Al via da oggi il Festival del Prosciutto di Parma
XVI edizione: degustazioni, mostre, concerti e tanto divertimento
![]() |
Tutto pronto per la XVI edizione del Festival del Prosciutto di Parma che porterà in città e in tutta la provincia un programma ricco di eventi gastronomici e culturali e tanta buona musica. |
Dal 6 al 22 settembre,
una settimana in più per offrire l'opportunità a tutti gli amanti del
Prosciutto di Parma di conoscere e apprezzare da vicino un prodotto
dell'eccellenza agroalimentare italiana la cui forza deriva anche da un
legame storico prezioso, quello con la propria terra dove nel tempo si è
sviluppata una passione per le cose buone e genuine.
Anche quest'anno il Festival beneficerà del prezioso coordinamento di Fiere di Parma che, tra l'altro, ospiterà dal 14 al 22 settembre il Salone del Camper e lo stand Info Festival Point che fornirà informazioni sul programma delle iniziative dei Comuni, Finestre aperte e il servizio navette.
Finestre Aperte appunto.
Cuore di questa manifestazione che richiama ormai un pubblico
internazionale di appassionati che guidati dai produttori stessi
assisteranno al ciclo di lavorazione respirando i profumi delle
cattedrali del Prosciutto di Parma. I visitatori potranno contare su servizio di bus navetta gratuito (per info: Segreteria Finestre Aperte, tel. 0521 354156, festivalprosciutto@comune.langhirano.pr.it; IAT Comune di Parma, tel. 0521 218889/218855, turismo@comune.parma.it; PuntoInfofestivaldelProsciutto c/o Fiere di Parma, tel. 0521 996653) che li accompagnerà nella zona di produzione.
L'edizione 2013 si arricchisce poi di un'importante celebrazione: i 50 anni della Corona ducale del Parma.
Questi 50 anni di storia troveranno ampio spazio nel corso del Festival
con alcune iniziative che aiuteranno a promuovere e valorizzare ancora
una volta il Prosciutto di Parma. In particolare tra queste, Parma
ospiterà per tutto il mese di settembre una mostra
fatta di immagini, documenti e altri materiali per raccontare la storia
di tutte le famiglie dei produttori che hanno reso celebre il
Prosciutto di Parma e che continuano a dedicarsi con la stessa passione
di un tempo al proprio lavoro. Oltre 100 ristoranti di Parma e
provincia sono stati poi coinvolti in 50 per il Parma,
un'attività che li vedrà impegnati nella creazione di menu dedicati a
base di Prosciutto di Parma e giocare anche con il numero "50".
Tra le attività più tradizionali ma anche più attese dai buongustai, non poteva mancare la prosciutteria
che permetterà a tutti i cittadini e turisti di degustare il dolce
Parma all'aperto nella splendida cornice del centro storico. Gli altri
comuni coinvolti svilupperanno inoltre specifiche iniziative per le
colline parmensi, attività sportive, stand con le eccellenze culinarie
locali, degustazioni, la tradizionale gara di taglio e non mancherà la
musica come ad esempio il concerto di Elio e le storie tese e Fedez a Langhirano o quelli organizzati a Collecchio in Piazza Repubblica o la rassegna Concerti a Corte, a Talignano di Sala Baganza.
Per i più piccoli invece il suggestivo Castello di Torrechiara vi aspetta con tanta animazione, cantastorie, giochi di magia e cacce al tesoro; mentre a Montechiarugolo si canta con "Ti canto una canzone".
Tra le numerose escursioni a contatto con la natura è da segnalare i Salti del Diavolo a Calestano,
una spettacolare formazione sedimentaria di strette guglie e pareti
rocciose in direzione di Berceto; per la cultura invece la Fondazione Magnani Rocca, a Mamiano di Traversetolo, la Pieve romanica di San Biagio a Talignano e il Castello Pallavicino di Varano de' Melegari e tante altre iniziative negli altri comuni amici del Festival (vedi il programma completo su www.festivalprosciuttodiparma.com)
Da non perdere la visita al Museo del Prosciutto e dei Salumi di Parma,
nell'antico Foro Boario di Langhirano, così come - su tutto il
territorio - le degustazioni del Prosciutto di Parma in abbinamento ai
migliori vini.
L'inaugurazione ufficiale della XVI edizione del Festival, è fissata per venerdì 6 settembre alle 18:30 a Langhirano, in Piazza Ferrari, e sarà preceduta (ore
15,30) dal convegno organizzato presso il Cinema Teatro Aurora dalla Fondazione Andrea Borri dal titolo Stelle, strisce e...fette. 1988-2013: 25 anni di presenza del Prosciutto di Parma negli Stati Uniti. che racconterà l'arrivo del Prosciutto di Parma negli Stati Uniti grazie al contributo di Andrea Borri.
Il Festival si può seguire anche su:
Il Prosciutto di Parma può essere accompagnato sia con del vino bianco sia con dei rossi leggeri. Senza andare in ricerca di esotici accoppiamenti improbabili in lungo e in largo per lo stivale, preferiamo accompagnarlo con dei vini che prendono vita nello stesso meraviglioso territorio dove nasce il prosciutto, motivo per cui ci sentiamo di consigliare in primis i vini dei Colli di Parma.
Il Sauvignon Colli di Parma, servito fresco, è un bianco che accompagna elegantemente il Prosciutto di Parma ed è ottimo anche con i piatti di pesce.
La Malvasia Colli di Parma è un vino bianco frizzante che si sposa benissimo con i salumi tipici parmensi tra cui anche il prosciutto e con i primi piatti tradizionali, come gli anolini o i tortelli d’erbette.
Volendo rimanere in tema di frizzante anche un classico Prosecco può essere un ottimo abbinamento ad un classico antipasto con prosciutto di Parma magari accompagnato con un Parmigiano Reggiano di qualità.
Commenti
Posta un commento