Passa ai contenuti principali

Simonit&Sirch: La scuola di potatura della vite

Scuola Italiana di Potatura della Vite. Arriva la ginnastica per i potatori 

Per la prima volta in Italia sarà inserita nel programma della Scuola Italiana di Potatura della Vite al via in novembre 2013  

Preparatori D’Uva – Chateau Pichon


Arriva nelle vigne italiane la ginnastica per i potatori. A introdurla sono Simonit&Sirch, che – primi in Italia – la inseriranno nel programma della Scuola Italiana di Potatura della Vite.

Le lezioni saranno impartite da Catherine Berger, esperta in risorse umane, e Pierre Le Guennec, fisioterapista, che già operano a Chateau Pichon Longueville Comtesse de Lalande, uno dei top brand della zona di Bordeaux dove il team Simonit&Sirch è stato chiamato per formare il personale addetto alla potatura.




Esercizi per la schiena, il collo, le braccia, le mani da fare prima e dopo il lavoro, studiati appositamente per i movimenti che compie il potatore “perché – dice Marco Simonit – per prendersi cura delle vigne, bisogna innanzitutto prendersi cura del proprio corpo. Perciò abbiamo deciso di mettere al centro della formazione in vigna anche il benessere del potatore”.

Inizialmente la ginnastica per i potatori sarà insegnata nelle sedi della Scuola Italiana di Potatura della Vite in Friuli Venezia Giulia e in Piemonte, poi verrà introdotta anche nelle altre dieci sedi di questa scuola, unica nel suo genere e già frequentata da centinaia di persone, creata da Simonit&Sirch e portata avanti – dal Nord al Sud dell’Italia – in collaborazione con importanti Università e Istituti di ricerca interessati al Metodo Simonit&Sirch di potatura ramificata della vite. Oltre che in Friuli e Piemonte, i corsi 2013/2014 si terranno infatti in Trentino Alto Adige, Lombardia, Veneto (nelle due sedi di Conegliano e della Valpolicella), Emilia Romagna, Umbria/Lazio, Campania, Sicilia e Toscana (nelle due sedi in Chianti e, novità, in Maremma).

Giunta al sesto anno, la Scuola Italiana di Potatura della Vite anticiperà i corsi, che si terranno fra novembre 2013 e febbraio 2014, e rinnoverà la formula, bilanciando diversamente le giornate di frequenza: i corsi – aperti a tutti, addetti al lavoro, studenti o anche semplici appassionati del verde – si articoleranno in 4 giorni di lezione (invece dei 3 del passato) per un totale di 32 ore formative. In Friuli Venezia Giulia e in Piemonte le giornate saranno 5. Docenti saranno il team Simonit&Sirch, professori universitari e ricercatori.

Scuola di Potatura – Marco Simonit

I primi 3 giorni si terranno in inverno, con 24 ore di corso focalizzate su teoria e pratica della potatura ramificata sulle forme di allevamento a taglio corto e lungo. Saranno date nozioni di anatomia, morfologia e patologia della vite. Alla parte teorica si affiancherà quella pratica, in vigneti dove il team Simonit&Sirch applica già da tempo il Metodo, con dimostrazione di potatura da parte dei tutor (in cui verranno evidenziate manualità e postura corrette) e esercitazioni individuali di potatura. Il quarto giorno si terrà nella primavera 2014 per la gestione dei lavori in verde. A chi supererà gli esami finali sia di potatura secca che di potatura verde, sarà rilasciato un attestato di frequenza.

Scuola di Potatura – Marco Simonit

Date e programmi dettagliati si trovano sul sito www.simonitesirch.it, dove si possono anche fare le iscrizioni online.
Il costo sarà di 320 € ( 350 € per Friuli Venezia Giulia e Piemonte).

L’obiettivo della Scuola è insegnare il Metodo di potatura ramificata della vite messo a punto da Simonit&Sirch e ormai adottato da oltre 130 fra le principali cantine italiane ed europee.
“Una volta che si apprende il nostro metodo, si è poi in grado di potare su tutte le forme dei vigneti- spiega Marco Simonit – Abbiamo osservato che le grosse ferite da taglio compromettono il sistema linfatico della vite perché provocano il disseccamento interno del legno e che le piante così potate invecchiano precocemente. Perciò abbiamo messo a punto un sistema di potatura conservativa rispettosa dell’integrità e della continuità del flusso linfatico della pianta. Una potatura ramificata, con piccoli tagli sul legno giovane, orientati sempre sullo stesso lato (per separare il legno vivo da quello secco che si forma dopo un taglio di potatura), poco invasivi. Le piante con un sistema linfatico integro mostrano maggiore omogeneità di risposta vegeto – produttiva, si sviluppano in modo omogeneo, sono più longeve e costanti nella qualità del prodotto.”

Per informazioni e iscrizioni:
www.simonitesirch.it, mail: scuola@preparatoriuva.it, Tel. 0432.752417

CALENDARIO CORSI SESSIONE INVERNALE

1. VENETO Valpolicella – Pedemonte della Valpolicella (Vr) 11-12-13 novembre 2013
2. FRIULI VENEZIA GIULIA – Cormons (Go) 11-12-13-14 novembre 2013
3. TOSCANA Chianti – Castelnuovo Berardenga (Si) 14-15-16 novembre 2013
4. LOMBARDIA – Erbusco (Bs) 18-19-20 novembre 2013
5. TOSCANA Maremma – Suvereto (Li) 21-22-23 novembre 2013
6. EMILIA ROMAGNA – Tebano (Ra) 25-26-27 novembre 2013
7. UMBRIA/LAZIO – Velletri (Roma) 28-29-30 novembre 2013
8. CAMPANIA – Sorbo Serpico (Av) 2-3-4 dicembre 2013
9. PIEMONTE –Pollenzo (Cn) 9-10-11-12 dicembre 2013
10. SICILIA – San Giuseppe Jato (Pa) 16-17-18 dicembre 2013
11. VENETO Marca Trevigiana – Conegliano (Tv) 30-31 gennaio e 1 febbraio 2014
12. TRENTINO ALTO ADIGE – Laimburg (Bz) 3-4-5 febbraio 2014

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...