Passa ai contenuti principali

Asti: Premio Douja d'Or 2013

Al via il Settembre Astigiano: Festival delle sagre, Douja d’Or, Piatti d’Autore, musica e rievocazioni storiche
Con la Douja d’Or, il Festival delle Sagre, il Palio e Arti e Mercanti il settembre astigiano celebra un mese di grandi appuntamenti con la tradizione, la storia, l’enogastronomia e il folklore riconosciuti ormai tra le più affermate manifestazioni a livello nazionale

Ad Asti la “Douja d’Or” è sinonimo di festa del vino ed in settembre, nei dieci giorni a cavallo tra il secondo e il terzo week end, vengono presentati in degustazione e in vendita centinaia di vini DOC e DOCG selezionati dagli esperti dell’ONAV con il concorso nazionale “Premio Douja d’Or” e come sempre Asti saprà regalare emozioni, in un’atmosfera di grande fascino e suggestione.

Dal 6 al 15 settembre, presso il Palazzo dell’Enofila saranno oltre 700 i vini italiani in degustazione e vendita, ad arricchire la kermesse grandi cene con le associazioni di categoria, con gli Chef Stellati e i Piatti d’Autore, serate di degustazione sempre a cura dell'ONAV, mercatino delle eccellenze gastronomiche di «Asti fa goal», e  debutto dei i gelati artigianali al vino

Tanti gli eventi in cartellone con artisti come Giorgio Conte, Paolo Jannacci, Niccolò Fabi, Paola Turci e Alberto Fortis.

La manifestazione, ideata nel 1967 dall’allora presidente della Camera di Commercio Giovanni Borello, è cresciuta di anno in anno fino a diventare una delle più prestigiose fiere-mercato del vino italiano.  

Tra i premiati spiccano gli Oscar della Douja d’Or, vini di assoluta eccellenza, insigniti della Brocca Dorata che simboleggia la manifestazione.
Gianduja
Una curiosità: nel dialetto piemontese la douja (pronuncia dùia) è l’antico recipiente di terracotta utilizzato per travasare, conservare e servire il vino. La maschera piemontese Gianduja, Gian d’la Douja, la usa al posto del bicchiere per le sue allegre bevute.


www.doujador.it

Segnalo che Sabato 7 e domenica 8 si svolgerà il FESTIVAL DELLE SAGRE, con la sua sfilata storica e durante il quale 44 Pro Loco della provincia di Asti propongono le loro specialità gastronomiche accompagnate dai vini doc locali nel ristorante all’aperto di piazza del Palio. 

Nel villaggio gastronomico anche due Pro Loco ospiti: Mezzenile (Torino) e Valmontone (Roma). 


Il 15 settembre, preceduto da una serie di appuntamenti imperdibili come il Palio Degli Sbandieratori (12 settembre) torna l’atteso PALIO DI ASTI: 1200 figuranti per un corteo storico tra i più belli d’Italia precede l’attesa corsa che vedrà scendere in campo 21 tra rioni e Comuni della Provincia. 

Info: www.palio.asti.it (biglietteria: www.astiturismo.it)

Infine il quarto weekend del mese (21/22 settembre) Asti ospita ARTI E MERCANTI  che rievoca gli antichi mestieri nelle vie della città di Asti in chiave medievale: un viaggio nel passato che ripropone momenti di vita, consuetudini e costumi di Asti nel 1300. 


 
                            

Commenti

Post popolari in questo blog

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari