Passa ai contenuti principali

Asti: Premio Douja d'Or 2013

Al via il Settembre Astigiano: Festival delle sagre, Douja d’Or, Piatti d’Autore, musica e rievocazioni storiche
Con la Douja d’Or, il Festival delle Sagre, il Palio e Arti e Mercanti il settembre astigiano celebra un mese di grandi appuntamenti con la tradizione, la storia, l’enogastronomia e il folklore riconosciuti ormai tra le più affermate manifestazioni a livello nazionale

Ad Asti la “Douja d’Or” è sinonimo di festa del vino ed in settembre, nei dieci giorni a cavallo tra il secondo e il terzo week end, vengono presentati in degustazione e in vendita centinaia di vini DOC e DOCG selezionati dagli esperti dell’ONAV con il concorso nazionale “Premio Douja d’Or” e come sempre Asti saprà regalare emozioni, in un’atmosfera di grande fascino e suggestione.

Dal 6 al 15 settembre, presso il Palazzo dell’Enofila saranno oltre 700 i vini italiani in degustazione e vendita, ad arricchire la kermesse grandi cene con le associazioni di categoria, con gli Chef Stellati e i Piatti d’Autore, serate di degustazione sempre a cura dell'ONAV, mercatino delle eccellenze gastronomiche di «Asti fa goal», e  debutto dei i gelati artigianali al vino

Tanti gli eventi in cartellone con artisti come Giorgio Conte, Paolo Jannacci, Niccolò Fabi, Paola Turci e Alberto Fortis.

La manifestazione, ideata nel 1967 dall’allora presidente della Camera di Commercio Giovanni Borello, è cresciuta di anno in anno fino a diventare una delle più prestigiose fiere-mercato del vino italiano.  

Tra i premiati spiccano gli Oscar della Douja d’Or, vini di assoluta eccellenza, insigniti della Brocca Dorata che simboleggia la manifestazione.
Gianduja
Una curiosità: nel dialetto piemontese la douja (pronuncia dùia) è l’antico recipiente di terracotta utilizzato per travasare, conservare e servire il vino. La maschera piemontese Gianduja, Gian d’la Douja, la usa al posto del bicchiere per le sue allegre bevute.


www.doujador.it

Segnalo che Sabato 7 e domenica 8 si svolgerà il FESTIVAL DELLE SAGRE, con la sua sfilata storica e durante il quale 44 Pro Loco della provincia di Asti propongono le loro specialità gastronomiche accompagnate dai vini doc locali nel ristorante all’aperto di piazza del Palio. 

Nel villaggio gastronomico anche due Pro Loco ospiti: Mezzenile (Torino) e Valmontone (Roma). 


Il 15 settembre, preceduto da una serie di appuntamenti imperdibili come il Palio Degli Sbandieratori (12 settembre) torna l’atteso PALIO DI ASTI: 1200 figuranti per un corteo storico tra i più belli d’Italia precede l’attesa corsa che vedrà scendere in campo 21 tra rioni e Comuni della Provincia. 

Info: www.palio.asti.it (biglietteria: www.astiturismo.it)

Infine il quarto weekend del mese (21/22 settembre) Asti ospita ARTI E MERCANTI  che rievoca gli antichi mestieri nelle vie della città di Asti in chiave medievale: un viaggio nel passato che ripropone momenti di vita, consuetudini e costumi di Asti nel 1300. 


 
                            

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...