Al via il Settembre Astigiano: Festival delle sagre, Douja d’Or, Piatti d’Autore, musica e rievocazioni storiche
Ad Asti la “Douja d’Or” è sinonimo di festa del vino ed in settembre, nei dieci giorni a cavallo
tra il secondo e il terzo week end, vengono presentati in degustazione e
in vendita centinaia di vini DOC e DOCG selezionati dagli esperti
dell’ONAV con il concorso nazionale “Premio Douja d’Or” e come sempre Asti saprà regalare emozioni, in un’atmosfera di grande fascino e
suggestione.
Dal 6 al 15 settembre, presso il Palazzo dell’Enofila saranno oltre 700 i vini italiani in degustazione e vendita, ad arricchire la kermesse grandi cene con le associazioni di categoria, con gli Chef Stellati e i Piatti d’Autore, serate di degustazione sempre a cura dell'ONAV, mercatino delle eccellenze gastronomiche di «Asti fa goal», e debutto dei i gelati artigianali al vino.
Tanti gli eventi in cartellone con artisti come Giorgio Conte, Paolo Jannacci, Niccolò Fabi, Paola Turci e Alberto Fortis.
La
manifestazione, ideata nel 1967 dall’allora presidente della Camera di
Commercio Giovanni Borello, è cresciuta di anno in anno fino a diventare
una delle più prestigiose fiere-mercato del vino italiano.
Tra i premiati spiccano gli Oscar della Douja d’Or, vini di assoluta
eccellenza, insigniti della Brocca Dorata che simboleggia la
manifestazione.
![]() |
Gianduja |
Una curiosità: nel dialetto piemontese la douja
(pronuncia dùia) è l’antico recipiente di terracotta utilizzato per
travasare, conservare e servire il vino. La maschera piemontese Gianduja, Gian d’la Douja, la usa al posto del bicchiere per le sue allegre bevute.
www.doujador.it
Segnalo che Sabato 7 e domenica 8 si svolgerà il FESTIVAL DELLE SAGRE,
con la sua sfilata storica e durante il quale 44 Pro Loco della
provincia di Asti propongono le loro specialità gastronomiche
accompagnate dai vini doc locali nel ristorante all’aperto di piazza del
Palio.
Nel villaggio gastronomico anche due Pro Loco ospiti: Mezzenile
(Torino) e Valmontone (Roma).
Il 15 settembre, preceduto da una serie di appuntamenti imperdibili come il Palio Degli Sbandieratori (12 settembre) torna l’atteso PALIO DI ASTI:
1200 figuranti per un corteo storico tra i più belli d’Italia precede
l’attesa corsa che vedrà scendere in campo 21 tra rioni e Comuni della
Provincia.
Info: www.palio.asti.it (biglietteria: www.astiturismo.it)
Infine il quarto
weekend del mese (21/22 settembre) Asti ospita ARTI E MERCANTI che
rievoca gli antichi mestieri nelle vie della città di Asti in chiave
medievale: un viaggio nel passato che ripropone momenti di vita,
consuetudini e costumi di Asti nel 1300.
Info: www.at-cna.it
Commenti
Posta un commento