Passa ai contenuti principali
Verso il 2015 Cultura Cibo. Un' identità italiana

Dal 13 febbraio al 7 aprile 2013 il Complesso del Vittoriano ospita una mostra che, sulla traccia delle linee guida dell’Expo 2015 e in relazione all’argomento portante, “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, approfondisce il tema dell’alimentazione e le sue numerose sfaccettature.

In mostra documenti, antichi manoscritti, reperti archeologici, incisioni, disegni, manifesti, libri, ricettari, giornali, fotografie, cartoline, filmati ma anche allestimenti scenografici di grande impatto funzionali alla migliore lettura della parte documentaria.

L’esposizione quindi, tra le tante motivazioni strategiche, vuole preparare il pubblico al grande Evento dell’Esposizione Universale di Milano fornendo una corretta informazione in ambito alimentare, promuovendo consapevolezza nei confronti delle scelte alimentari, fornendo strumenti critici e conoscitivi per una sana alimentazione. 



Tutto questo con la regia scientifica di uno dei massimi esperti del settore: Massimo Montanari, docente di Storia medievale e Storia dell’Alimentazione all’Università degli Studi di Bologna.

La rassegna, promossa dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali e dal Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con il patrocinio e la partecipazione dell’Expo 2015, è organizzata e realizzata da Comunicare Organizzando con la direzione e il coordinamento generale di Alessandro Nicosia.

Molto più che nelle vicende politiche e istituzionali, l’identità italiana si è costruita entro uno spazio culturale che nel corso dei secoli ha cementato il tessuto della nazione. 

Una rete di scambio e di condivisione, un “linguaggio comune” fatto di saperi, pratiche, abitudini, gusti ha tenuto insieme territori geograficamente e storicamente diversi, eppure riconoscibili - e senz’altro riconosciuti, all’interno e al di fuori dell’Italia - come parti di un unico paese. 

Ben lungi dall’essere una semplice «espressione geografica», come la definì il principe di Metternich, l’Italia prese forma come espressione culturale, prima di diventare in epoca a noi vicina anche un’espressione politica.

Di questa "espressione culturale" - per lungo tempo limitata a una ristretta élite sociale, poi allargatasi a fasce più ampie della popolazione - il cibo è sempre stato un protagonista di primo piano.

La mostra Culturacibo delinea quattro tappe essenziali nel percorso alimentare: produzione, distribuzione, trasformazione, consumo. 

Si prende avvio dal territorio, dalla molteplicità dei paesaggi plasmati dalla natura e dal lavoro dell’uomo; si prosegue tra i mercati che mettono in connessione i territori e le risorse; si giunge alla cucina, dove il cibo finalmente prende forma; ci si siede infine a tavola, a celebrare il rito collettivo della sopravvivenza e del piacere.

Punti fermi di ogni quadro sono la dimensione culturale delle azioni che accompagnano il cibo dalla terra alla tavola, e la natura storica (in continuo divenire) delle tradizioni che via via si definiscono in questo percorso.


Dove: Roma, Complesso del Vittoriano - Salone Centrale - Via San Pietro in Carcere
Quando: dal 13 febbraio al 7 aprile 2013
Orari: tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.30
Ingresso: ingresso libero

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Vino e sicurezza, rischio asfissia nel processo di fermentazione dell'uva. Morte in Calabria 4 persone a causa di esalazioni tossiche da vasca con mosto. Il punto sulla prevenzione

Quattro persone sono morte in Calabria a causa delle esalazioni provenienti da una vasca contenente mosto d'uva, mentre una quinta persona è rimasta gravemente ferita ed è stata trasferita in ospedale.  La notizia, appena giunta in redazione, riguarda un grave incidente avvenuto nel comune di Paola, in contrada Carusi. Questo tragico episodio fa riflettere sul perché, nonostante l'ampia comunicazione sulla sicurezza sul lavoro, e in particolare sulle attività enologiche, simili tragedie possano ancora verificarsi. Riporta alla mente tempi in cui le attività contadine non disponevano degli strumenti di prevenzione oggi garantiti dalla continua evoluzione della ricerca e delle tecnologie. È quindi fondamentale ribadire quali siano i rischi legati all’esposizione a gas e vapori nelle cantine vinicole e come prevenirli. Un importante documento sulla sicurezza nelle cantine vinicole, “Lavoro in spazi confinati nelle cantine vinicole. Indicazioni operative per la gestione dei rischi”...