Passa ai contenuti principali

Il Tintilia del Molise

Il Tintilia è il vitigno più intimamente legato alla storia ed alla tradizione della civiltà contadina del Molise, una delle tante cose rare e preziose all'interno di uno scrigno di bellezze inedite 
E’ piccolo il Molise, una terra che spesso veniva dimenticata o associata alla vecchia denominazione “Abruzzi e Molise” come se volesse significare un'unica realtà. Questa piccola-grande regione ha in sé invece delle peculiarità territoriali ben distinte



Qualcuno l’ha definita "uno scrigno di bellezze inedite" e non sbagliava, in poche migliaia di chilometri quadrati sono comprese quasi tutte le diverse tipologie paesaggistiche, dai monti alle colline, dalle pianure ai boschi rigogliosi, ai fiumi e al mare.

San Felice del Molise è un piccolo comune molisano adagiato su un colle che domina le valli più basse e che dunque permette di apprezzare un suggestivo scenario. Insieme ai comuni di Acquaviva Collecroce e Montemitro costituisce la minoranza etnico-linguistica di origine croata nel Molise: in effetti il paese ha orgogliosamente conservato la lingua degli antenati e l'atmosfera tipica di quei paesi dove tutto è figlio della produzione locale.

Qui si coltiva un vitigno che ha chiare origini spagnole: il Tintilia che è da considerare il vitigno più intimamente legato alla storia ed alla tradizione della civiltà contadina del Molise.

Fino a qualche decennio fa’, sulla sua origine e caratterizzazione morfologica e genetica c'era solo incertezza e confusione: in un primo momento infatti, era stato considerato un equivalente generico dei vitigni Bovale Grande e Bovale Sardo, in base ad un accostamento fenotipico.

Alla luce invece di recenti studi effettuati sul DNA e in virtù delle fonti documentarie, si può oggi affermare che il Tintilia sia arrivato in Molise nella seconda metà del ‘700 sotto la dominazione spagnola dei Borboni. Deriva dunque il suo nome presumibilmente dall'etimo "Tinto" che in lingua iberica significa "rosso".

Questa nuova varietà si acclimatò così bene, grazie alle sue notevoli doti di adattamento (il Tintilia è un vitigno rustico che resiste bene al freddo, alle malattie ed all'attacco di muffe), da diffondersi sul territorio molisano tanto rapidamente che, alla fine dell'800, era senza dubbio la varietà maggiormente coltivata in tutto il territorio del Molise e considerata necessaria nelle zone regionali più interne, dove andava ad apportare maggiore corpo e colore ai vini con poco tono e debole struttura.

Nel dopoguerra si è assistette ad un progressivo abbandono delle vigne, proprio nelle zone di antica coltura del Tintilia, tanto da considerarlo virtualmente scomparso dalle superfici vitate regionali. Le recenti tendenze consumistiche volte alla riscoperta dell'originalità, hanno ridestato invece l'interesse per il vitigno legato alle antiche genti molisane, che si identifica sempre più come una delle tante eccellenze sconosciute della regione e che può ora mirare ai mercati più qualificati e sempre più esigenti.

La Cantina Cipressi è con il loro pluripremiato Tintilia la portavoce della rinascita di questo vitigno autoctono molisano. Una azienda a conduzione famigliare che ha sempre creduto nelle grandissime potenzialità enologiche della propria terra.

A circa 500 metri sulle colline dell'Appennino molisano, al confine con l'Abruzzo, su un colle dal quale è possibile emozionarsi alla vista del mare e delle vicine isole Tremiti, si estendono i vigneti intervallati da querceti, distese di campi di grano e girasoli.

Questa azienda si presenta oggi come il maggior coltivatore di questo raro vitigno che copre solo il 3% della superficie vitata regionale. 

Belle le impressioni del loro Tintilia Macchiarossa 2008, si presenta di un bel colore rosso rubino intenso. 

Al naso è intenso, complesso, fine, con note floreali di viola, lavanda e sentori di frutti di bosco, amarena e spezie con un gusto pieno e avvolgente. 

Emergono piccoli frutti rossi molto maturi e in confettura, amarena e mora, frutta secca come la noce, note speziate di vaniglia e liquirizia e ancora sentori di macchia mediterranea, sottobosco e accenni balsamici. 

In bocca è secco, caldo, abbastanza morbido, con una buona freschezza, tannico e sapido. Di buon corpo, intenso e con una lunga persistenza gustativa.

Maturazione e affinamento, 6 mesi in serbatoi di acciaio inox, 6 mesi in barriques di rovere francese, 6 mesi in bottiglia prima della commercializzazione.

Abbinamenti con secondi piatti importanti come arrosti e tagliate di carni rosse, formaggi di media stagionatura.

Una curiosità: alla mostra vinicola di Parigi nel 1900, un vino molisano, il Sannio Rosso, composto da uve Tintilia, veniva premiato con la medaglia d'oro.

www.cantinecipressi.it/

Commenti

Post popolari in questo blog

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari