Passa ai contenuti principali

Lido di Ostia: Giornate Sarde 2013

Decima Edizione Delle Giornate Sarde: una full immersion di sapori e saperi della Sardegna più vera a portata di mano qui nel "Continente"
Strumenti, voci, versi poetici, costumi, danze, colori, tradizioni, profumi e sapori della Sardegna, una immersione totale nella cultura e storia dell’isola, che per tre giorni affascinerà il pubblico romano grazie all’iniziativa organizzata dal Circolo Quattro Mori di Ostia

Dal 27 Settembre al 29 Settembre 2013 presso il Piazzale Biblioteca Elsa Morante a Via Adolfo Cozza, 7 prenderanno il via le Giornate Sarde di Ostia 2013.

Giunta alla sua decima edizione la rassegna è divenuta un appuntamento importante nel calendario delle attività culturali e ricreative del Lido di Roma.

E' da dieci anni infatti che le Giornate Sarde, organizzate dal Circolo Culturale Quattro Mori di Ostia, rappresentano un appuntamento ad ingresso gratuito con la cultura, il folklore, i sapori, l'artigianato e la musica provenienti dall'isola.

Tra le novità di questa edizione, lo spazio dedicato alla vivace attività editoriale della Sardegna, a cui si legano una serie di  presentazioni di libri e di incontri con scrittori ospitati all'interno della Biblioteca Elsa Morante.

Altra novità da segnalare è 4 Mori 4 Arti 4 Quarti, la Festa dell’hip hop sardo che vedrà, sabato 28 settembre dalle ore 18, una rappresentanza di performer, dj, mc, breaker e writer esibirsi per raccontare una Sardegna fuori dagli stereotipi e dai luoghi comuni.

Alla parte più tradizionale del programma, dedicata al ballo, ai costumi e al folklore, prenderanno parte l’Associazione Culturale Folkloristica Ittiri Cannedu (Sassari) e il Gruppo Folk Sant'Agata di Santadi (Cagliari), due tra le più significative espressioni coreutiche e musicali del Logudoru e del Campidano.

In programma anche un concerto di canto a chitarra, e l'amichevole sfida tra poeti a braccio e suonatori del reatino, in rappresentanza della cultura popolare del Lazio.

Last but not least, nel corso della manifestazione sarà possibile degustare specialità enogastronomiche e assaporare i piatti tipici della tradizione culinaria sarda.

Informazioni 

Biblioteche di Roma - Biblioteca Elsa Morante

Indirizzo: Via Adolfo Cozza, 7 - 00121 ROMA (RM)
Telefono: 06.45460481
Fax: 06.5611815
Email: biblioteca.elsamorante@bibliotechediroma.it
Sito web: http://www.bibliotechediroma.it/






Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...