Passa ai contenuti principali

ROMA: BRASIL!

Festival Brasil: dal 15 al 22 settembre 2013 Auditorium Parco della Musica             Festival BRASIL! all'Auditorium Parco della Musica

Una rassegna completa, la prima del suo genere organizzata all’Auditorium Parco della Musica di Roma. Si tratta di “BRASIL!”, il festival nato da una collaborazione dell’Ambasciata del Brasile a Roma con la Fondazione Musica per Roma, in programma dal 15 al 22 settembre.


Una settimana all’insegna della musica, delle arti figurative, della danza, del cinema, della letteratura e della gastronomia del Brasile, che ha l’obiettivo di promuovere la cultura brasiliana contemporanea presso il pubblico italiano e far conoscere a tutti la storia di un Paese che spesso viene identificato solo nel Carnevale e nel Samba.

“Il secondo più importante investimento effettuato dal Governo brasiliano per la promozione della cultura nazionale all’estero (il primo è stato quest’anno in Cina)” – come ha sostenuto in sede di conferenza stampa il neo responsabile culturale dell’Ambasciata Caio Flávio de Noronha e Raimundo,– “che ha creduto nell’Italia per la realizzazione di un sogno rincorso per molti anni”.

La scelta dell’Auditorium di Roma non è casuale, spazio multifunzionale che ospiterà – in vari orari e luoghi – conferenze, performance di capoeira, mostre a tema e concerti di artisti significativi, sotto la consulenza artistica della parte musicale di Max De Tomassi, conduttore del noto programma radiofonico di Rai Radio 1 “Brasil”.

“Una scelta che ha il proposito di far conoscere numerosi generi musicali e aspetti del grande caleidoscopio culturale ed etnico che è il Brasile, una terra che contiene 5 volte l’estensione europea!”: così De Tomassi ha illustrato il variegato programma che si inaugurerà domenica 15 settembre, alla presenza del neo ambasciatore brasiliano Ricardo Neiva Tavares, con il concerto di Toquinho (special guest Anna Setton) – e che prevede le esibizioni di cantautori e musicisti di spicco come Zeca Baleiro, Paula e Jaques Morelenbaum, il chitarrista Yamandu Costa, il violinista Luíz Fïlíp, il pianista André Mehmari, il duo elettronico MixHell, la cantante Rosa Emília Dias, il Grupo Soluna (virtuosi di capoeira), per concludersi con Adriana Calcanhotto, una delle cantanti più interessanti dell’attuale scena musicale carioca.

Nel presentare la manifestazione, l’Amministratore delegato della Fondazione Musica per Roma Carlo Fuortes ha rilevato come questa rassegna internazionale rientri, nel mese di settembre, tra i grandi appuntamenti inaugurali della nuova stagione dell’Auditorium, che è iniziata con lusinghieri risultati di pubblico (+ 17% di sbigliettamento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno). 

Complice del successo anche la politica dei costi che, per l’intero festival, propone biglietti a prezzi bassi, da 2 a 30 Euro, ma anche molti ingressi liberi per avvicinare il pubblico a questa importante realtà latino-americana.

L’Auditorium sarà inoltre animato per tutta la durata del festival da ogni tipo di evento: dalla presentazione del numero monografico della rivista “Cultura brasiliana” su Clarice Lispector, scrittrice tra le più rappresentative, alla rassegna cinematografica a cura di Fernanda Bulhões, le mostre allestite da Massimo Listri e Odires Mlászho e, last but not least, i punti ristoro all’interno dell’area che proporranno eccellenze della gastronomia brasiliana per tutta la durata della manifestazione e che saranno implementate dalla conferenza sulla ristorazione a cura di Arnaldo Lorençato, docente di Storia della Gastronomia all’Università Mackenzie e critico della nota rivista “Restaurant”, che lancia la classifica dei 50 migliori ristoranti del mondo.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...