Passa ai contenuti principali

Il Nero di Troia e Radici Wines Experience

Gli appuntamenti di Radici Wines per scoprire le identità enogastronomiche del Sud

“Il Nero di Troia” a Margherita di Savoia e “Radici Wines Experience” a Taranto 

 Parteciperanno enologi, sperimentatori, studiosi, addetti ai lavori, food blogger, giornalisti di settore, produttori, ristoratori, enotecari che con le loro testimonianze forniranno un quadro circostanziato della realtà del Nero di Troia e delle sue prospettive futuribili

Già in cantiere la pianificazione degli appuntamenti di Radici Wines con i vini da vitigno autoctono del Sud dove saranno rappresentati come prodotti strettamente interconnessi ad altre eccellenze agroalimentari dei loro territori d’origine e legati ai tratti storico/culturali e artistici locali.

Il primo avrà luogo in quel di Margherita di Savoia il 3 (educational tour per soli giornalisti) e 4 (per tutto il pubblico interessato) novembre e intende delineare un preciso identikit del Nero di Troia attraverso la disamina delle sue molteplici espressioni e celebrare le tradizioni e le produzioni agricole millenarie della zona di Margherita di Savoia significativamente pertinenti alla coltivazione del vitigno e alla sua vinificazione.

Le attività previste comprendono tra le altre un’ampia conferenza animata dai professionisti dei settori coinvolti che si terrà presso il villaggio dei Salinieri, visite alla rinomata pinacoteca “Francesco Galante Civera” con degustazioni dei vini, al Museo storico della Salina e un’escursione al Parco Naturale della Salina e della sua Zona umida, habitat naturale di centinaia di specie avicole fra cui il Fenicottero Rosa, simbolo di Margherita di Savoia e meta internazionale di naturalisti e scienziati.

La visita si pregerà dalla competente guida di esperti e di produttori locali che coltivano in particolare cipolle, carote e patate destinate a breve a fregiarsi, si spera, della denominazione IGP. Infine, la sera del 4 novembre, cinque differenti chef pugliesi di primario talento si produrranno nella personale interpretazione ognuno di un prodotto tipico del luogo. Le loro creazioni saranno abbinate ai vini dei produttori di Nero di Troia di Radici del Sud per celebrare ed esaltare al tempo stesso le pregevoli produzioni locali.

Al consueto appuntamento di fine novembre torna alla sua quinta edizione e quanto mai atteso Radici Wines Experience proponendo un’intensa giornata di approfondimenti. La manifestazione si terrà a Taranto Lunedì 25 Novembre.

Lo scopo dell’evento sarà di evidenziare i significativi ambiti di eccellenza in cui la Regione Puglia già si impone, ma ancora da consolidare o implementare in via definitiva. I temi che saranno affrontati riguarderanno, fra gli altri, il progetto di recupero e valorizzazione della ricca rete di tratturi della transumanza della regione, della mitilicoltura che trova nel tarantino il suo habitat naturale tra i più congeniali, della produzione di olio extravergine di oliva che nella regione vanta l’origine da numerosi e pregiati cultivar emblema della tutela di una biodiversità a lungo ricercata e di raffinata qualità e lo sviluppo e divulgazione di altri prodotti tipici della tradizione pugliese.

Seguiranno le presentazioni dei tre prodotti editoriali per la promozione dei territori e dei principali protagonisti dell’arte del buon mangiare e del buon bere a partire da Pizzaviaggiando, la quarta edizione della guida dedicata alla scoperta dei migliori locali di Puglia dove si consacrano tecniche e talento nel fare la pizza e la potenzialità creativa di questo antica pietanza.

Poi sarà la volta dell' undicesima edizione di Dolce Guida - Percorsi enogastronomici di Puglia e dintorni che consente di scovare ristoranti, osterie che esprimono personalità e identità territoriale. Infine, sarà presentata la quinta edizione di Radici Wines – Guide on South italian wines for experts and wine lovers, contenente le recensioni di tutti i vini dell'edizione 2013 di Radici del Sud.

Saranno infine premiati i migliori ristoranti e pizzerie di Puglia come indicato nelle rispettive guide. Avrà luogo poi l’apertura degli stand gastronomici dei prodotti delle aziende partecipanti. La serata sarà dedicata alla scoperta della versatilità della pizza gourmet intesa come piatto se vogliamo semplice ma tutt’altro che povero, anzi, ricco di pregi e interessanti benefici. Le pizze realizzate a 4 mani da chef e pizzaioli saranno servite con i vini vincitori di Radici del Sud 2013.

Quanto prima disponibili i programmi delle due manifestazioni e il calendario dei successivi eventi itineranti in programma che via via coinvolgeranno l’intero meridione d’Italia all’insegna di un’enogastronomia di altissima qualità e fascino.

Radici Wines
Associazione Propapilla Wine & Food
Via De Ferraris, 5
70124 - Bari
tel-fax 080.5617836
mob. +39.346.4076012
http://www.ivinidiradici.com/
http://www.radiciwines.com/
info@ivinidiradici.com

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...