Passa ai contenuti principali

cocktail ADONIS


ADONIS


Il nome del drink ha origini illustri, infatti Adone è la figura mitologica che incarna la bellezza giovanile maschile, ma anche la morte e il rinnovamento.

Dal suo sangue, sgorgato dalle ferite mortali provocate da un cinghiale inviato da Apollo geloso per aver sedotto Afrodite, nacquero le anemoni.

In questo caso le ragioni del suo nome sono ben più futili, infatti il drink e relativo nome, forse furono coniati da un fantasioso barman che lavorava al bar del famoso teatro di Broadway a New York dove il musical Burlesque (spettacolo parodistico) "Adonis" ebbe ben 603 repliche, record tuttora detenuto.

Lo spettacolo, messo in scena nel 1884, prodotto da Edward E. Rice e musicato da John Eller, è la storia di una statua di marmo di un bellissimo uomo, Adone appunto, interpretato dal bellissimo Henry E. Dixey.

La statua vuole vivere per conoscere il mondo, ma ottenuto questo miracolo, decide, vista la delusione e la noia del mondo umano, di tornare alla sua forma iniziale, non prima di aver pariodato alcuni personaggi famosi.

Il cocktail è lo specchio dei tempi di allora, ottenuto miscelando due "figli" del vino, uno fortificato e ossidato, l'altro fortificato e aromatizzato per un elegante mix di profumi che ispireranno una serie di drink, primo fra tutti il Bamboo Cocktail creato da Louis Eppinger ad inizio 900.




Recipe:
1 dash orange bitter
30 ml Martini Rosso
30 ml Tio Pepe Dry Sherry
How to:
Pour all the ingredients into a mixing glass filled with ice. Stir and strain into a serving glass.

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Mps pronta a vendere i Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini nel Chianti

Monte dei Paschi di Siena è in trattativa per la cessione dei suoi tenimenti vitivinicoli nel Chianti: Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini. E' uno degli impegni presi confermati dal Mef con Bruxelles. Il Sole 24 Ore Radiocor Plus riporta che l'Istituto Senese intende portarsi avanti nell'esecuzione del piano industriale e degli impegni presi con la DgComp da parte dello Stato Italiano, azionista di riferimento della banca, connesso al via libera all'aiuto di Stato e al piano di ristrutturazione 2017-2021.  MPS Tenimenti S.p.a., società del Gruppo Montepaschi, gestisce i terreni sia nel Chianti Classico che nel Chianti Colli Senesi che facevano riferimento alle vecchie Fattorie Chigi Saracini sempre di proprietà della MPS Tenimenti S.p.a. Terreni che arrivano a coprire una superficie di oltre ottocento ettari, dei quali al momento circa ottanta risultano essere vitati.  Il passo avanti sono le trattative, avviate, per la cessione dell'azienda agricola Mps Tenim