Passa ai contenuti principali

Jazz & Wine Of Peace 2013

A CORMÒNS DAL 24 AL 27 OTTOBRE LA XVI EDIZIONE DI JAZZ & WINE OF PEACE FESTIVAL

Quattro giorni intensi di musica, ricchi di concerti in teatro e in luoghi suggestivi, con interessanti eventi collaterali, dagli incontri con i musicisti moderati da critici di jazz, a mostre e convegni che dalla musica sconfinano in altre discipline, alle visite guidate in cantine ed enoteche.
L'eccellenza e la piacevolezza dei vini del Collio si fonderanno con le magiche note della chitarra di Mike Stern, con l'urlo del sax tenore di Joshua Redman, mentre assisteremo al ritorno dei Quintorigo con un progetto dedicato a Jimi Hendrix, poi Tim Berne con il sorprendente "Snakeoil", The Fonda / Stevens Group e molti altri.

Le stelle più brillanti del panorama jazz internazionale in concerto in teatri e cantine vinicole, per un'accoppiata vincente tra musica di altissima qualità ed enogastronomia: saranno questi gli ingredienti della XVI edizione di "Jazz & Wine of Peace Festival", l'ormai storica rassegna ideata dal Circolo culturale Controtempo, che si terrà dal 24 al 27 ottobre a Cormòns, suggestiva cittadina friulana tra i colli goriziani.

Tutti i concerti, di altissima qualità, saranno proposti live non soltanto nei teatri, ma anche in locali, enoteche, cantine, per degustare fino a tardi le eccellenti tipicità del Collio Italiano e Sloveno, alla scoperta di vini pregiati e ottime pietanze.

Non mancheranno a questo proposito i "Concerti aperitivo" e "Round Midnight", affidati a giovani e promettenti artisti locali, che accompagneranno con le loro note brindisi e degustazioni al calar del sole e fino a notte inoltrata.

Ad accogliere gli affezionati della kermesse provenienti da tutta Europa sarà il Teatro comunale di Cormòns, dove si svolgeranno gli spettacoli clou.

La musica live sarà però protagonista anche al Kulturni Dom di Nova Gorica e Gorizia e nelle antiche cantine, enoteche e locali che ospiteranno i concerti.

Un viaggio tra le note e i colori della musica jazz accompagnerà i fan del festival nei diversi momenti della giornata, accoppiandosi con sapori e spazi sempre diversi.

Sarà un'abbinata perfetta tra jazz e vino, grazie alla preziosa collaborazione delle aziende appartenenti al circuito del Movimento Turismo del Vino Fvg: dall'Azienda Agricola Borgo San Daniele alla Tenuta Angoris, dalla Tenuta Villanova alla Cantina Renato Keber, dall'Azienda Agricola Gradnik all'Enoteca di Cormòns.

Anche quest'anno il cartellone del festival si presenta ricco ed eterogeneo, punta sulla qualità e sullo stile, sconfinando dal jazz classico all'avanguardia, in un intreccio di contaminazioni inedite.

L'edizione 2013 di "Jazz & Wine of Peace Festival" è realizzata da Controtempo grazie al contributo del Comune di Cormòns - Assessorato alla Cultura, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Provincia di Gorizia e Camera di Commercio di Gorizia, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, FriulAdria - Crédit Agricole, Kulturni Dom di Nova Gorica, Mesna Občina di Nova Gorica, Strada del vino e sapori del goriziano, Kulturni Dom di Gorizia e con il supporto del Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia ed Enoteca di Cormòns.

Si rinnova inoltre per il nono anno consecutivo la collaborazione con RAI Radio 3, che dal 2005 allo scorso anno ha trasmesso nello spazio serale "Radio 3 Suite Jazz" circa 25 concerti di Jazz & Wine of Peace.

E prosegue anche quest'anno il gemellaggio di "Jazz & Wine of Peace Festival" con alcuni tra i festival Jazz&Wine d'Italia di maggior rilievo: Zola Jazz&Wine (www.zolajazzwine.it) e Montalcino Jazz&Wine (www.castellobanfi.it).

Per le tre manifestazioni il gemellaggio rappresenta un'occasione per confrontarsi con nuove realtà territoriali e produttive, ma anche un'opportunità di arricchimento culturale per tutti coloro che hanno deciso di raccogliere questa sfida.

Jazz & Wine of Peace Festival è parte del marchio JAZZFVG, l'etichetta che connota la musica di qualità del Friuli Venezia Giulia.

 Info: 
Circolo Culturale Controtempo
+39 328 6247734 / +39 347 4421717
www.controtempo.org

Youtube www.youtube.com/user/CircoloControtempo
Facebook www.facebook.com/groups/132369480145782/

                               

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...