Passa ai contenuti principali

Sapori e Saperi del Velino

“Forum 2013 dei Sapori e Saperi del Velino”

Alla sua quarta edizione, la manifestazione si presenta ricca di eventi culturali e incontri enogastronomici
"Sapori e Saperi del Velino". Prodotti tipici, vini d'Abruzzo gustati nelle cantine del borgo e piatti a base di ingredienti del territorio. Lungo le strade del borgo medioevale di Rosciolo dei Marsi, immersi nel verde delle pendici del Monte Velino. Indimenticabili momenti di riflessione, cura dello spirito, rispetto dell'ambiente.


Il prossimo sabato 21 settembre si alza il sipario sulla due giorni del “Forum 2013 dei Sapori e Saperi del Velino”.

L’evento, giunto alla quarta edizione, è organizzato dal Comune di Magliano de’ Marsi, con la collaborazione della Proloco, del CAI di Rosciolo, dell’Associazione anziani e dell’Associazione culturale “Monte Velino.

Dopo lo straordinario successo del 2012, che ha visto oltre 6.000 presenze, il calendario della manifestazione anche quest’anno è particolarmente nutrito.

Si comincia sabato alle ore 9 con le escursioni ai piedi del Monte Velino, alla scoperta della natura e dei percorsi incontaminati del nostro territorio.

Alle ore 18, presso la chiesa di Santa Maria delle Grazie, verrà presentato il romanzo storico “Viteliù – Il nome della libertà” di Nicola Mastronardi. Il libro ripercorre l’epopea dei Marsi, dei Sanniti, dei Piceni e dei Lucani, nella guerra contro Roma.

Alle ore 19 si darà il via a “Sapori e Saperi del Velino”, con l’apertura delle cantine nel borgo medioevale e gli stand gastronomici, ricchi di piatti tipici. Saranno presenti con le loro etichette di punta, dai quattro angoli d’Abruzzo, la Cantina del Fucino, Pietrantonj, Lidia & Amato, Torre dei Beati, Colle Moro e San Lorenzo.

Il percorso sarà arricchito con i “Concerti dei Sapori” e con “L’Arte dei Sapori”.
Per i concerti, sotto la supervisione artistica del Maestro Stefano Fonzi, saranno presenti il gruppo di Francesco Mammola, il trio di Egidio Marchitelli e il quartetto jazz di Tonio Vitagliani.
Sotto gli archi del borgo, a cura della Associazione culturale Adsumus Quoque, esporranno le loro opere Ninni Nomo, Alberto Cicerone e Francesco Scipioni.

Si riprenderà la domenica mattina con “Le fattorie del Monte Velino”, attività dedicate ai più piccoli con la visita agli alveari dell’agriturismo “Il Timo”, alle mucche dell’azienda agricola “Santucci” e al pony del circolo ippico “Le Robinie”.

Alle ore 13 è previsto il “pranzo tipico sulla terrazza del Velino” e alle ore 16 il professor Vittorio Sgarbi terrà una “lezione di storia dell’arte” sulla magnifica Chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta.

Alle 17,30, come consuetudine, sempre presso la Chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta, avrà luogo l’Assemblea Liturgica Ecumenica, alla presenza del Vescovo dei Marsi, monsignor Pietro Santoro, nell’ambito della VII Giornata per la salvaguardia del Creato. Parteciperà all’assemblea il Coro “X Sinfonia”.

Alle 21 il Forum chiuderà i battenti con il concerto del Coro “X Sinfonia”, presso la chiesa parrocchiale di S. Maria delle Grazie.

Per informazioni e prenotazioni: Si può visitare la pagina facebook dell’evento Sapori e Saperi del Velino; oppure contattare i numeri 329.6031233 o 347.4024037.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

"Vino dicit"... gli aforismi del vino

A quanto pare il vino non è desiderato, bevuto, amato, versato e bramato solo ai giorni nostri, ma lo è sempre stato. Come si evince dai molti aforismi di seguito riportati, risalenti a periodi storici diversi e distanti tra di loro, il vino è stato da sempre fonte di ispirazione per molti, per alcuni causa e per altri effetto, ma sempre e comunque un qualcosa che ha dato carta e penna agli animi. Vino meraviglioso nettare nel trascorrere del tempo sei stato desiderato, bevuto, amato, versato e bramato. Viva il vino spumeggiante nel bicchiere scintillante come il riso dell’amante; mite infonde il giubilo! Turiddu, Cavalleria Rusticana Libiam ne’ lieti calici, Che la bellezza infiora, E la fuggevol ora s’inebri a voluttà Alfredo, La Traviata E via i pensier! Alti i bicchier! Beviam!...Beviam!... Mimi, La Bohème San Severo città del mio pensiero dove prospera la vite e il clima è sempre mite Andrea Pazienza Dice la vigna: lasciami povera ti