Passa ai contenuti principali

Alba: Fiera Internazionale del Tartufo Bianco 2013

Si apre la stagione del "Tuber magnatum Pico" meglio noto come Tartufo bianco d’Alba, il più pregiato dei funghi 

Con l'autunno arriva l’evento piu’ atteso, quello piu’ In e piu’ rinomato: la 83^ Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Alba, ricca di  eventi enogastronomici e culturali.


Dal 12 ottobre al 17 novembre 2013, ogni Sabato e Domenica (ore 09.00 – 20.00), torna ad Alba con l'83^ edizione la "Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba"

Ed ancora una volta sarà lui il grande protagonista: il signor Tartufo, con il suo profumo intenso ed inebriante, una fragranza unica e straordinariamente ricca, ma anche un grande fascino ed un alone di mistero da superare. E’ il Tuber magnatum Pico, meglio noto come Tartufo bianco d’Alba, il più pregiato dei funghi.

Il tartufo è un fungo ipogeo per la scienza, ma è soprattutto un profumo inimitabile per il naso dei gourmet.

Ma come si sceglie un tartufo? Come lo si apprezza al meglio? Come lo si conserva? Come lo si consuma? Un giudice di Analisi Sensoriale esperto dell’OIAT (Organizzazione internazionale Assaggiatori di Tartufo) svelerà mille segreti tra degustazioni olfattive e test sensoriali da non perdere. Nel corso per assaggiatori di tartufi, verranno fornite alcune informazioni fondamentali di micologia e gli strumenti necessari per approcciare correttamente alla degustazione ragionata del tartufo.ospiterà la  Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba.

Diverse le manifestazioni in programma: Giornata del Cane da Tartufo, The Time Identity for Gallizio, La Bela Trifolera, Le auto storiche, Ceramica e Vetro, Tartufo dell'Anno, Alba Sotterranea
(tutte le info sul sito web ufficiale).


Diversi anche i luoghi della città coinvolti, nelle degustazioni e nel Mercato del Tartufo.
Il Mercato del Tartufo è il cuore pulsante della Fiera dedicata al Tartufo Bianco d’Alba, il luogo fisico in cui si può conoscere davvero il Tartufo, immergendosi in un’atmosfera profumata e unica.

Ogni Tartufo in vendita presso il Mercato è controllato da una Commissione prima dell’apertura al pubblico; questo gruppo di esperti resta a disposizione con la funzione di Sportello del Consumatore all’interno dei padiglioni.

Nel Mercato del Tartufo si ha la possibilità di vedere, toccare, annusare tanti e tanti Tartufi venduti direttamente da affidabili commercianti e cercatori del territorio. Nel grande spazio che ospita il Mercato del Tartufo si potranno, inoltre, visitare gli stand della Rassegna enogastronomica AlbaQualità.

Protagonisti saranno anche i grandi vini e la cucina di Langhe e Roero, le raffinatezze della pasticceria artigianale, i formaggi, le paste all’uovo, i salumi e tutti i prodotti che hanno reso internazionale questo territorio.


Per tutto il periodo autunnale è possibile l’acquisto del Tartufo Bianco d’Alba nei negozi specializzati della Città.

Clicca qui per sfogliare il programma completo.
Per info:
info@fieradeltartufo.org
Tel: + 39 0173 361051
Luogo: Alba - Cuneo
Organizzazione: Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba

 

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...