Si apre la stagione del "Tuber magnatum Pico" meglio noto come Tartufo bianco d’Alba, il più pregiato dei funghi
![]() |
Con l'autunno arriva l’evento piu’ atteso, quello piu’ In e piu’ rinomato: la 83^ Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Alba, ricca di eventi enogastronomici e culturali. |
Dal 12 ottobre al 17 novembre 2013, ogni Sabato e Domenica (ore 09.00 – 20.00), torna ad Alba con l'83^ edizione la "Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba"
Ed ancora una volta sarà lui il grande protagonista: il signor Tartufo, con il suo profumo intenso ed inebriante, una fragranza unica e straordinariamente ricca, ma anche un grande fascino ed un alone di mistero da superare. E’ il Tuber magnatum Pico, meglio noto come Tartufo bianco d’Alba, il più pregiato dei funghi.
Il tartufo è un fungo ipogeo per la scienza, ma è soprattutto un profumo inimitabile per il naso dei gourmet.
Ma come si sceglie un tartufo? Come lo si apprezza al meglio? Come lo si conserva? Come lo si consuma? Un giudice di Analisi Sensoriale esperto dell’OIAT (Organizzazione internazionale Assaggiatori di Tartufo) svelerà mille segreti tra degustazioni olfattive e test sensoriali da non perdere. Nel corso per assaggiatori di tartufi, verranno fornite alcune informazioni fondamentali di micologia e gli strumenti necessari per approcciare correttamente alla degustazione ragionata del tartufo.ospiterà la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba.
Diverse le manifestazioni in programma: Giornata del Cane da Tartufo, The Time Identity for Gallizio, La Bela Trifolera, Le auto storiche, Ceramica e Vetro, Tartufo dell'Anno, Alba Sotterranea
(tutte le info sul sito web ufficiale).
Diversi anche i luoghi della città coinvolti, nelle degustazioni e nel Mercato del Tartufo.
Il Mercato del Tartufo è il cuore pulsante della Fiera dedicata al Tartufo Bianco d’Alba, il luogo fisico in cui si può conoscere davvero il Tartufo, immergendosi in un’atmosfera profumata e unica.
Ogni Tartufo in vendita presso il Mercato è controllato da una Commissione prima dell’apertura al pubblico; questo gruppo di esperti resta a disposizione con la funzione di Sportello del Consumatore all’interno dei padiglioni.
Nel Mercato del Tartufo si ha la possibilità di vedere, toccare, annusare tanti e tanti Tartufi venduti direttamente da affidabili commercianti e cercatori del territorio. Nel grande spazio che ospita il Mercato del Tartufo si potranno, inoltre, visitare gli stand della Rassegna enogastronomica AlbaQualità.
Protagonisti saranno anche i grandi vini e la cucina di Langhe e Roero, le raffinatezze della pasticceria artigianale, i formaggi, le paste all’uovo, i salumi e tutti i prodotti che hanno reso internazionale questo territorio.
Per tutto il periodo autunnale è possibile l’acquisto del Tartufo Bianco d’Alba nei negozi specializzati della Città.
Clicca qui per sfogliare il programma completo.
Per info:
info@fieradeltartufo.org
Tel: + 39 0173 361051
Luogo: Alba - Cuneo
Organizzazione: Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba
Commenti
Posta un commento