("camicia").
Si tratta di sostanze coloranti idrolizzate ed è, in genere, indice di un vino molto vecchio, vinificato alla "vecchia maniera".

Oggi la tendenza di molti produttori è quella di mettere in commercio vini "finiti", ovvero senza più sostanze che possano facilmente fermentare e, quindi, provocare deposito.

Accettare il deposito è segno che quel vino è ricco e ancora vivo, attivo nel suo invecchiamento. Come suggeriva il produttore borgognone: l'importante, ai fini della degustazione, è che i depositi rimangano fermi sul fondo della bottiglia con l'uso di un decanter.

Commenti

Post popolari in questo blog

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Un Mare diVino 2024, ad Ostia al via l’evento principe dedicato alle eccellenze vitivinicole del Belpaese

Con l’arrivo della bella stagione, il litorale romano torna a risplendere grazie all’evento principe dedicato alle eccellenze vitivinicole del Belpaese, giunto alla sua 6° edizione. Sabato 29 e domenica 30 giugno, infatti, in piazza Anco Marzio, andrà in scena la kermesse che prevede, oltre alla degustazione dei migliori vini bianchi,  rosati e bollicine d’Italia e di alcune chicche gastronomiche, anche 6 show cooking con importanti chef e dj set con musica sotto le stelle. Un gioioso brindisi vista mare darà anche quest’anno il via alla stagione estiva sul litorale romano. Per il secondo anno consecutivo, infatti, Ostia sarà la suggestiva cornice di Un Mare diVino, kermesse enogastronomica giunta alla sua sesta edizione, patrocinata dalla Regione Lazio e dall’Assessorato Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda del Comune di Roma, con il contributo dell’Arsial (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio). Sabato 29 giugno e domenica 30 giugno, dalle ore 1